Nel corso del tempo, i punti della patente possono diminuire, subendo una o più decurtazioni, nel caso in cui il conducente del veicolo commetta specifiche infrazioni stradali.

Il sistema della patente a punti vige in Italia dal 2003 ed è regolato dal Codice della Strada (articolo 126-bis). Prevede l’attribuzione di un punteggio iniziale pari a 20 a ciascun patentato. Tale punteggio può però diminuire, arrivando anche a zero, se si commettono violazioni durante la guida dell’automobile. Insieme alla riduzione dei punti sulla patente di guida, verrà applicata anche la multa per il guidatore.

Al contrario, se l’automobilista non commette trasgressioni del Codice della Strada (CdS), gli stessi punti vengono incrementati ogni 2 anni, fino a raggiungere un totale massimo pari a 30.

Casi in cui avviene la decurtazione dei punti patente

Dal superamento dei limiti di velocità, alla guida in stato di ebrezza, passando per il mancato rispetto degli stop e il non corretto uso di fari o cinture, le infrazioni che determinano la perdita dei punti della patente sono davvero numerose. Ad ogni tipo di violazione corrisponde una diminuzione dei punti, che può essere pari a 1, 2, 3, 4, 5, 6, 8 e 10. Inoltre, se le stesse infrazioni sono commesse da neopatentati nei primi 3 anni dal conseguimento del documento, verrà tolto dalla patente il doppio dei punti previsti.

Le cause di decurtazione dei punti patente sono dettagliatamente illustrate sul portale della Polizia di Stato, tramite la tabella delle penalità, in cui si evidenzia quanti punti vengono tolti per ogni tipo di inosservanza delle norme stradali.

Di seguito riportiamo le violazioni principali, riguardanti la generalità degli automobilisti che utilizzano la macchina per motivi non professionali.

Violazioni che comportano la decurtazione di 10 punti patente

  • Superare i limiti di velocità di oltre 60 km/h.
  • Circolare contromano in curve, su dossi, in condizioni di limitata visibilità o su strada divisa in carreggiate separate.
  • Sorpassare in situazioni gravi e pericolose.
  • Fare inversione di marcia in autostrada o in strade extraurbane principali o procedervi in contromano.
  • Andare in retromarcia in autostrada.
  • Circolare sulle corsie di emergenza e d’immissione ed uscita, in autostrada o sulle strade extraurbane principali, fuori dai casi previsti.
  • Guidare in stato di ebbrezza o in condizioni di alterazione fisica e psichica correlata a sostanze stupefacenti.
  • Darsi alla fuga in incidente con gravi danni ai veicoli o lesioni a persone, causato dal proprio comportamento.
  • Forzare un posto di blocco, dove il fatto non costituisca reato.

Violazioni che comportano la decurtazione di 8 punti patente

  • Mancato rispetto della distanza di sicurezza che abbia causato un incidente con lesioni gravi.
  • Fare inversione di marcia in prossimità o in corrispondenza degli incroci, delle curve o dei dossi.
  • Violare l’obbligo di precedenza ai pedoni e non consentire al pedone in stato di invalidità, o a bambini e anziani, l’attraversamento di una strada.

Violazioni che comportano la perdita di 6 punti patente

  • Mancata osservanza dello stop.
  • Passare con semaforo rosso o agente del traffico.
  • Violare gli obblighi di comportamento ai passaggi a livello.
  • Superare i limiti di velocità di oltre 40 km/h e non oltre i 60 km/h.

Violazioni che comportano la perdita di 5 punti patente.

  • Violare gli obblighi relativi alla precedenza.
  • Non rispettare le regole di sorpasso.
  • Non osservare le distanze di sicurezza con conseguente collisione e gravi danni ai veicoli.
  • Non allacciare le cinture di sicurezza del conducente e/o del trasportato minorenne, o non usare seggiolini per bambini.
  • Usare cuffie o apparecchi radiotelefonici durante la guida e non usare le lenti se prescritte.

Violazioni che comportano la perdita di 4 punti patente

  • Circolare contromano.
  • Omettere di occupare la corsia più libera a destra, sulle strade con carreggiata a due o più corsie.
  • Circolare in autostrada con veicolo avente carico disordinato, non saldamente assicurato o suscettibile di dispersione perché non coperto adeguatamente.
  • Non fermarsi in incidente con soli danni a cose causato dal proprio comportamento.
  • Violare l’obbligo di consentire al pedone di attraversare una strada sprovvista di strisce pedonali.

Violazioni che comportano la perdita di 3 punti

  • Superare i limiti di velocità di oltre 10 km/h e di non oltre i 40 km/h.
  • Mancato accertamento delle condizioni per effettuare il sorpasso.
  • Non osservare le distanze di sicurezza verso determinate categorie di veicoli, con conseguente collisione con soli danni a cose.
  • Usare i fari abbaglianti in condizioni vietate.
  • Non rispettare gli obblighi verso funzionari, ufficiali e agenti.

Violazioni che comportano la perdita di 2 punti patente

  • Non rispettare la segnaletica (ad eccezione dei segnali di divieto di sosta e di fermata).
  • Sostare nelle corsie riservate al transito di autobus o veicoli su rotaia, negli spazi riservati a veicoli per persone invalide, o in corrispondenza di rampe, scivoli o corridoi di transito, o negli spazi riservati alla fermata di bus o taxi.
  • Omettere di liberare la carreggiata, di segnalare ingombri provocati dal proprio veicolo o di segnalare il veicolo fermo sulla carreggiata, fuori dei centri abitati, con l’apposito segnale di triangolo.
  • Trasportare persone in sovrannumero sulle autovetture.
  • Violare le prescrizioni e i comportamenti per la circolazione su autostrade e superstrade (come, lasciare i veicoli in sosta su autostrade o in aree di servizio o parcheggio, immettersi o uscire senza servirsi delle apposite corsie, cambiare corsia di marcia senza preventiva segnalazione, non osservare il corretto incolonnamento per il pagamento del pedaggio).
  • Ostacolare circolazione o accodamento alla marcia dei mezzi adibiti a servizi di polizia, antincendio e autoambulanze.
  • Non osservare gli obblighi previsti in caso di incidente.

Violazioni che comportano la perdita di 1 punto patente

  • Non far uso dei dispositivi di illuminazione o segnalazione visiva quando prescritto.
  • Usare i fari in modo improprio.
  • Non avere ampia libertà di movimento nelle manovre, trasportare persone in soprannumero e trasporto irregolare di persone, oggetti o animali.

Evitare la perdita dei punti patente e possibilità di recupero

Per evitare sanzioni che comportino anche la decurtazione dei punti della patente occorre dunque non commettere nessuna delle infrazioni indicate. Purtroppo, andarvi incontro non è infrequente, ma è possibile recuperare i punti patente persi.

Come specifica infatti l’articolo 126-bis del CdS, l’automobilista che, nell’arco di 2 anni dall’ultima infrazione, non vìoli norme da cui derivi la riduzione dei punti, si vedrà ri-attribuire il punteggio iniziale (20 punti). Ciò è valido per gli automobilisti che non abbiamo perso interamente i punti della propria patente. Invece, in caso di totale esaurimento dei punti, sarà necessario ripetere e superare gli esami di idoneità tecnica alla guida (teoria e pratica).