Spiagge assolate, un mare da sogno e panorami di rara bellezza, ma non solo: l’Italia meridionale offre anche luoghi magici dove sciare e godersi il mondo della neve. La varietà di piste da sci nel Sud Italia ti permette di coniugare il relax e la passione per gli sport invernali più avvincenti con le bellezze paesaggistiche che le regioni hanno da offrire. In questa guida ti sveliamo quali sono le località sciistiche Sud Italia più belle da raggiungere per un weekend adrenalinico in compagnia degli amici oppure per una settimana bianca all’insegna del divertimento e della buona cucina italiana.
Roccaraso in Abruzzo
La prima tappa di questo tour sciistico nel Sud Italia è Roccaraso, una rinomata località sciistica situata nell’Appennino abruzzese, i cui impianti fanno parte del comprensorio sciistico dell’Alto Sangro che comprendente in tutto 160 km di piste da discesa e 36 impianti di risalita.
La stazione sciistica di Roccaraso si sviluppa attorno ai monti di Roccaraso, sottogruppo del massiccio del monte Greco, al piano Aremogna e a Pizzalto, ed è collegata direttamente agli impianti di Rivisondoli-Monte Pratello.
Le piste preparate con cura e professionalità, con tracciati adatti agli sciatori di tutti i livelli, sono sempre perfettamente innevate, grazie anche a un impianto di innevamento programmato tra i più moderni d’Europa, per garantire una sciata sicura in ogni momento. Se nella scelta della pista da sci giusta per te, oltre a pendenze e lunghezze, consideri anche la bellezza dei panorami, allora Roccaraso è la meta giusta: qui si trova la Direttissima di Monte Pratello, una delle piste panoramiche più belle d’Italia che ti lascerà a bocca aperta.
Campitello Matese in Molise
Un’altra rinomata località sciistica del Sud Italia è senza dubbio Campitello Maltese, con una stazione sciistica che può contare su circa 40 km di piste per lo sci alpino, con 4 seggiovie e 2 sciovie ed 1 tappeto trasportatore. La piccola frazione del comune di San Massimo, in provincia di Campobasso, è un punto di riferimento per tutti gli amanti dello sci e della montagna, che si possono divertire sciando su piste di diversi livelli: 2 azzurre per principianti, 8 rosse di media difficoltà, 3 nere per gli sciatori più esperti.
Inoltre, tre piste sono omologate dalla Federazione Internazionale Sci per gare internazionali. Il comprensorio è dotato anche di un moderno impianto di innevamento artificiale che serve le principali piste, sia in quota che a valle, per sciare in tutta sicurezza anche quando la neve naturale non è sufficiente. La sciata al Campitello Matese è resa ancora più indimenticabile dal panorama che si estende dalla Majella al Vesuvio, passando per il vulcano di Roccamonfina, il Parco di Abruzzo, i monti dell’Irpinia e il Gargano.
Terranova di Pollino in Basilicata
Ci spostiamo in Basilicata a Terranova di Pollino, un piccolo comune della provincia di Potenza che sorge nell’alta Val Sarmento e con i suoi 926 m s.l.m. è il paese più elevato del Pollino.
Meta irrinunciabile per gli amanti dello sci di fondo, la montagna del Pollino è la regina dell’Appennino Lucano e offre tracciati immersi in un contesto naturale davvero mozzafiato, come quello del Parco Nazionale del Pollino.
Qui, a quota 1.550 metri d’altezza, in località Piano Giumenta, nei pressi del Rifugio Segheria, si trova lo splendido anello di fondo lungo 2,5 km, omologato FISI e utilizzato per gare regionali, interregionali e nazionali, oltre a una serie di sentieri, la maggior parte battuti con la motoslitta, per le passeggiate con le ciaspole, per lo sci di fondo escursionistico e per il winter nordic walking.
Fiore all’occhiello di Terranova di Pollino è il Centro Sci di Fondo, dotato di uno stadio con due campi scuola e di una pista omologata nazionale di km 3,3 dalla quale si snodano quattro anelli omologati di diverse lunghezze e di varie difficoltà. L’attività dello sci di fondo viene svolta dalla Scuola Italiana Sci Monte Pollino, inoltre presso il Centro si pratica anche l’attività sportiva agonistica curata dallo Sci Club Terranova di Pollino e si organizzano gare incluse nel calendario federale. Il centro è dotato anche di un ampio spazio per lo snow-tubbing.
Gambarie in Calabria
Terra di mare ma anche di monti delle meraviglie, la Calabria è una destinazione che regala grandi emozioni anche quando si parla di sci. Il comprensorio di Gambarie, piccola località montana del comune di Santo Stefano in Aspromonte, ubicata a 1.310 metri sul livello del mare, nel cuore del Parco nazionale dell’Aspromonte, offre infatti piste per lo sci alpino (una nera di 1160 m, 3 rosse per 4,150 m e una blu di 1080 metri), tracciati per lo sci di fondo e percorsi adatti alle racchette, oltre a 4 seggiovie e 1 skilift che risalgono il Monte Scirocco ed il Monte Nardello.
Quella di Gambarie è una stazione sciistica storica: qui, infatti, nel lontano 1956 è stata costruita la prima seggiovia del meridione. In aggiunta, la particolare conformazione geografica del territorio, permette di sciare immersi in un ambiente naturale meraviglioso, circondati da paesaggi suggestivi che abbracciano lo Stretto di Messina, le Isole Eolie e l’Etna, regalando un senso di pace e una sensazione di libertà davvero indescrivibili.
L’area Etna Nord in Sicilia
Le sue incantevoli spiagge, il mare cristallino, i numerosi monumenti e siti archeologici ne fanno una delle mete più prenotate da italiani e stranieri per le vacanze estive, ma la Sicilia è anche uno dei luoghi più suggestivi dove sciare al Sud. Qui, infatti, puoi sciare, con vista mare, alle pendici del monte più alto d’Europa nonché Patrimonio dell’Umanità Unesco: stiamo parlando, ovviamente, dell’Etna, simbolo indiscusso dell’isola.
Sul versante settentrionale della montagna sono presenti gli impianti della stazione sciistica Etna Nord-Piano Provenzana (Linguaglossa) che offre ben 10 chilometri di piste -1,5 km di tracciati facili e 8,8 di media difficoltà, ideali per i più esperti- situate a un’altitudine che va dai 1.810 ai 2.336 metri con 4 impianti di risalita.
Da non perdere la pista per lo sci di fondo Poiana, perfettamente battuta, immersa nel bosco e della lunghezza di 5 km, a cui puoi facilmente accedere dall’area monte Conca. Oltre a scoprire in che modo l’inverno e la neve cambiano il suggestivo scenario dell’Etna, sciare qui significa anche ammirare un panorama unico nel suo genere che tra neve, fuoco e mare, regala emozioni forti e irripetibili. Le piste dell’area Etna Nord sono facilmente raggiungibile da Catania e ciò ti permette di unire la passione per gli sport invernali alla possibilità di visitare una delle città più antiche e belle d’Italia.
Sciare in Abruzzo, oltre la perla Roccaraso
Roccaraso è sicuramente la località sciistica più famosa dell’Abruzzo, ma non l’unica. Un’altra zona molto apprezzata è quella di Ovindoli-Monte Magnola, comprensorio situato nel cuore del Parco Regionale Velino-Sirente, a circa due chilometri sopra l’abitato del paese di Ovindoli e ad una quota che varia dai 1450 ai 2222 del monte Magnola. La skiarea, insieme alle vicine stazioni invernali di Campo Felice e di Campo Imperatore, fa parte del comprensorio sciistico Tre Nevi.
La stazione di Ovindoli-Monte Magnola dispone di circa 30 chilometri di piste ampie e di varia difficoltà, adatte alla pratica degli sport alpini invernali, come sci alpino, sci nordico, snowboard, freestyle, freeride e snowkite, ed è dotata di 11 gli impianti di risalita e di un eccellente impianto di innevamento programmato che garantisce una buona copertura dei tracciati anche in caso di scarsa neve naturale.
Sciare in Molise, oltre Campitello Matese
Il Molise non è solo Campitello Matese. Sebbene questa località sciistica sia uno dei luoghi più apprezzati della regione, anche l’area sciistica di Capracotta merita una visita. Si tratta di un comprensorio sciistico dotato di due impianti, uno dedicato allo sci alpino, in località Monte Capraro, corredato di seggiovia, e un altro per lo sci di fondo che si trova in località Prato Gentile, ed è stato sede dei Campionati Italiani Assoluti di sci di fondo nel 1997.
La pista di sci di fondo, intitolata a Mario Di Nucci, è lunga 15 i chilometri che si snoda quasi tutta all’interno di un bellissimo bosco di faggi e di abeti, con una larghezza media di 6 metri. Sono 3 gli anelli che si sviluppano a partire da Prato Gentile: l’Anello Agonistico di Monte, l’Anello Agonistico di Valle e l’Anello Turistico. I primi due, lunghi 5 km e caratterizzati da un saliscendi continuo con dislivelli impressionanti, sono omologati anche per gare internazionali e presentano un elevato coefficiente di difficoltà tecnico. L’Anello Turistico, invece, ha una lunghezza di circa 4 km, con un percorso abbastanza pianeggiante, perfetto per i neofiti della disciplina.
Sciare in Basilicata, oltre Terranova di Pollino
In Basilicata non mancano località sciistiche di grande bellezza. Oltre alla già citata Terranova di Pollino, un’altra meta sciistica molto apprezzata è il monte Sirino, un massiccio montuoso che comprende alcune tra le maggiori cime dell’Appennino meridionale. Gli impianti sciistici del Monte Sirino si sviluppano nel territorio compreso tra Lagonegro e Lauria, e offrono l’opportunità di praticare sci alpino, sci di fondo ed escursioni con le racchette da neve. Gli impianti di risalita contano di una seggiovia biposto -al momento inagibile a causa di una valanga-, che offre la possibilità di accedere alla pista Forcella Monte Papa, e quattro sciovie “Principianti”, “Monte Sirino”, “Conserva 1 (Collegamento)” e “Conserva 2”. Inoltre, una sciovia funge da collegamento con le piste della località Conserva di Lauria.
La particolare posizione geografica del Monte Sirino, l’abbondanza delle precipitazioni nevose e l’altitudine delle piste, permettono di sciare su una neve di ottima qualità, con una stagione che si protrae fino a primavera inoltrata. Inoltre, le due cime maggiori, il Papa e il Sirino, sono spesso meta di alpinisti ed escursionisti.
Sciare in Calabria, oltre Gambarie
Dalla Sila all’Aspromonte, la Calabria è una regione ricca di monti e oltre al comprensorio sciistico di Gambarie, ti suggeriamo anche Camigliatello Silano, una rinomata località montana del comune di Spezzano della Sila, a pochi chilometri dal lago Cecita, nel Parco Nazionale della Sila.
La skiarea di Camigliatello Silano dispone di due piste per sci alpino e di una pista per sci di fondo che coprono una superficie complessiva di 4,3 km, con la quota di partenza a 1.785 metri sul livello del mare e quella di arrivo a 1.368.
Dal Monte Curcio si sviluppa la pista di fondo che segue la famosa e panoramica Strada delle Vette, che collega le più alte cime della Sila, ovvero il Monte Scuro, il Monte Curcio e il Monte Botte Donato, e si snoda per circa 24 km tra pinete e faggete, con vista sui laghi Cecita ed Arvo. Inoltre, in località Macchia Sacra c’è un anello di 3/5 km per lo sci di fondo.