Il 2022 è stato l’anno del noleggio auto a lungo termine, cresciuto del +15,5% rispetto al 2021. Ma che cos’è, quando conviene e quanto può costare?

Che cos’è il noleggio a lungo termine

Il noleggio auto a lungo termine è una formula alternativa all’acquisto dell’auto in cui il contraente prende un nuovo veicolo a noleggio: versa un anticipo (se richiesto) e corrisponde un canone mensile (dipendente dal valore del modello di auto e dai chilometri che si intendono percorrere, di norma non meno di 15 mila all’anno) per un periodo di tempo che varia normalmente dai 2 ai 5 anni. Il canone comporta un abbonamento ad una serie di servizi come assicurazione, manutenzione ordinaria e straordinaria e assistenza stradale, scatola nera e gestione di multe e sinistri, lasciando fuori le spese per i rifornimenti di carburante ed il bollo auto (salvo che il privato o la società che dà il veicolo a noleggio non disponga diversamente).

Una soluzione che permette di usufruire del veicolo senza dover curare gli aspetti legati alla proprietà dello stesso e che può essere messa a disposizione sia di privati che di aziende. Nel primo caso normalmente si richiede un contratto a tempo indeterminato, nel caso di aziende un occhio di attenzione viene prestato all’anzianità e al reddito della ditta.

Un mercato in crescita

A giugno 2022 l’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri ha pubblicato un rilevamento sui contratti di noleggio auto a lungo termine in Italia. I noleggi erano saliti a quota 300 mila, facendo registrare un aumento dell’11,4% nel primo semestre 2022 rispetto allo stesso periodo del 2021. Un aumento dato anche da motivi legati alla disponibilità delle auto sul mercato e sulle possibilità di accesso al credito per l’acquisto di nuove automobili, da un lato, e l’inserimento delle società di noleggio negli incentivi auto 2022, dopo un’esclusione iniziale.
Secondo la successiva ricerca condotta da Dataforce, la crescita nello scorso mese di novembre è stata addirittura del 66,91% rispetto al novembre 2021. Quasi 13 mila targhe in più. Dopo 11 mesi, il 2022 ha fatto registrare un +15,5% rispetto al periodo gennaio-novembre 2022, 36.500 unità circa in più.

I vantaggi del noleggio a lungo termine

Il noleggio a lungo termine comporta numerosi vantaggi. Tra questi un anticipo vantaggioso (in alcuni casi può essere anche non richiesto), una flessibilità nel contratto, un costo fisso che non può essere aumentato. Oggetto del contratto è una vettura sempre nuova ed efficiente. In caso di noleggio è la compagnia ad occuparsi della pratica del sinistro e a fornire una vettura sostitutiva. Oltre a questo, nel caso del noleggio a lungo termine per le aziende è possibile usufruire di alcuni sgravi fiscali, che vanno dalla deducibilità del 20% delle imposte dirette alla detrazione del 40% dell’IVA. Lo stesso vale per agenti di commercio e liberi professionisti:

Quanto costa un noleggio a lungo termine

Come detto, l’importo del noleggio varia in base a fattori come il modello dell’auto ed il numero di chilometri previsti all’anno. Secondo Facile.it, per esempio, il canone mensile di una Fiat 500 1.2 Lounge da 69 cavalli, a 36 mesi con 10.000 km annui potrebbe essere noleggiabile per circa 270 euro al mese senza anticipo.