Settembre è il mese perfetto per organizzare una vacanza indimenticabile in alcune delle mete più belle d’Europa, godendo di temperature gradevoli, sconti imperdibili e luoghi poco affollati. Ecco le migliori destinazioni europee per una vacanza last-minute all’insegna del relax, dell’avventura e del divertimento.

Settembre è arrivato: perché non organizzare una vacanza last-minute e celebrare così la fine della stagione estiva? Il tutto approfittando di temperature ancora gradevoli, ma prezzi considerevolmente più abbordabili ed una minore affluenza turistica, soprattutto rispetto ai mesi estivi di punta. Con il rientro al lavoro e l’inizio del nuovo anno scolastico, infatti, molte delle mete turistiche più gettonate da coppie e famiglie si trasformano in oasi di pace e tranquillità, pronte ad accogliere i viaggiatori in cerca di avventure autentiche, emozioni forti, tanto divertimento, ma anche di una buona dose di relax. Tutto questo anche senza dover prenotare mesi in anticipo, grazie alle numerose promozioni ed offerte durante questo periodo dell’anno dalle principali compagnie aeree low-cost e dalla maggior parte delle strutture ricettive.

La sorpresa di poter visitare alcuni dei monumenti storici più famosi al mondo senza dover fare la fila e di godere di qualche ora di puro relax su spiagge dalla sabbia fine e dorata senza cercare disperatamente un posto libero saranno la migliore ricompensa di una vacanza decisamente alternativa, ma non per questo meno bella ed entusiasmante.

Tra tranquille passeggiate per le eleganti vie delle più belle capitali mitteleuropee, visite a borghi pittoreschi avvolti da foreste incantate, nuotate nelle acque cristalline di alcune delle spiagge più belle e selvagge del mondo, e degustazioni di ricercate prelibatezze locali all’ombra di monumenti centenari, ecco le 10 migliori destinazioni dove andare in vacanza a fine settembre. Pronti a fare la valigia e prenotare quel viaggio che rimandavamo da tanto?

Dove andare in vacanza a settembre: 10 mete perfette per una vacanza last-minute

Benidorm, Porto, Madeira, e Barcellona, ma anche Edimburgo, Budapest, e Verona: ecco dove andare in vacanza a fine settembre, approfittando di sconti irresistibili, bel tempo e poca folla!

Budapest, Ungheria

Budapest insolita: la guida alternativa oltre il relax delle terme

La prima meta per una vacanza di fine settembre indimenticabile è Budapest, anche nota come la Perla del Danubio per l’eleganza e la sontuosità dei suoi edifici, tra cui il maestoso Teatro dell’Opera di Stato Ungherese, la Basilica di Santo Stefano, uno degli esempi più raffinati dell’architettura neoclassica di fine Ottocento, il famoso Castello di Buda e l’imponente Bastione dei Pescatori, uno degli esempi più belli dell’eclettismo ungherese, da cui godere di una vista mozzafiato delle due anime della città, l’antica Buda e la moderna Pest, ed i bagni termali di Széchenyi, luogo di ritrovo preferito dei budapestini in cerca di qualche ora di pausa dal tran tran della vita quotidiana.
La fine dell’estate è il periodo perfetto per godere della bellezza di queste opere uniche al mondo senza il caldo soffocante tipico dei mesi precedenti, ma al tempo stesso al riparo dal freddo degli inverni ungheresi, particolarmente rigidi, le temperature medie sono comprese tra una massima di 23°C ed una minima di 13°C. Il tutto approfittando di prezzi notevolmente più convenienti rispetto all’alta stagione, sia per quanto riguarda il costo dei voli offerti dalle principali compagnie aeree low-cost (in alcuni casi, i prezzi dei voli in partenza dai principali aeroporti italiani sono inferiori ai 10 euro), che quelli degli alloggi.
Per una vacanza indimenticabile, immancabile è una crociera al tramonto lungo le placide acque del fiume Danubio, che taglia a metà la città, da cui godere di una vista mozzafiato sui suoi quartieri più famosi, tra cui il quartiere ebraico, punto di ritrovo della gioventù locale, e Belváros, casa di imponenti edifici barocchi, che durante la golden hour sembrano cadere nel caldo abbraccio degli ultimi raggi di sole della giornata.

Porto, Portogallo

Dove andare in vacanza a settembre: Porto

Settembre è anche il mese perfetto per farsi ammaliare dalla bellezza calda e al tempo stesso raffinata di Porto, la Capital do Norte (“capitale del Nord”) portoghese, terza città del Paese dopo le “sorelle maggiori”, Lisbona e Vila Nova de Gaia.
Tra colorate case pastello, che sembrano fare a gara per conquistarsi un posto nel dedalo di viuzze e stradine che si arrampicano lungo il vecchio quartiere medievale di Ribeira, patrimonio Unesco, costruito su una collina a ridosso delle placide acque del fiume Douro, azulejos dai colori vivaci, sontuose chiese barocche, tra cui spiccano per sfarzo l’Igreja do Carmo e l’Igreja de São Francisco, opere architettoniche ormai perfettamente integrate con il paesaggio naturale circostante, come l’imponente Ponte Dom Luis I, progettato dallo stesso Gustave Eiffel della forse più celebre Torre parigina, ed una ricca tradizione enogastronomica – celebri sono i vini della vicina valle del Douro, ma anche i golosissimi pasteis de nata, le tipiche paste dolci portoghesi, realizzate con un guscio di fragrante pasta sfoglia ripieno di un’avvolgente crema fatta con uova, panna, e zucchero, servito ancora caldo e decorato con una spolverata di cannella- Porto ha davvero tutte le carte in regola per rapire il nostro cuore!
Perché non approfittare quindi delle piacevoli temperature settembrine (le massime si aggirano intorno ai 24°C-25°C) per perdersi tra le coloratissime vie di questa incantevole città, visitarne le principali attrazioni turistiche, come la Livraria Lello, i cui interni hanno ispirato la famosa scrittrice britannica J.K. Rowling nella creazione dell’iconica libreria di Diagon Alley, la Torre dos Clérigos, a lungo una delle torri più alte d’Europa, o il Palácio da Bolsa, con la sua spettacolare scalinata di marmo, il tutto senza dover aspettare in coda per ore sotto il sole cocente? D’altronde, le ragioni per non farlo sono davvero poche!

Madeira, Portogallo

Dove andare in vacanza a settembre: Madeira

Restiamo in Portogallo, ma cambiamo totalmente le vibes con l’arcipelago di Madeira, una lussureggiante enclave portoghese nell’Oceano Atlantico, situata a circa 500 km a nord delle Canarie. L’arcipelago, formato da due isole maggiori, Madeira e Porto Santo, è la destinazione perfetta per i viaggiatori in cerca di avventura.
Qui, infatti, si trovano alcuni dei percorsi di trekking più adrenalinici e suggestivi del mondo, tra cui i famosi percorsi lungo le “levadas”, i canali di irrigazione che venivano usati nel Cinquecento per convogliare l’acqua dalle sorgenti naturali verso i campi sottostanti, e che oggi offrono panorami mozzafiato sulla natura rigogliosa e selvaggia dell’isola e sulle gelide acque oceaniche che si infrangono contro alcune delle faglie più ripide del Vecchio Continente, un tesoro naturalistico che ha fatto guadagnare all’arcipelago di Madeira l’appellativo di “Hawaii d’Europa”.
Visitare Madeira a settembre permette di godere di un clima piacevole (le temperature medie si aggirano intorno ai 18°C), ma di meno folla rispetto ai mesi estivi, consentendo quindi di esplorare i suoi paesaggi mozzafiato in tutta tranquillità. Inoltre, i prezzi degli alloggi e delle escursioni organizzate -imperdibile l’Ascenso al Pico Ruivo, la salita che conduce al Pico Ruivo, il punto più alto dell’isola – sono generalmente più convenienti in questa stagione.

Benidorm, Spagna

Dove andare in vacanza a settembre: Benidorm

Ci spostiamo ora di poco per arrivare in Spagna, e più precisamente a Benidorm, nota località balneare della Costa Blanca, nella parte orientale del Paese, anche conosciuta come la “New York del Mediterraneo” per gli alti grattacieli che contraddistinguono il suo skyline e per la vivace vita notturna che la hanno resa la terza meta più popolare del Paese in termini di visitatori.
Un viaggio a Benidorm durante il mese di settembre consentirà di godere di tutte le principali attrattive della città, senza la folla di turisti in cerca di divertimento tipica dei mesi estivi. Che sia passeggiare con tranquillità per le vie del moderno centro cittadino, scattare una foto dal suggestivo Balcón del Mediterráneo, una vera e propria terrazza panoramica che si apre verso le acque profonde di un mare che ha fatto da culla alla nascita dell’antica civiltà mediterranea, o passare una giornata in una delle bellissime spiagge cittadine, prime tra tutte la Playa de Levante e la Playa de Ponente, la fine dell’estate è davvero il momento giusto per farlo!
Come se non bastasse, i prezzi sono generalmente più bassi rispetto ai mesi precedenti, consentendo di trovare occasioni imperdibili sia per quanto riguarda gli alloggi, con camere doppie a partire da 60 euro a notte, a seconda della posizione più o meno centrale, che per quanto riguarda i trasporti. A questo proposito ricordiamo che, sebbene Benidorm non disponga di un aeroporto internazionale, la città è facilmente raggiungibile in macchina o con i mezzi di trasporto pubblico dalla vicina Alicante (il viaggio dura poco più di mezz’ora), su cui volano tutte le principali compagnie aeree low-cost europee.

Barcellona, Spagna

Barcellona, tra cultura e sostenibilità

Qualche centinaia di km a nord di Benidorm troviamo Barcellona, la città di Gaudì, un gioiello di architettura modernista -emblematiche sono la caleidoscopica Casa Batlló e l’audace Casa de Les Punxes, a cui si contrappongono le testimonianze del passato medievale della città, visibili in primo luogo nel caratteristico Barrio Gòtico, dominato dall’imponente Catedral de la Santa Creu I Santa Eulàlia, e nella cui famosa Plaça del Rei la leggenda narra che Ferdinando Re di Spagna e la Regina Isabella accolsero Colombo di ritorno dal suo viaggio alla scoperta dell’America.
Se la capitale della Catalogna è una meta perfetta durante tutto l’anno, è proprio nelle stagioni di mezzo – mese di settembre incluso – che la città dà il meglio di sé ai suoi visitatori: le folle di turisti sono decisamente più contenute rispetto ai mesi estivi, anche se la città non perde certamente la vivacità ed il calore che sono all’essenza della sua unicità, ed i viaggiatori più attenti potranno trarre vantaggio di promozioni irripetibili sui viaggi last minute.
E poi, si sa, il tramonto dal promontorio di Montjuic, che con i suoi 173 metri sorveglia la città dall’alto, diventa sempre più magnetico man mano che ci si avvicina all’autunno, con le foglie variopinte che fanno da contrasto al blu intenso del mare in cui si specchia la città.

Dubrovnik, Croazia

Croazia in auto: Dubrovnik

Tra le mete perfette dove andare in vacanza a settembre non possiamo dimenticare Dubrovnik (Ragusa in italiano), nota anche come la Perla dell’Adriatico per la bellezza mozzafiato delle sue spiagge incontaminate (tra le più belle Sunj Beach e Banje Beach), bagnate da un mare cristallino che nulla ha da rimpiangere a quello di località balneari più esclusive.
Incantevole anche il centro cittadino, che rivela ancora oggi la ricchezza e lo splendore passato di questa città della costa Dalmata, che ha visto l’alternarsi di alcune delle civiltà più importanti della storia antica e moderna: dalla fondazione agli inizi VII secolo da parte della popolazione greco-romana di Epidaurum, fino al dominio bizantino, che determinò la nascita della Repubblica di Ragusa e di quello della Repubblica di Venezia, a cui si deve la costruzione delle mure di cinta che, in anni recenti, hanno fatto da sfondo ad alcune delle scene più famose della serie tv fantasy “Il Trono di Spade”.
Scegliere di visitare Dubrovnik a settembre significa poter godere in tranquillità di tutta questa meraviglia, senza dover sgomitare con i vicini per poter stendere l’asciugamano in spiaggia o dover attendere per ore sotto al sole cocente in attesa di poter accedere alle attrazioni più popolari della città.

Borgogna, Francia

Dove andare in vacanza a settembre: Borgogna

Situata nel cuore della Francia, la Borgogna è una regione incantevole, rinomata non solo per la sua straordinaria bellezza naturalistica, ma anche per la sua ricca cultura enogastronomica e per le sue pittoresche cittadine, tra cui le più suggestive sono certamente Digione, un tempo sede dei duchi di Borgogna ed oggi famosa in tutto il mondo per la deliziosa senape qui prodotta, Autun, dalle origini romane, che ancora oggi sono evidenti nell’antico teatro e nelle terme risalenti alla seconda metà del primo secolo, e Cluny, nota per l’omonima abbazia, una delle più grandi chiese cristiane medievali mai costruite.
Uno dei momenti migliori per visitare la Borgogna è proprio durante la stagione delle vendemmie, che si svolgono solitamente tra la fine di agosto e l’inizio di settembre: i vigneti si tingono di colori caldi e le vigne sono cariche di grappoli succosi e maturi pronti per essere raccolti. Durante questo periodo, molti vignaioli aprono le loro porte al pubblico per permettere ai visitatori di partecipare alle vendemmie e vivere da vicino il processo di produzione del vino. In poche parole, un’occasione davvero unica nel suo genere!
Immancabile è anche una degustazione dei piatti regionali tipici della stagione, dai sapori forti e “terrosi”, in cui la fanno da padrone ortaggi autunnali quali tartufi, funghi e patate.

Edimburgo, Scozia

Le città più baby friendly d’Europa: Edimburgo

Un tempo capitale dell’Illuminismo europeo ed oggi nota come Città dei Festival, il fascino della capitale scozzese risplende durante il mese di settembre: sebbene il clima sia relativamente più fresco rispetto a quelle delle destinazioni precedenti, con temperature medie che si aggirano intorno ai 12°C, i magnifici colori autunnali degli alberi che adornano la città non faranno per nulla rimpiangere il caldo estivo.
Tra castelli medievali, palazzi barocchi, cattedrali gotiche, ma anche trasporti pubblici a guida autonoma e infrastrutture intelligenti, l’anima vivace e giocosa, ma al tempo stesso raffinata e saggia, di Edimburgo saprà conquistare anche i viaggiatori più scettici, che tra l’altro durante questo mese potranno godere di sconti imperdibili sui voli in partenza dai principali aeroporti italiani.
Senza contare che non esiste periodo migliore dell’anno per avventurarsi sulla cima del Arthur’s Seat, l’iconica collina di origine vulcanica che domina la città, e godere di una vista mozzafiato sulle Highlands scozzesi circostanti, chiazzate dalle brillanti tinte di giallo e arancione delle foglie autunnali e, al ritorno dall’escursione, rifocillarsi in uno dei tanti pub tipici con un pasto a base di whisky e tatties (una sorta di purè di patate).

Verona, Italia

Dove andare in vacanza a settembre: Verona

Facilmente raggiungibile dalle principali città italiane, la Città di Romeo e Giulietta è la meta perfetta per un weekend fuoriporta di fine settembre. Se le temperature miti di inizio autunno creano le condizioni perfette per una romantica passeggiata lungo le placide sponde dell’Adige, settembre è anche l’ultimo mese in cui è possibile assistere agli spettacoli lirici, concerti e balletti organizzati all’interno dell’arena romana, uno dei simboli più importanti della città, nel contesto dell’Arena Opera Festival.
Una tappa imperdibile di qualsiasi visita alla città è poi Castel San Pietro, collocato sulla sommità di una collina e facilmente raggiungibile attraverso una breve camminata (o, in alternativa con la funicolare storica di Verona, con partenza nelle vicinanze del Teatro romano): la fatica della salita sarà certamente ricompensata con una vista spettacolare sulla città e sulle montagne circostanti!
Infine, le folle più contenute permetteranno di visitare con più tranquillità la Casa di Giulietta, di fare una foto affacciati al famoso balcone, e di lasciare un ricordo sull’iconica parete dell’amore.

Chianti, Italia

Dove andare in vacanza a settembre: Chianti

Per concludere il nostro viaggio tra le mete più belle da visitare a settembre, una valle unica nel suo genere, ammirata in tutto il mondo per i suoi colori ipnotici e la sua atmosfera magica, la regione del Chianti.
Un angolo di Toscana di poco più di 20 km, che si estende tra le provincie di Firenze, Siena ed Arezzo, caratterizzato da morbide colline, boschi di cipresso, campi di grano dalle sfumature dorate, borghi medievali in cui un passato lontano sembra ancora rivivere in antiche tradizioni e botteghe artigiane, ed una tradizione enogastronomica di primo piano -basti pensare che il Chianti è uno dei vini più ricercati sul mercato enoico internazionale, che durante il mese di settembre diventa lo scenario perfetto per piacevoli passeggiate e gite in bicicletta.
Senza dimenticare che, proprio con l’arrivo dell’autunno, molte città del Chianti celebrano la vendemmia con feste e sagre dedicate al vino e alla gastronomia locale, che ci permetteranno di degustare prelibatezze tipiche quali la ribollita, una zuppa tipica a base di cavolo nero e legumi, ed il castagnaccio, un dolce a base di farina di castagne, e di scoprire così l’anima più autentica di un territorio che con la sua ospitalità saprà regalare ricordi indelebili ai suoi visitatori!