Ogni anno, puntuale, arriva l’inverno e con lui la voglia di rimettere gli sci ai piedi e lanciarsi sulle piste innevate per vivere forti emozioni e godere del meraviglioso spettacolo della natura avvolta da un’atmosfera fiabesca. Se siete alla ricerca del luogo perfetto per trascorrere una vacanza sulla neve, la Lombardia è la destinazione ideale: chilometri di piste perfettamente innevate, stazioni e strutture sciistiche di prim’ordine e sullo sfondo alcune delle vette più alte delle Alpi. Insomma, sciare in Lombardia è un’esperienza che non delude mai.

Dove sciare in Lombardia? Le località da non perdere

Inverno, montagna e neve sono tre semplici parole che messe insieme diventano la combinazione perfetta per una vacanza indimenticabile e ad alto tasso di divertimento in quota, soprattutto per gli appassionati di sport invernali sempre alla ricerca delle migliori destinazioni per vivere le loro avventure adrenaliniche. E quale potrebbe essere migliore della Lombardia, con le sue numerose strutture sciistiche che ogni anno sono tra le mete preferite dagli sciatori di tutto il mondo?

Situata nel mezzo dell’arco alpino, la Lombardia è il luogo ideale per praticare lo sci, lo snowboard e altre discipline affini: nei suoi territori sono presenti diversi impianti sciistici che offrono un’ampia varietà di tracciati, adatti a ogni livello d’esperienza, e servizi di ogni tipo, pensati per soddisfare le necessità di sciatori alle prime armi, esperti e nuclei familiari con bambini che vogliono godersi la loro vacanza sulla neve in totale sicurezza.

Con le sue affascinanti località che coniugano modernità e tradizione, per offrire un’esperienza di soggiorno unica e indimenticabile, e le strutture all’avanguardia, in grado di offrire soluzioni che rispondono alle diverse esigenze degli amanti della neve, la Lombardia è sinonimo di eccellenza e attenzione ai dettagli, quindi non c’è da stupirsi se si trova in cima alle preferenze degli sciatori.

Non ci resta che scoprire dove sciare in Lombardia e quali sono i posti più interessanti, ma anche i più convenienti e adatti a famiglie con bambini. Prima però ti ricordiamo di dare un’occhiata alla nostra guida sulla stagione sciistica 2022-2023, dove puoi trovare tutte le informazioni utili sulle date di apertura dei comprensori e sui prezzi degli skipass.

Livigno

Livigno skipass: prezzi 2022-23. Giornaliero e stagionale
Tra le località più gettonate dove sciare in Lombardia, Livigno è sicuramente tra le più popolari e si trova in Alta Valtellina, in provincia di Sondrio, ai piedi delle Alpi Retiche. Soprannominata Perla delle Alpi o Piccolo Tibet, grazie al clima particolarmente freddo e alle temperature rigide che garantiscono neve morbida anche a stagione inoltrata, la skiarea offe piste azzurre, rosse o nere, discese molto ampie, con continui cambi di pendenza, e muri ideali per chi ama mettere alla prova le proprie capacità. Sciare a Livigno è un’esperienza straordinaria per tutti gli appassionati di sci e sport invernali: il comprensorio si sviluppa in un’ampia ed estesa valle sempre soleggiata e offre la possibilità di praticare lo sci sia in alta quota che a fondo valle grazie agli impianti accessibili dal paese. Livigno, insieme Cortina d’Ampezzo e ad altre località lombarde, ospiterà le gare delle Olimpiadi invernali del 2026. Inoltre, non va dimenticato che, in quanto zona franca, è anche una popolarissima meta per lo shopping.
Quanto costa sciare a Livigno? Leggi il nostro articolo dove trovi tutto quello che devi sapere sui prezzi degli skipass.  

Santa Caterina Valfurva

Santa Caterina Valfurva skipass: prezzi 2022-23. Giornaliero e stagionale
La deliziosa località in provincia di Sondrio, circondata dalle cime del gruppo Ortles-Cevedale e inserita nella meravigliosa cornice naturale del Parco Nazionale dello Stelvio, è un’oasi di pace e serenità, il luogo ideale per chi cerca una destinazione capace di unire al fascino di un borgo di montagna tutto il comfort di servizi moderni ed eccellenti. La skiarea di Santa Caterina Valfurva è una delle mete più gettonate dagli amanti dello sci e offre 35 chilometri di piste da sci dove poter praticare sci alpino, sci nordico, sci alpinismo, snowboard, telemark e fat e-bike, ma anche sentieri innevati ben segnalati dove poter passeggiare a piedi o con le ciaspole. Qui si trova una delle dieci piste da sci più difficili in Italia, ovvero la Deborah Compagnoni, dedicata alla campionessa locale di sci alpino, lunga 3300 metri, con curvoni, tornanti e frequenti cambi di pendenza che ne fanno un tracciato perfetto per tutti coloro che amano mettere alla prova le proprie abilità.
Prima di partire non dimenticare di dare un’occhiata alla nostra guida su Santa Caterina Valfurva dove troverai tutte le informazioni utili sulle piste, sugli skipass e sui paesi da visitare in zona. 

Foppolo

Sciare in Lombardia: Foppolo
In Val Brembana è senza dubbio Foppolo una delle località più apprezzate dagli amanti dello sci, dello snowboard, dello sci di fondo, dello sci alpinismo e del pattinaggio. Il comprensorio offre 14 piste lunghe più di 40 chilometri e servite da 7 impianti di risalita. L’are sciistica, nel cuore delle Alpi Bergamasche, a pochi chilometri da Milano, Monza, Bergamo e Lecco, è collegata, sci ai piedi, con le piste di Carona Carisole creando un comprensorio con 12 impianti che servono 26 piste per un totale di circa 30 km da un’altezza di 1635 metri ai 2200 metri del Monte Valgussera. A Foppolo è inoltre presente anche una pista da fondo in località Convento con un percorso da 3 km circa. E poi per chi ama lo snowboard ci sono due snowpark, uno in quota, l’Iron snowpark e l’altro nella zona Quarta Baita, il Progression park. Se quello che cerchi è l’adrenalina allora non perdere la pista n. 26 La Cappelletta, la più bella e impegnativa dell’intero comprensorio, che parte dalla cima del Monte Valgussera per arrivare nella conca di Carisole, dove si può riprendere la seggiovia quadriposto che riporta in vetta. La Cappelletta è una pista nera che da 2.200 metri arriva a 1.100 metri con pendenze che variano dal 40 al 60%.

Sciare low cost in Lombardia: dove spendere meno?

La Lombardia è ricca anche di località che offrono la possibilità di dedicarsi allo sci senza pesare troppo sul portafoglio. Per coloro che vogliono praticare questo sport in modo economico ci sono infatti comprensori che consentono di godersi una giornata sulla neve anche con un budget più contenuto.

Piani di Bobbio

Piani di Bobbio skipass: prezzi 2022-23. Giornaliero e stagionale
Gli oltre chilometri di piste del comprensorio Piani di Bobbio-Valtorta sono la meta ideale per chi vuole trascorrere una giornata sugli sci senza spendere una fortuna. La stazione sciistica della Valvassina dista circa un’ora da Milano, percorrendo la statale verso Lecco, e offre piste da sci che assicurano divertimento a tutti, dagli appassionati che vogliono trascorrere una giornata in pista a pochi passi dalla capitale meneghina, alle famiglie e gruppi di amici che desiderano vivere una pausa di relax sulla neve a prezzi accessibili. Qui i fondisti troveranno ad attenderli un circuito composto da due anelli di 7,5 chilometri ciascuno e potranno immergersi nella magica atmosfera creata dall’ambiente che circonda i Piani di Bobbio, dove natura e sport si incontrano dando vita a un’esperienza unica che ti farà sicuramente venir voglia di tornare ancora. E poi, sciare ai Piani di Bobbio, significa anche concedersi pause golose in uno dei numerosi rifugi raggiungibili anche a piedi e situati in posizione strategica proprio vicino alle piste.
Il costo dello skipass giornaliero, inoltre, è più che abbordabile e ammonta a 32 euro in Stagione e 42 euro in Alta stagione. Per conoscere i dettagli dell’offerta dei Piani di Bobbio, leggi il nostro articolo.  

Aprica

Aprica skipass: prezzi 2022-23. Giornaliero e stagionale
Nota meta del turismo invernale, Aprica è incastonata nel cuore delle Alpi Orobie, a cavallo fra la Valtellina e la Val Camonica, ed è una destinazione particolarmente amata sia dagli sciatori più esperti che da quelli alle prime armi per la buona esposizione al sole e il clima mite, ma soprattutto per il fatto che qui ci sono piste emozionanti, adatte a ogni livello d’esperienza, come l’imperdibile Super Panoramica del Baradello, la pista dedicata allo sci notturno che con i suoi 6 chilometri di lunghezza è considerato il tracciato illuminato più lungo d’Europa. La skiarea è suddivisa in quattro zone tutte collegate tra loro sci ai piedi, Palabione, Magnolta, Campetti e l’area del Baradello, e offre 50 chilometri di piste che si snodano a quote comprese tra i 1.200 e i 2.300 metri. Se la tua passione è lo sci nordico, qui puoi praticare questa disciplina lungo i tracciati tra Pian di Gembro e Trivigno o seguendo il breve anello pratica in paese. Se invece preferisci lo sci alpinismo c’è il Tumèl, un percorso che raggiunge Malga Magnolta attraverso il bosco e consente la discesa in pista battuta, in sicurezza. Aprica offre anche un ottimo rapporto qualità/prezzo con gli skipass giornalieri a soli 41 euro in Stagione e 46 euro in Alta Stagione.
Qui trovi tutte le informazioni sul comprensorio sciistico di Aprica per organizzare una vacanza sulla neve in questo magnifico comprensorio sciistico. 

Madesimo

Sciare in Lombardia: Madesimo
Si può dire che a Madesimo sia cominciata la storia dello sci: tra le montagne della Valle Spluga, infatti, è nato nel 1911 uno dei primi sci club italiani e negli anni Trenta è stato realizzato il primo impianto di risalita, a lungo punto di riferimento per l’intero arco alpino. Insomma, Madesimo ha una lunga tradizione sciistica, e oggi con le sue 36 piste, lunghe oltre 40 chilometri, ai quali vanno aggiunti i 20 dedicati al fuori pista, è ancora una delle stazioni sciistiche più amate dove sciare in Lombardia. La skiarea offre ai fondisti anelli dalla lunghezza di 5 chilometri che si trovano in zona Motta, dove sorge il caratteristico borgo, e a Campodolcino, di fronte alla partenza della funicolare Sky Express.
A Madesimo il costo dello skipass oscilla tra i 46 della Bassa stagione e i 49 euro dell’Alta stagione. 

Dove sciare in Lombardia con bambini? I migliori comprensori per le famiglie

Sciare con i bambini è un’esperienza che offre divertimento ed emozioni per tutti, quindi perché non optare per una delle località sciistiche che offrono servizi dedicati ai bambini e attività per le famiglie? In Lombardia sono numerosi i comprensori adatti ai nuclei famigliari che ti permettono di trascorrere una divertente giornata sulla neve insieme ai più piccoli.

Bormio

Piste da sci belle: Stelvio-Bormio
Celebre per i suoi stabilimenti termali, Bormio, località situata ai piedi del Passo dello Stelvio e del gruppo dell’Ortles-Cevedale, è anche una delle migliori stazioni sciistiche della Lombardia per una vacanza in famiglia. Qui, infatti, puoi scegliere tra sette scuole di sci con più di 100 maestri di sci e snowboard, dove prendere le primissime lezioni o migliorare la tecnica, mentre i più piccoli possono divertirsi al Trudi Park, un parco giochi sulla neve divertente e colorato dove scatenarsi tra gommoni, slittini e gonfiabili in compagnia delle simpatiche mascotte del Parco dello Stelvio. Inoltre, la skiarea offre anche la possibilità a grandi e piccini di divertirsi insieme e vivere momenti unici, grazie a Funslope, l’area dove troverai gli avventurosi percorsi Speedbost e Slopy, con la mano gigante, la mascotte della Funslope e l’enorme chiocciola di neve, e Slope Cop, l’attrazione arricchita da simpatici effetti sonori.
Nel nostro approfondimento dedicato trovi orari e prezzi della skiarea di Bormio.

Maniva

Maniva skipass: prezzi 2022-23. Giornaliero e stagionale
Piste semplici, meravigliose pinete innevate, una pista dedicata ai bob e alle slitte, servita da un impianto di risalita dedicato, e campi scuola dove i bambini e i principianti possono imparare a sciare divertendosi e in tutta sicurezza: Maniva è la destinazione perfetta per la tua vacanza in montagna in compagnia dei più piccoli. Non sai sciare o scendere con la tavola? Sei capace ma vuoi perfezionare la tecnica? Nessun problema: grazie ai maestri professionisti delle scuole sci e snowboard dell’area sciistica bambini, ragazzi e meno esperti che vogliono muovere i primi passi sulla neve, possono apprendere in tutta sicurezza le tecniche della disciplina oppure perfezionare lo tuo stile per affrontare con maggiore coraggio e scioltezza le piste. Oltre a prendere confidenza con gli sci e fare nuove amicizie, i più piccoli possono anche trascorrere dei divertenti momenti in famiglia nell’ampia area interamente dedicata alla pista bob e slitte, partecipare ad escursioni con le ciaspole e ad eventi speciali e gite pensate appositamente per loro.
Se vuoi saperne di più, leggi la nostra guida dedicata al comprensorio sciistico di Maniva. 

Ponte di Legno-Tonale


Tra i comprensori sciistici più belli dove sciare in Lombardia e trascorrere una vacanza a misura di famiglia, c’è sicuramente Ponte di Legno-Tonale, un vero paradiso per gli sciatori e gli amanti della montagna in inverno, con 100 chilometri di piste e la possibilità di coprire, senza mai togliere gli sci, quasi 1.000 metri di dislivello, sciando a due passi dal ghiacciaio Presena. Nell’area sciistica di Pontedilegno-Tonale sono tante le possibilità di divertimento per sciatori e non sciatori, grandi e anche bambini che qui possono approcciarsi agli sport invernali e imparare a padroneggiare la tecnica grazie ai baby park, ai campi scuola e alle lezioni di gruppo o private organizzata da esperti maestri di sci. Inoltre, a completare l’offerta di servizi pensati per i più piccoli e le loro famiglie ci sono le serate di animazione, il servizio asilo nido e il baby-sitting. Insomma, a Ponte di Legno-Tonale non manca davvero nulla per vivere la magia della neve e l’aria di montagna in totale sicurezza e comfort.

Dove andare a sciare?
Le piste e i comprensori più belli e convenienti