La nuova edizione del Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale si svolge a Milano, dal 4 al 6 ottobre 2023. Scopri di più sull’evento in cui etica e business si incontrano per definire nuove pratiche all’insegna di un futuro sempre più green.

Oltre 280 organizzazioni, circa 500 relatori e più di 100 incontri e tavole rotonde. Un programma davvero ricco di iniziative attende i visitatori del CSR Expo 2023.

Cos’è il Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale

Dal 2013, anno in cui si è tenuta la prima edizione, il Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale è tra gli appuntamenti più attesi da tutti gli interessati ai temi della sostenibilità, dell’innovazione e della responsabilità sociale delle imprese.

L’iniziativa si pone come driver per guidare l’evoluzione della Corporate Social Responsibility (CSR) verso scenari sempre più competitivi e sostenibili. Aperta alla partecipazione gratuita dei visitatori e del pubblico, si svolge a Milano, presso l’Università Bocconi.

Offre opportunità di incontro, ascolto e confronto a tutti gli attori sociali – imprese, istituzioni e cittadini – che durante la kermesse potranno formarsi e aggiornarsi, creare networking, condividere strategie e far nascere nuove idee.

Anno dopo anno, il ruolo del Salone della CSR diventa sempre più strategico. Soprattutto in questo momento, in cui l’attenzione alle pratiche sostenibili investe praticamente tutti i settori e le attività economiche e sociali. Dal modo di spostarsi, che punta alla micromobilità elettrica per ridurre le emissioni di CO2, al modo di viaggiare, con il diffondersi di un turismo sostenibile, più rispettoso di paesaggi e territori. E coinvolge anche gli aspetti monetari ed economici, con i nuovi modelli di finanza etica e i nuovi scenari di vita urbana disegnati dall’economia circolare.

CSR e IS Expo 2023

A prendere il via tra 2 giorni è l’edizione numero 11 del Salone della CSR di Milano. Titolo e filo conduttore dell’evento ai nastri di partenza è “Abitare il cambiamento”. Il focus è puntato sui percorsi di crescita e cambiamento che stanno interessando gli stili di vita individuali e sociali, le modalità di gestire le organizzazioni, ed anche la società nel suo complesso.

Saranno presenti imprese private e istituzioni, enti del terzo settore e start up, che offriranno al pubblico interventi, presentazioni di iniziative e libri, opportunità di creare nuove reti.

L’obiettivo è costruire insieme una “nuova bussola di valori”, per orientarsi verso i passi per crescere e innovare in modo sostenibile e responsabile.

La 3 giorni che avrà luogo a Milano è in realtà l’evento conclusivo di un programma che si dipana nel corso dell’intero anno. Durante l’anno, infatti, si svolgono numerose iniziative collegate al CSR Expo di ottobre, mirate a mantenere sempre accesa l’attenzione su temi quali etica, business, RSI e futuro green.

Il programma

Il programma del CSR Expo che si terrà il 4, 5 e 6 ottobre 2023 prevede seminari, tavole rotonde, presentazioni, momenti formativi e informativi articolati in 12 aree tematiche. Queste spaziano dall’abitare la casa e la città alle innovazioni della finanza sostenibile e dell’agrifood, dalla digitalizzazione ai cambiamenti relativi a formazione, comunicazione, mobilità, turismo, infrastrutture, energia e impresa.

Tanti i progetti che arricchiscono la kermesse: dal contest Hackathon for Impact al Meets CSR Leader, dedicato a chi sogna una carriera nel settore della sostenibilità, fino al Plastic Pull, per il recupero e la raccolta ecologica dei rifiuti.

Ampio spazio è dedicato ai giovani, con il CSR Young, che valorizza il pensiero delle nuove generazioni, i loro lavori di tesi, esperienze e riflessioni sui temi centrali del Salone.

Come partecipare all’evento

L’evento è gratuito, aperto a tutti e per parteciparvi è sufficiente iscriversi tramite il sito ufficiale del Salone della CSR e IS. Qui è possibile consultare anche la scaletta completa degli interventi in programma in ciascuna giornata.

Si può poi scegliere se recarsi di persona ai padiglioni dell’evento, allestiti all’interno dell’edificio Grafton dell’Università Bocconi di Milano, o se fruire via streaming dei seminari.

Come arrivale al Salone della CSR di Milano

Il CSR Expo 2023 si svolge in via Roentgen 1. La location è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici di Milano.

Si può arrivare comodamente in tram, scegliendo le linee 9 o 15, e scendere alla fermata Porta Lodovica.

Chi arriva a Milano in treno può utilizzare la metropolitana. Dalla stazione centrale può prendere la linea 3, fino alle fermate Porta Romana o Missori, mentre dalle stazioni Garibaldi o Cadorna, potrà prendere la linea 2 e scendere a Porta Genova.

In entrambi i casi, una volta scesi dalla metro, si potrà proseguire con il tram fino a destinazione, oppure avvalersi dei servizi di scooter sharing presenti a Milano.

Anche i visitatori del CSR Expo 2023 che arriveranno in aereo, potranno utilizzare i trasporti pubblici, come Navette e bus Malpensa Express, e raggiungere le linee della metro. In alternativa, possono noleggiare un’auto per spostarsi dagli aeroporti verso la città.