Per gli amanti della musica jazz, a maggio arriva il Festival più longevo d’Europa su questo genere musicale: l’International Dixieland Festival a Dresda. Un’esplosione di divertimento per le strade della città sassone.
Maggio porta con sé la voglia di viaggio, musica e scoperte. Allora perché non assecondare questa voglia e partire per visitare una città nuova, nell’est della Germania, e tuffarsi nelle sue strade ricche di musica, arte e cultura?
L’occasione giusta potrebbe essere proprio questo caratteristico e coinvolgente festival che propone eventi e concerti per tutti, adulti e bambini.
L’International Dixieland Festival a Dresda
L’International Dixieland Festival si svolgerà dal 14 al 21 maggio 2023 a Dresda e sarà un evento ricco di proposte veramente divertenti e uniche.
Le strade saranno letteralmente invase da gruppi jazz, blues, boogie e swing che si esibiranno dal vivo in giro per locali, piazze e palchi.
Il festival è interamente dedicato alla musica dixie o dixieland, indicando con questo termine lo stile jazz nato a New Orleans all’inizio del ventesimo secolo e basato sull’improvvisazione.
Uniche le esibizioni di band e solisti che suonano sugli storici battelli a vapore e sulle navi che attraversano la valle del fiume Elba.
Da non perdere poi, in programma per il pomeriggio dell’ultimo giorno, la parata finale in giro per le strade della città: un grande momento collettivo per ammirare le coreografie, i musicisti e divertirsi tutti insieme.
Il programma completo è presente sul sito ufficiale dell’evento, dove si possono comprare anche i biglietti e sono proposti interessanti pacchetti di concerti.
Il Dresden Music Festival
Questo Festival dedicato alla musica jazz fa parte di un evento maggiore: il Dresden Music Festival, che sarà dal 18 maggio al 18 giugno 2023.
Si tratta di uno dei più importanti festival di musica classica internazionale, giunto alla 46esima edizione, con 1500 artisti ospiti ed eventi in 25 luoghi diversi.
Quest’anno il titolo sarà “Black&White” e vedrà orchestre, solisti ed ensemble provenienti da tutto il mondo esibirsi nella rappresentazione del contrasto tra gioia e dolore, luce e oscurità, guerra e pace.
Cosa vedere a Dresda
Dresda, capoluogo della regione della Sassonia, ospita bellezze architettoniche di tutto rispetto ed è stata inserita, dalla Lonely Planet, tra le Best Travel Destination 2023 per l’arte e la cultura presenti.
Da ammirare i tanti edifici storici, i ponti e i castelli come:
- Il Palazzo Reale, il castello della città;
- La Frauenkirche, la Chiesa di Nostra Signora;
- Il Teatro dell’Opera Semper, uno degli edifici più visitati;
- Il Palazzo Zwinger, esempio di architettura tardo- barocca in Germania;
- I ponti Augustusbrücke, Carolabrücke e Loschwitzer Brücke, detto anche Blaues Wunder.
Per chi ama l’arte, a Dresda sono presenti ben 48 musei tra i quali la Gemäldegalerie Alte Meister (la Pinacoteca dei Maestri Antichi), il Grünes Gewölbe ( la Volta Verde), che raccoglie preziosi e tesori e il Museo dei Trasporti.
La Sassonia è inoltre patria di nomi leggendari della musica classica quali Johann Sebastian Bach, Richard Wagner, Richard Strauss e Robert Schumann.
Visitare i luoghi che hanno ispirato questi straordinari compositori renderà il tuo tour ancora più emozionante.
Come arrivare al Festival
Se vuoi viaggiare in aereo, sono disponibili gli aeroporti di Dresda e Lipsia con scambi a Francoforte e a Monaco. Puoi prendere anche un volo fino a Berlino e poi raggiungere Dresda con il treno: è disponibile con una certa frequenza e puoi usufruire anche del pass ferroviario Interrail per girare altri Paesi.
Se vuoi arrivare in auto e concederti una vacanza, ricordati che puoi sempre contare sull’assistenza stradale anche in Europa, oltre che in Italia, grazie a un’assicurazione viaggi.
Allora, metti in valigia tutta la tua voglia di jazz e preparati a scatenarti!