Le sfilate di carri allegorici e maschere tradizionali sono sempre belle da vedere, ma c’è un modo ancora più divertente ed emozionante di trascorrere il Carnevale. Quale? Sciare! Con le giornate più lunghe e le temperature più miti, sciare a Carnevale è un modo fantastico per godersi una vacanza sulla neve insieme alla famiglia o agli amici e vivere al massimo le giornate di festa. In Italia ci sono numerose stazioni sciistiche che offrono il meglio della montagna e se stai cercando la destinazione perfetta per un Carnevale sugli sci, ti sveliamo quali sono quelle da non perdere!
Carnevale in montagna: 10 località perfette per sciare in maschera
Carnevale è il momento giusto per concedersi una vacanza sugli sci: giornate più lunghe e meno fredde, tempo soleggiato e neve fresca con piste ben preparate. Insomma, le condizioni ideali per sciare e divertirsi, oltre a concedersi qualche momento di relax e piacevoli pause enogastronomiche all’interno di deliziosi rifugi, riscaldati dal fuoco di camini e stufe, oppure sulle magnifiche terrazze esposte al sole da cui godere di panorami mozzafiato che solo la montagna può regalare.
Trascorrere Carnevale sugli sci per alcuni può essere un’ottima occasione per allontanarsi dalla routine quotidiana e tornare in pista dopo la pausa concessa dalle festività natalizie, mentre per altri, soprattutto per chi ama l’atmosfera fiabesca e ovattata che solo la montagna innevata sa trasmettere, rappresenta un’opportunità per organizzare una settimana bianca indimenticabile. Inoltre, in occasione di questi giorni di festa, le località sciistiche propongono numerose attività a tema organizzate per divertire i più piccoli ma anche per creare momenti di aggregazione che possano coinvolgere sciatori di tutte le età.
In conclusione, sciare a Carnevale può regalare un’esperienza memorabile a tutti gli sciatori, sia alle famiglie con bambini, sempre alla ricerca di attività da fare insieme, sia agli sciatori più esperti e temerari, che possono approfittare delle condizioni ideali per sciare e godersi la neve durante uno dei periodi più belli dell’anno.
Non ci resta che scoprire quali sono le dieci destinazioni sciistiche italiane più belle dove sciare a Carnevale e quali sono le manifestazioni sulla neve che non bisogna assolutamente perdere per scoprire un lato della montagna ancora più entusiasmante!
Monterosa Ski
Quando si parla di montagna, neve, sci e divertimento, la Valle d’Aosta è sicuramente una delle destinazioni più ambite, tra le più amate e frequentate in Italia. In questo territorio, non mancano certo località suggestive che offrono tracciati per sciatori di ogni livello, dai neofiti della disciplina agli sciatori esperti. Se stai pensando di raggiungere Brusson, Champorcher, Champoluc o una delle altre altre località sciistiche del Monterosa Ski, tra più grandi comprensori sciistici delle Alpi occidentali, allora non puoi lasciarti sfuggire l’occasione di partecipare al Carnevale di Verrès, una manifestazione storica che ogni anno propone un ricco calendario di eventi con sfilate in costume, fiaccolate, serate danzanti e tanto altro ancora, compreso l’atteso Veglionissimo di chiusura al Castello di Verrès con ballo in maschera. Il Carnevale di Verrés andrà in scena da sabato 18 a martedì 21 febbraio e venerdì 3 marzo 2023, una cinque giorni di festa davvero imperdibile.
La Thuile
Un’altra meravigliosa destinazione valdostana, perfetta per una vacanza sulla neve durante il Carnevale, è senza dubbio La Thuile, la ski area più occidentale della regione che fa parte del vasto comprensorio sciistico internazionale Espace San Bernardo insieme alla stazione sciistica francese La Rosiére. Perché limitarsi a una classica sciata quando puoi partecipare a una serie di appuntamenti ad alto tasso di divertimento che renderanno le tue giornate sulla neve ancora più entusiasmanti? Tra le manifestazioni in programma, martedì 20 febbraio c’è Magia tutta da ridere, l’appuntamento dedicato ai più piccoli per festeggiare il Carnevale in maschera. Uno show magico e imprevedibile, ricco di gag e situation comedy da togliere letteralmente il fiato in uno show a tema “circo” con animali “muppets” di stoffa. Lunedì 21 febbraio, invece, sarà la volta di Carnevale in maschera sulle piste, il concorso a cui prendere parte è davvero semplice: scatta una foto in maschera sulle piste da sci di La Thuile e pubblicala sulla pagina Facebook La Thuile Aosta Valley – The Wild Side of Mont Blanc con l’hashtag #Wildcarnival. In più, dalle 16.30, presso la piazzetta Funivie, ti aspetta un fantastico Dj set, distribuzione di trippa calda e bevande, e la premiazione della maschera più bella delle categorie “maschera sugli sci” e “maschera a piedi”, sia per adulti che per bambini.
Torgnon
Un’altra località dove sciare in Valle d’Aosta, che unisce la bellezza del paesaggio al divertimento della montagna, è Torgnon, un antico borgo a 1500 metri di quota, situato in una conca verde nei pressi di Valtournenche e formato da ben 22 villaggi che conservano ancora l’affascinante e caratteristica architettura alpina. Il comprensorio sciistico di Torgnon, con tracciati adatti a tutti gli sciatori e spettacolari vedute sul Parco Naturale del Mont Avic, ha tutto quello che serve per trascorrere momenti sereni e divertenti in compagnia della tua famiglia o del tuo gruppo di amici. In occasione delle vacanze di carnevale, periodo clou delle settimane bianche, a Torgnon non può mancare la tradizionale fiaccolata dedicata a grandi e piccini, animata da musica con Dj. L’appuntamento è alle ore 18.00 del del 25 febbraio presso la partenza della telecabina. Naturalmente, è gradita la partecipazione in maschera per rendere ancora più speciale questo evento e colorare di allegria le piste di sci.
Prato Nevoso
Ci spostiamo in Piemonte e più precisamente a Prato Nevoso, località inserita nella splendida cornice delle Alpi Liguri, in provincia di Cuneo, e collocata a 1500 metri di altitudine nel comune di Frabosa Sottana. La sua posizione strategica la rende una destinazione facilmente raggiungibile dai principali capoluoghi del Piemonte e della Liguria, inoltre, insieme alle stazioni di Artesina e Frabosa Soprana, Prato Nevoso costituisce il comprensorio più esteso della provincia di Cuneo: il Mondolè Ski. La sola ski area di Prato Nevoso dispone di 18 piste a cui si aggiunge uno snowpark, completamente illuminato per lo sci in notturna, e il parco giochi sulla neve Pratolandia dedicato al divertimento dei più piccoli. Per celebrare Carnevale come si deve, all’insegna del divertimento e dello sci, la skiarea organizza Carnevale al Village, una giornata in maschera al parco sulla neve per trascorrere momenti di allegria in compagnia delle maschere più famose e originali.
Val d’Ossola
Restiamo in Piemonte, ma cambiamo zona e ci spostiamo nella Val d’Ossola, una regione montana nella provincia di Verbano-Cusio-Ossola, che si estende dal lago Maggiore fino al confine con la Svizzera. Tra i luoghi più spettacolari della ski area, che fa parte del più ampio comprensorio di Neveazzurra, ci sono il Belvedere e il Monte Moro di Macugnaga-Monte Rosa, dove trovi piste immerse in un ambiente naturale straordinario che ti lascerà a bocca aperta per le sue bellezze paesaggistiche. Tra una sciata e l’altra, puoi partecipare gli eventi del Carnevale Domese, una manifestazione ultracentenaria, tra gli eventi storici più famosi della Val d’Ossola, in programma dall’11 al 21 febbraio. Dieci giorni di festeggiamenti che colora Domodossola tra balli, esibizioni, spettacoli, musica, bande e divertimento che si concluderanno con la favolosa sfilata di carri allegorici e maschere lungo le vie del Borgo della Cultura fino a Piazza Mercato, regno dei pulentatt, che con il loro trusur mescolano la polenta cotta nei tradizionali paioli di rame, accompagnata dagli sciriuii, salamini di maiale.
Aprica
Lasciamo il Piemonte per la Lombardia e raggiungiamo Aprica, tra le più famose località sciistiche lombarde, a cavallo delle province di Brescia e Sondrio, che grazie ai lunghi inverni rappresenta una meta molto amata dagli sciatori poiché qui la neve è sempre abbondante. Aprica con i suoi 50 chilometri di piste da sci, incorniciati da paesaggi di montagna incantevoli, e le aree dedicate ai bambini, per divertenti discese con bob, slittini e giochi, è un vero e proprio paradiso per sciatori di ogni livello d’esperienza. Se vivi a Milano e dintorni, dove il rito ambrosiano prevede che l’ultimo giorno di Carnevale sia il sabato, ovvero quattro giorni dopo il martedì grasso in cui terminano i festeggiamenti secondo il rito romano, allora Aprica è la destinazione sciistica più indicata per te. Non perdere la Festa par i sciori, il 24 febbraio, simbolo dell’accoglienza e dell’ospitalità della zona, organizzata nella contrada S. Pietro che per l’occasione si veste a festa e apre le porte di cantine, fienili e vecchie stalle, dove le famiglie mettono in mostra gli attrezzi del passato e offrono assaggi di prodotti tipici, come polenta, panvì, braschér (caldarroste), il café da dumèga (caffè d’orzo) oltre agli immancabili sciatt e la birra aprichese.
Bormio
Altra meta sciistica lombarda particolarmente amata dagli sciatori è Bormio, nell’Alta Valtellina, a circa 3 ore di macchina da Milano, all’interno del Parco Nazionale dello Stelvio. Bormio è il regno dello sci, un luogo unico, caratterizzato da paesaggi grandiosi, che offre agli sciatori di qualsiasi livello momenti davvero indimenticabili. Collegata ai comprensori di Santa Caterina Valfurva e di Cima Piazzi-San Colombano, la ski area di Bormio conta circa 50 chilometri di piste, compresa la celebre Stelvio è una delle dieci piste da sci più panoramiche d’Italia, l’ideale per gli sciatori che, oltre a lunghezza e pendenza del tracciato, desiderano sciare in un contesto naturale di grande impatto emotivo. A Bormio, il 19 febbraio, in Piazza del Kuerc, prende il via il Carnevale dei matti, una manifestazione storica che risale al 1400 e vede protagonista la figura del Podestà di Mat. Quest’ultimo, per un giorno, prende il posto del Sindaco della città, mentre l’Arlecchino, insieme alla Compagnia di Mat, legge pubblicamente pettegolezzi e lamentele deposte in forma anonima dai cittadini nel corso dell’anno nell’apposita cassetta collocata in piazza. Nel pomeriggio, dopo la polenta dei poveri, i due personaggi accompagnano le mascherine dei bambini fino in piazza per giocare e divertirsi e, per i più temerari, per cercare di scalare il palo della cuccagna.
Livigno
Tra le più note località sciistiche italiane c’è sicuramente Livigno, in provincia di Sondrio, nell’Alta Valtellina, ai piedi delle Alpi Retiche. La “Perla delle Alpi”, detta anche il “Piccolo Tibet”, offre 115 chilometri di piste con neve spessa e compatta che assicura sciate di qualità fino alla fine della stagione che corrisponde ai primi giorni maggio. Livigno è certamente una meta sciistica molto amata dai milanesi, non solo perché raggiungibile in macchina in poco più di tre ore, ma anche perché offre una vasta gamma di servizi e attività per tutti, dai bambini agli sciatori più esperti. Se stai cercando una destinazione dove passare il Carnevale sugli sci, la ski area di Livigno non ti deluderà: qui infatti, il 21 febbraio, in occasione della giornata di martedì grasso, potrai assistere a numerose esibizioni, dal parallelo di slalom gigante, alle acrobazie freestyle con sci e snowboard, dalle coreografie emozionanti, alle discese con abiti e attrezzature d’epoca, passando per lo show dei maestri di sci di fondo, la fiaccolata e la lotteria con in palio lezioni di sci e vin brulè per tutti. A concludere una giornata da sogno ci sarà il magico spettacolo pirotecnico che dominerà il cielo di Livigno.
Val di Fiemme
Dove sciare in Trentino se non nella Val di Fiemme? Questa suggestiva valle dolomitica, a poca distanza dalla Val di Fassa e dalla Val di Cembra, è considerata la culla dello sci alpino e offre vari comprensori sciistici per un totale di circa 120 km. Sciare in questa zona del Trentino significa essere circondati da uno scenario unico che spazia dal favoloso panorama sulle Dolomiti alla bellezza dei parchi naturali Paneveggio-Pale di San Martino e Monte Corno. Sede dei Campionati mondiali di sci nordico nel 1991, 2003 e 2013, teatro di numerose gare della Coppa Europa di sci alpino e tappa della Marcialonga, la più importante e famosa competizione granfondo di sci di fondo in Italia, la Val di Fiemme è una delle mete turistiche più amate e frequentate della regione. Anche qui non manca l’appuntamento con il Carnevale: a Grauno, in occasione della festività, si ripete ogni anno il rito del rogo. Grande protagonista è “l’albero”: il martedì grasso un pino viene portato nella piazza principale del paese e battezzato dall’ultimo sposo dell’anno intingendo un rametto nel vino. In seguito, gli abitanti di Grauno lo trascinano poi fuori dal paese e lo piantano nella bùsa del carnevàl, dove viene “impagliato”. Quando il giorno lascia spazio alle prime ombre della sera, lo sposo dà fuoco all’albero e la serata prosegue all’insegna di canti e danze, mentre i più anziani provano a capire che cosa riserverà il futuro sulla base della direzione che prendono le scintille del falò. Durante i giorni della manifestazione, in programma dal 17 al 21 febbraio, ci sarà spazio anche per la cucina, con i piatti della tradizione, la musica e l’intrattenimento.
Madonna di Campiglio
Concludiamo la nostra top ten con un’altra tra le più note località sciistiche trentine: Madonna di Campiglio, altrimenti detta la “Regina delle nevi”, cuore della Skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta, nella Val di Sole, la più grande del Trentino-Alto Adige, e immersa nell’incredibile cornice del Parco naturale Adamello Brenta. La ski area è un punto di riferimento d’eccellenza per le famiglie con bambini che, grazie alle numerose attività pensate per i più piccoli e ai tanti servizi riservati agli sciatori in erba, qui possono trascorrere una vacanza sulla neve all’insegna del divertimento e della sicurezza. Non mancano però anche piste dedicate agli sciatori più esperti e amanti della velocità. Anche a Madonna di Campiglio sciare a Carnevale è un’esperienza da non perdere: durante la settimana dal 19 al 24 febbraio potrai addirittura rivivere l’atmosfera dei fasti della corte asburgica con la Principessa Sissi e l’Imperatore Franz Joseph. Il Carnevale asburgico è un evento unico nel suo genere, con un ricco calendario di eventi che vanno da “Un Te’ con Sissi” al Gran Ballo dell’imperatore passando per la favolosa “Sciata Asburgica” in costume d’epoca, insieme alla coppia reale e alla corte, con l’accompagnamento dei maestri di sci.