È considerata la regina delle vacanze sulla neve per i suoi splendidi paesaggi, i rifugi di montagna dall’atmosfera accogliente, le piste da sci di ogni tipo per tutti i livelli e una vasta gamma di servizi che la rendono una delle migliori destinazioni per gli amanti dello sci in Italia. Stiamo parlando della Valle d’Aosta, circondata dai cosiddetti “Giganti delle Alpi”, ovvero il Monte Bianco, il Monte Rosa, il Gran Paradiso e il Monte Cervino. Sciare in Valle d’Aosta significa vivere la magia di un luogo incontaminato, tra boschi di larici, pascoli innevati e laghi ghiacciati.
Dove sciare in Valle d’Aosta? Le località da non perdere
C’è solo un posto dove le parole inverno, montagna e neve danno vita a qualcosa di magico: la Valle d’Aosta, una destinazione tra le più apprezzate dagli appassionati di sci che vogliono vivere l’emozione di una vacanza indimenticabile. Con le sue piste perfettamente innevate, i servizi curati in ogni dettaglio e lo sfondo meraviglioso delle più alte vette delle Alpi, questa regione una delle mete preferite da turisti di tutto il mondo, che ogni anno tornano sui suoi pendii per trascorrere giornate di relax e divertimento.
Il piccolo e incantevole angolo d’Italia, circondato dai da quattro dei monti più alti d’Europa – Monte Bianco, Cervino, Monte Rosa e Gran Paradiso -, dove imponenti ghiacciai, fitti boschi di larici, laghi alpini cristallini, aree naturali protette e villaggi caratteristici danno forma alla più pura e autentica bellezza della montagna, offre ai suoi visitatori una varietà di piste da sci che soddisfano tutti i livelli e le preferenze. Qui ci sono infatti percorsi adatti agli esperti, agli sciatori che vogliono migliorare la loro tecnica e a chi vuole divertirsi in famiglia, in piena sicurezza.
E che cosa dire dei rifugi che propongono piatti tipici locali da assaporare dopo una lunga giornata sulla neve? Se oltre allo sport vuoi goderti anche il lato gastronomico della Valle d’Aosta, non puoi perderti i ristori che si trovano lungo le piste o nei borghi di montagna. Un must sono sicuramente le tante baite e chalet adibiti a ristoranti che propongono piatti tipici a base di prodotti freschi e locali.
Non ci resta che scoprire dove sciare in Valle d’Aosta e quali sono i posti più interessanti, ma anche i più convenienti e adatti a famiglie con bambini. Prima però ti ricordiamo di dare un’occhiata alla nostra guida sulla stagione sciistica 2022-2023, dove puoi trovare tutte le informazioni utili sulle date di apertura dei comprensori e sui prezzi degli skipass.
Courmayeur
Courmayeur è una delle località più gettonate per chi vuole sciare in Valle d’Aosta ed è la prima scelta di molti turisti, grazie al territorio variegato e alle piste incantevoli che propone. È uno dei comprensori più grandi e affascinanti d’Italia ed è sicuramente il luogo ideale per chi vuole sciare con un gruppo di amici o in famiglia.
Con i suoi 100 chilometri di piste da sci, che si snodano sui due versanti di Val Veny e Plan Chécrouit, di fronte al Re delle Alpi o Tetto d’Europa, i soprannomi del Monte Bianco, è una delle zone più apprezzate dagli amanti della neve poiché offre una vasta gamma di possibilità per tutti i livelli, dalle piste adatte ai principianti alle discese più impegnative. Tra i percorsi più conosciuti c’è sicuramente la Val Veny, nella parte ovest del comprensorio, di fronte al massiccio del Monte Bianco, una delle piste da sci più panoramiche d’Italia. L’atmosfera alpina, il paesaggio mozzafiato e l’eccellente servizio di ristorazione rendono questa destinazione unica nel suo genere.
Quanto costa sciare a Courmayeur? Leggi il nostro articolo dove trovi tutto quello che devi sapere sui prezzi degli skipass.
Cervinia
Cervino Ski Paradise è uno dei comprensori più grandi e apprezzati d’Italia nonché il più esteso delle Alpi, posto ai piedi del monte Cervino, con oltre 300 chilometri di piste che collegano le località di Breuil-Cervinia Valtournenche con Zermatt in Svizzera.
Cervinia è tra le mete più ambite dagli amanti dello sci non solo per la qualità e la varietà delle sue piste, adatte a tutti i livelli, dagli esperti ai principianti, ma anche perché si trova poco distante da alcune delle principali città del Nord Italia, come Torino, Milano e Genova. Il comprensorio propone soprattutto tracciati di media difficoltà, con pendenze che regalano sciate fluide e divertenti, ma non mancano anche percorsi riservati ai soli esperti e itinerari per altre attività. Una delle piste più suggestive è la Cielo Alto, tra le più belle e impegnative del comprensorio.
Prima di partire non dimenticare di dare un’occhiata alla nostra guida su Cervino Ski Paradise, dove troverai tutte le informazioni utili sulle piste, sugli skipass e sui paesi da visitare in zona.
La Thuile
A poca distanza da Courmayeur, facilmente raggiungibile in auto da Torino, Genova e Milano, si trova La Thuile che sorge in una posizione strategica poiché si trova lungo la strada internazionale che collega la Valle d’Aosta alla Francia attraverso il Colle del Piccolo San Bernardo. Adagiata in una conca a 1441 metri di altitudine, circondata da fitte foreste e maestose montagne, la località fa parte del comprensorio sciistico internazionale Espace San Bernardo, che si estende fino a La Rosiére, nel dipartimento della Savoia, in Francia, Lo sci qui, nel lato wild del Monte Bianco, è un’esperienza veramente speciale poiché i percorsi sono circondati da uno dei panorami più belli delle Alpi. Grazie ai suoi oltre 140 chilometri di sue piste ben curate, la Thuile è l’ideale per chi vuole sciare e divertirsi, dai principianti agli esperti che possono mettere alla prova le loro abilità con la Tre Franco Berthod, tra le piste italiane più difficili e ripide con il 76% di pendenza massima resa ancora più difficoltosa dal fatto che la neve è quasi sempre ghiacciata poiché il tracciato è quasi tutto in ombra ad eccezione del tratto finale. Per conoscere i dettagli dell’imperdibile offerta di La Thuile, leggi il nostro articolo.
Sciare low cost in Valle d’Aosta: dove spendere meno?
La Valle d’Aosta è ricca anche di località meno note ma altrettanto interessanti sotto il profilo dello sci. Per chi vuole praticare questo sport in modo economico ci sono comprensori dai prezzi più contenuti che ti permettono di goderti una giornata sulla neve senza spendere cifre esorbitanti.
Valgrisenche
Poco distante da Aosta, inserita fra il gruppo del Rutor, la Grande Sassière e la Grande Rousse, Valgriseche fa parte dell’Unité des Communes valdôtaines Grand-Paradis ed è conosciuta per essere la più nevosa fra le valli laterali della Valle d’Aosta. L’impianto che sorge ai piedi del Gran Paradiso è una delle destinazioni più amate dagli appassionati della montagna che prediligono sciare in un ambiente tranquillo, lontano dalle folle e circondato dalla natura incontaminata. La piccola stazione sciistica contiene ben 8 km di piste, divisi fra tre tracciati di diverso livello di difficoltà che mettono alla prova anche gli sciatori più esperti. Il costo dello skipass giornaliero, inoltre, è più che abbordabile e ammonta a 20 euro.
Estoul-Brusson
Estoul-Brusson è un comune nella media Valle D’Ayas, ai piedi del Monte Rosa, un ampio balcone naturale con vista sulle vette della Valle d‘Aosta che gode di un’invidiabile esposizione solare. D’inverno Brusson è il paradiso degli appassionati degli sport invernali, in particolare lo sci alpino, e offre 16 chilometri di piste che attraversano foreste di larici e abeti, tra dolci pendii e tracciati più ripidi ed esigenti per chi ama mettere alla prova la propria abilità. La ski area di Estoul-Brusson, insieme ad Antagnod, Alpe di Mera, Brusson, Champorcher e Champoluc, fa parte del circuito Monterosa Ski. Estoul-Brusson offre anche un ottimo rapporto qualità/prezzo con gli skipass giornalieri a soli 25 euro.
Qui trovi tutte le informazioni sul comprensorio di Estoul-Brusson per organizzare una vacanza sulla neve in questo magnifico comprensorio sciistico.
Rhêmes-Notre-Dame
Immersa nella quiete del Parco Nazionale del Gran Paradiso, Rhêmes-Notre-Dame è il paese più importante e alla quota più elevata della Valle di Rhêmes, tra la Valsavarenche e la Valgrisenche, ai piedi del massiccio della Granta Parey. Il clima è tipicamente alpino con inverni decisamente freddi e nevosi che assicurano una buona copertura delle piste dalla metà di novembre fino alla fine di aprile. Rhêmes-Notre-Dame dispone di due comprensori sciistici per un totale di 5 km di piste e 5 impianti: uno si trova in località Chavaney, ed è adatto agli sciatori con una buona tecnica, mentre l’altra ski area è quella di Capoluogo, destinata allo sci di discesa e snow park. Anche a Rhêmes-Notre-Dame il costo dello skipass è particolarmente contenuto, ammontando a soli 21 euro.
Dove sciare in Valle d’Aosta con bambini? I migliori comprensori per le famiglie
Sciare in Valle d’Aosta con i bambini è un’esperienza indimenticabile, sia per i più piccoli che potranno divertirsi e imparare a sciare in totale sicurezza, sia per gli adulti che avranno modo di apprezzare l’atmosfera magica dei paesaggi alpini. La Valle d’Aosta offre numerosi comprensori sciistici adatti anche alle famiglie con bambini, dove poter trascorrere una divertente giornata sulla neve insieme a tutta la famiglia.
Chamois
Chamois è un piccolo borgo nella valle del Cervino e fa parte del Consorzio delle Perle delle Alpi. Dista meno di 30 minuti di macchina da Cervinia, due ore da Milano, poco più di 1 ora e 20 minuti da Torino e circa 2 ore e 30 minuti da Genova. Il villaggio alpino non raggiungibile in automobile e puoi arrivarci solo tramite una funivia che parte dal vicino paese di Buisson. Gli sport invernali sono il cuore e l’anima di Chamois, la destinazione ideale in Valle d‘Aosta per le famiglie con bambini. Qui la scuola di sci offre numerosi corsi di sci, snowboard e slittino e propone programmi rivolti ai più piccoli per un apprendimento della disciplina sportiva in totale sicurezza.
Nel nostro approfondimento dedicato trovi orari e prezzi della ski area di Chamois.
Antagnod
Piste spaziose con pendenze dolci e ben esposte al sole: Antagnod è il posto perfetto per imparare a sciare e divertirsi in famiglia. Si tratta di una piccola località situata sul versante ovest della Valle d’Ayas, a solo un’ora d’auto da Aosta, che offre una splendida vista sul Monte Rosa. La ski area comprende 15 chilometri di piste di cui 10,5 km ideali per famiglie con bambini e sciatori alle prime armi. Ma non è tutto: qui i più piccoli hanno a disposizione un Baby Snow Park dotato di due tapis roulant affiancati, uno dedicato allo sci e l’altro accessibile ai bambini che vogliono giocare con la neve.
Per aiutarti preparare la tua migliore vacanza sulla neve, in questo articolo abbiamo raccolto tutte le informazioni su Antagnod.
Champorcher
La Valle d’Aosta è una vera oasi di pace e relax invernale. Per godere al meglio di questa magica terra, se vuoi trascorrere una vacanza a misura di famiglia in un luogo incantevole, Champorcher, nella zona del Parco Regionale del Mont Avic è la destinazione che fa per te. In questa oasi di quiete e tranquillità, ti aspettano circa 14 chilometri di piste, adatte in particolare agli sciatori principianti e intermedi, per una perfetta combinazione di divertimento ed emozioni che accompagneranno tutta la famiglia durante le vacanze sulla neve. Qui i più piccoli possono divertirsi con i giochi e tapis roulant del Baby Snow Park, attrezzato con due tapis roulant e giochi gonfiabili, oppure partecipare al campo scuola appositamente attrezzato, dove troveranno ad attenderli maestri qualificati.
Se vuoi saperne di più sugli impianti di risalita e i prezzi degli skipass, ecco la guida al comprensorio sciistico di Champorcher.