Quando si parla di vacanze in montagna non si può fare a meno di pensare subito al Trentino. La regione vanta 800 chilometri di piste da sci, inserite in un ambiente alpino naturale di straordinaria bellezza, moderni impianti sciistici e servizi curati nei dettagli che contribuiscono a rendere questa zona una destinazione irrinunciabile per i sciatori di tutto il mondo. Sono numerosi i comprensori sciistici dove sciare in Trentino, che offrono percorsi adatti a tutti i livelli di esperienza. Nella nostra guida vi segnaliamo i più belli e convenienti per aiutarti a scegliere la meta sciistica più adatta alle tue esigenze.
Dove sciare in Trentino? Le località da non perdere
La magia delle vette innevate che si stagliano sullo sfondo del cielo azzurro, i suggestivi percorsi per lo sci di fondo e per quello nordico, le piste da sci adatte a tutti i livelli, gli snowpark, i baby park e scuole da sci per bambini: queste sono solo alcune delle caratteristiche che rendono il Trentino una destinazione sciistica eccezionale.
Se vuoi trascorrere una vacanza indimenticabile in un luogo incantevole e sei in cerca di relax, divertimento e adrenalina, il Trentino è la risposta ai tuoi desideri e saprà sorprenderti con il suo mix di natura, cultura e tradizioni, nel cuore delle Alpi italiane, tra le maestose Dolomiti, patrimonio Unesco, che fanno da cornice a questa terra straordinaria, dove la natura regala spettacoli da ricordare. Qui sciare è un’esperienza magica che regala emozioni uniche sia agli sciatori esperti che a quelli che stanno iniziando a muovere i primi passi sulla neve.
Non va poi dimenticato che sulla parte orientale del territorio trentino sorge il Dolomiti Superski, tra le più grandi destinazioni sciistiche al mondo, con ben 1.200 km di piste, pendii che spaziano dai 3.269 agli 800 metri di altitudine, 15 comprensori sciistici e 450 impianti di risalita. Insomma, un vero e proprio paradiso per chi ama la montagna e gli sport invernali.
Non ci resta che scoprire dove sciare in Trentino e quali sono i posti più interessanti, ma anche i più convenienti e adatti a famiglie con bambini. Prima però ti ricordiamo di dare un’occhiata al nostro articolo sulla stagione sciistica 2022-2023, dove puoi trovare tutte le informazioni utili sulle date di apertura dei comprensori e sui prezzi degli skipass.
Alpe Lusia-San Pellegrino
Il comprensorio sciistico di Alpe Lusia-San Pellegrino si trova al confine tra Trentino e Veneto, e include la zona di Moena, Alpe Lusia-Bellamonte e San Pellegrino-Falcade per un totale di 100 km di piste che fanno parte del più ampio circuito Dolomiti Superski.
Siamo tra la Val di Fassa e la Val di Fiemme, in una delle zone più suggestive del Trentino, dove la natura regala scenari di grande bellezza e sciare è un’esperienza davvero entusiasmante. Qui gli esperti della disciplina hanno a disposizione piste da sci ripide, tecniche spettacolari, dove possono mettere alla prova il loro stile e divertirsi a sciare in tutta sicurezza, mentre i principianti troveranno percorsi soleggiati, ampi e facili, perfetti per migliorare la propria tecnica sciistica.
Sei a caccia di grandi emozioni? Allora devi provare La VolatA, una delle dieci piste da sci più difficili d’Italia, che scende dal Col Margherita al Passo San Pellegrino con 630 metri di dislivello e muri che sfiorano la pendenza del 50%. Una vera e propria sfida per gli sciatori che conoscono i segreti della montagna. E se lo sci non ti basta puoi sempre trascorrere una giornata all’insegna dell’adrenalina negli snowpark della ski area.
Per conoscere meglio il comprensorio e sapere quali sono i prezzi degli skipass, leggi la nostra guida dedicata ad Alpe Luisa-San Pellegrino che contiene tutte le informazioni di chi hai bisogno.
Obereggen
Per raggiungere Obereggen da Bolzano servono circa 20 minuti di macchina, ma il tragitto vale sicuramente la pena: la strada infatti si snoda lungo la suggestiva gola della Val d’Ega, con le sue ripide pareti rocciose, e costeggia fitti boschi e affascinanti borghi, poi grandi prati e i tipici masi di montagna, prima di arrivare a Obereggen, alle falde del gruppo montuoso dolomotico del Latemar, dichiarato dall’Unesco patrimonio naturale dell’umanità.
La ski area, tra le più belle e apprezzate del Trentino, fa parte del complesso Dolomiti Superski, il più grande circuito sciistico del mondo, e offre quasi 50 chilometri di piste, ben 18 impianti di risalita, 3 piste da slittino, uno snowpark e tre parchi giochi per bambini per garantire anche ai più piccoli tanto divertimento sulla neve. Inoltre, il comprensorio vanta una particolarità davvero unica: tutta l’area sciistica viene riscaldata con un sistema di teleriscaldamento. Le piste sono principalmente di media difficoltà, quindi adatte a chi ha una buona tecnica sciistica, ma ci sono anche alcune piste facili per i meno esperti e qualche pista nera per gli sciatori che prediligono sciare sui pendii più ripidi. Uno dei tracciati più interessanti è la pista Zanggen II, lunga 700 metri, larga circa 30 metri, con una pendenza media del 30 per cento e con punte massime del 44 per cento.
Vuoi organizzare una vacanza sulla neve da sogno? Leggi qui tutto quello che devi sapere sul comprensorio sciistico di Obereggen.
Lavarone
La ski area Folgaria-Lavarone, con i suoi 30 chilometri di piste perfettamente innevate e preparate e gli impianti sciistici tecnologicamente all’avanguardia, non solo è una delle destinazioni sciistiche più apprezzate del Trentino ma anche un luogo che conquista con i suoi paesaggi fiabeschi avvolti da un silenzio quasi magico. Folgaria e Lavarone, insieme a Luserna, sono le principali località dell’Alpe Cimbra, un’area caratterizzata dall’alternanza di rilievi di oltre 2000 metri a pascoli, boschi e torrenti cristallini che disegnano un ambiente incontaminato e spettacolare. Qui sciare significa vivere un’esperienza davvero eccezionale, sia che tu abbia appena iniziato a sciare o che tu sia un esperto della disciplina con molte ore passate in pista. La ski area offre infatti un’ampia scelta di tracciati, adatti a tutti i livelli di abilità, in particolare ai neofiti della disciplina e alle famiglie con bambini anche se non mancano i percorsi più impegnativi per sciatori esperti, come la discesa Avez del Prinzez che prende il nome da un maestoso un abete bianco di 60 metri di altezza e 300 anni di età. Con i suoi oltre 400 metri di dislivello, i 2 chilometri di lunghezza e i continui cambi di pendenza, l’Avez del Prinzez, oltre ad essere una delle piste più belle del Trentino, è considerata una vera sfida anche per gli sciatori più capaci che vogliono mettersi alla prova.
Perché vale la pena affrontare una sciata così impegnativa? Una volta giunti sulla sommità si possono ammirare le maestose Dolomiti di Brenta che fanno bella mostra di sé nel loro abito bianco. Ti segnaliamo inoltre che nelle ultime stagioni invernali lo Ski Center Lavarone ha aggiunto numerose novità tra cui le piste blu Le Stock, Vezzena, Torrion, Le Cogole e Fratelle che ampliano l’area sciabile e la rendono molto più varia e alla portata di tutti gli sciatori.
Vuoi sapere quanto costa sciare Lavarone? Dai un’occhiata alla guida sul comprensorio per conoscere i prezzi degli skipass.
Sciare low cost in Trentino: dove spendere meno?
Oltre alle località più note, il Trentino offre numerose altre opportunità sciistiche meno costose ma non per questo meno interessanti. Se cerchi qualità a prezzi accessibili e vuoi divertirti sulle piste da sci senza spendere cifre esagerate, le possibilità di risparmiare di certo non mancano.
Ruffrè, Monte Nock
Situato nelle vicinanze del passo della Mendola e immersa nella natura incontaminata, la ski area di Ruffrè-Monte Nock si sviluppa al Passo Mendola sul Monte Roen, in località Campi di Golf (1.200-1.600 metri), e Ruffrè-Mendola sul Monte Nock (1.218-1.342 metri). La stazione sciistica dispone di una seggiovia che parte da 1218 metri e arriva a quota 1342. Inoltre, grazie ad un sistema di innevamento programmato, le piste garantiscono una perfetta sciabilità e sono dotate di illuminazione per lo sci in notturna. Da qui è possibile godere di una splendida vista panoramica, che lascia senza fiato e comprende le Dolomiti, il gruppo del Brenta, il gruppo dell’Ortles. Il costo dello skipass è particolarmente accessibile, con tariffe giornaliere che partono da 22 euro.
Predaia
Il Trentino offre la possibilità di sciare low cost in tante località interessanti e convenienti. Tra queste c’è sicuramente Predaia a circa 40 chilometri di distanza da Trento. Predaia, delimitata a sud dalla val Rodeza e a nord dalla val di Toc, è un comune della Val di Non e si estende tra prati e boschi del Corno di Tres e del Monte Roen, scendendo dolcemente verso la gola del fiume Noce. La stazione sciistica dispone di due piste, una blu e una rossa, dotate di impianti d’innevamento programmato e con una buona esposizione al sole. È anche possibile sciare in notturna, mentre ai più piccoli è dedicato il Predaia Park con pista slittini, pista sci, pista tubing, castello gonfiabile, tappeto elastico e un parco giochi servito da un tapis roulant. L’area è inoltre dotata di un ampio parcheggio e di un ristorante-bar.
Il costo dello skipass giornaliero va dai 22 euro della Bassa Stagione ai 26 euro dell’Alta Stagione.
Panarotta 2022
Scegliere il Trentino significa sciare in un territorio ricco di magia, dove trovare la soluzione più adatta alle proprie esigenze non è affatto difficile. Se ad esempio vuoi risparmiare sullo skipass senza rinunciare alla qualità, la ski area Panarotta 2022, in Valsugana, è il posto che fa per te. Il comprensorio sciistico si trova a poco meno di un’ora di distanza da Trento e a circa 15 km da Levico Terme, a un’altitudine compresa fra i 1.518 e i 2.002 metri. Panarotta 2002 insieme a Funivie Lagorai in Tesino forma la Skiarea Valsugana e Lagorai, un luogo incantato dove sciare in tranquillità, circondati dallo splendido scenario naturale della catena del Lagorai.
Anche qui il costo dello skipass è particolarmente accessibile, con tariffe giornaliere che partono da 26 euro.
Dove sciare in Trentino con bambini? I migliori comprensori per le famiglie
In Trentino per le famiglie con bambini non mancano certo le possibilità per sciare in sicurezza e divertirsi in tutta tranquillità. Il territorio offre infatti un’ampia scelta di stazioni sciistiche con piste ben curate, servizi moderni ed efficienti, ma soprattutto scuole di sci con istruttori qualificati che insegnano ai più piccoli a prendere confidenza con questo sport in poco tempo. Se vuoi vivere una giornata sulla neve indimenticabile insieme alla tua famiglia, la regione è senza dubbio la migliore destinazione.
Madonna di Campiglio
Se pensi al Trentino, Madonna di Campiglio è senza dubbio la prima ski area che ti viene in mente. La stazione sciistica, centro nevralgico della Skiarea Campiglio Dolomiti di Brenta, nella Val di Sole, oltre ad essere una famosa località turistica tra le più ambite, è un paradiso sciistico per le famiglie con bambini che qui possono trascorrere una vacanza sulla neve davvero memorabile, grazie alle tante attività e servizi adatti ai più piccoli. I servizi organizzati sul territorio permettono a bambini e genitori di vivere insieme una giornata sulla neve all’insegna del divertimento e della sicurezza, alla scoperta di un paesaggio incantato come quello delle Dolomiti di Brenta.
Insomma, Madonna di Campiglio è la montagna a misura di bambino con tantissime attività family-friendly: dai campi scuola del Pradalago Mini Ursus Snowpark alle discese in slittino, passando per il pattinaggio sul laghetto ghiacciato, le escursioni sulla slitta trainati dai cani husky e fino ai tapis-roulant Campo Carlo Magno, dove i più piccoli possono muovere i primi passi sulla neve sotto lo sguardo attento i dei migliori maestri di sci.
Qui trovi gli orari e i prezzi del comprensorio di Madonna di Campiglio.
San Martino di Castrozza
San Martino di Castrozza, frazione del comune di Primiero San Martino di Castrozza, ai piedi delle maestose Pale di San Martino, il più esteso gruppo montuoso delle Dolomiti, è una delle mete sciistiche più gettonate del Trentino.
La ski area, immersa in un meraviglioso paesaggio alpino, vanta molti i servizi dedicati alla famiglia e ai più piccoli, campi scuola attrezzati, parchi giochi sulla neve e terrazze solarium in quota dove recuperare un po’ di energia e godere della splendida vista sulle Dolomiti. Nell’area sciistica di San Martino di Castrozza sorge il Nasse Park, il parco divertimenti del camposcuola Pra’ delle Nasse, con due skilift ideali per imparare a sciare, un’area primi passi con tappeti mobili, una pista per slittini e bob, una pista snow-tubing dedicata alla discesa con i gommoni e le Nasse SkiSlit, speciali slitte, con brevetto unico in Italia, trainate dallo Skilift.
A San Martino di Castrozza abbiamo dedicato un articolo che raccoglie i dettagli relativi agli impianti e ai prezzi dello skipass.
Pejo
Il Trentino è la destinazione ideale per sciare in assoluta tranquillità, circondati da uno scenario naturale di straordinaria bellezza. Tra i comprensori sciistici che hanno la migliore offerta per famiglie e bambini c’è sicuramente Pejo, nota località sciistica della Val di Sole, circondato tra le splendide vette Cevedale, Palon de la Mare, Vioz e San Matteo. Ci troviamo nel cuore del Parco Nazionale dello Stelvio, il parco naturale più esteso delle Alpi, nella stazione più antica e piccola della Val di Sole nonché nella prima ski area plastic free al mondo: qui infatti sono state messe al bando stoviglie, bicchieri, cannucce monouso, bottiglie di plastica con l’obiettivo di preservare la bellezza e l’autenticità di un ambiente naturale di grande pregio, promuovendo un turismo ecosostenibile.
Pejo è un posto meraviglioso dove trascorrere una divertente giornata con la tua famiglia e offre tutto quello che serve per una vacanza sulla neve di qualità: piste per adulti e bambini, snowpark, scuole sci, fun slope e rifugi dove ristorarsi e assaggiare le specialità della cucina trentina. Ai bambini è dedicato Pejo Kinderland, il family park dove i più piccoli possono imparare a sciare in un ambiente allegro e simpatico, sotto la supervisione di istruttori certificati.
Per organizzare al meglio la tua sciata sulle piste abbiamo raccolto tutte le informazioni che ti servono sul comprensorio sciistico di Pejo.