Località per sciare: cosa ti serve per accedere agli impianti?

Se l’Italia è considerato uno dei posti più belli del mondo lo deve anche alle sue splendide montagne e alle località sciistiche che ogni stagione attirano migliaia di turisti, sciatori esperti e appassionati di sport invernali provenienti da ogni parte del globo.

Ti piacerebbe salire in vetta mentre ammiri il paesaggio dalla seggiovia e poi scendere giù a valle, lungo la pista, ma non hai mai indossato un paio di sci? Niente paura: per imparare a sciare non esiste un’età giusta, ma sono necessari una buona preparazione fisica, determinazione, impegno e il supporto di un bravo maestro di sci da cui imparare tutti i segreti di uno degli sport più amati e praticati nel Bel Paese.

Se, invece, sei uno sciatore esperto che padroneggia senza difficoltà le tecniche più complesse, allora è probabile che tu voglia metterti alla prova con percorsi sempre più impegnativi per vivere nuove avventure ad alto tasso di adrenalina.

In ogni caso, che tu sia un principiante alle prime armi o uno sciatore in grado di affrontare qualsiasi tipo di pista, ricorda che, secondo le nuove regole contenute nel Decreto Legislativo 40/2021, può accedere agli impianti solo chi è dotato di skipass e ha sottoscritto un’assicurazione sci, obbligatoria dal 1° gennaio 2022.

Dove sciare in Italia: 10 posti imperdibili

Ecco una selezione delle dieci località sciistiche da visitare almeno una volta nella vita:

  1. Passo del Tonale

    È il valico alpino situato a 1884 m sul livello del mare che divide le Alpi dell’Ortles a nord dalle Alpi dell’Adamello e della Presanella a sud, mettendo in comunicazione la Val di Sole ad est con l’Alta Valle Camonica a ovest. Il comprensorio sciistico conta oltre 100 km di piste divise per difficoltà e 28 impianti attrezzati. Inoltre, grazie ad una cabinovia, dal 2006 il Passo del Tonale è collegato alle stazioni di Ponte di Legno e di Temù.

  2. Livigno

    Soprannominata “piccolo Tibet italiano” dallo scrittore Alfredo Martinelli, Livigno è considerata una delle più belle località sciistiche della Lombardia e nel 2026, insieme a Milano, Cortina d’Ampezzo e Bormio, ospiterà i XXV Giochi Olimpici invernali 2026. Il più settentrionale nonché il più esteso comune della Lombardia, ha un totale di 115 km di piste, di cui 30 km di piste per sciatori principianti, 65 km per sciatori esperti e 20 km per freerider. Inoltre, è la sede di numerosi club dedicati allo sci freestyle.

  3. Piani di Bobbio

    Se stai cercando un posto dove sciare in Lombardia, magari poco distante da Milano e facilmente raggiungibile, i Piani di Bobbio, situati nel territorio del comune di Barzio (Lecco), al confine con la provincia di Bergamo, sono quello che fa per te. In Valsassina i Piani di Bobbio, Artavaggio, i Piani d’Erna, Pian delle Betulle e Valtorta, sul versante bergamasco, sono riuniti in un comprensorio unico. Qui si trovano piste per ogni tipo di sciatore: dalle più impegnative a quelle adatte per i principianti che vogliono muovere i primi passi sulla neve.

  4. Selva di Val Gardena

    Circondata dalle catene montuose delle Dolomiti, dichiarate il 26 giugno 2009 patrimonio mondiale dell’UNESCO, Selva di Val Gardena è il secondo comune più popoloso della val Gardena e fa parte del comprensorio sciistico dolomitico Sellaronda nel più ampio comprensorio sciistico Dolomiti Superski. Da qui passa il Sellaronda Skimarathon, la gara di scialpinismo notturna a squadre più famosa al mondo.

  5. Corvara in Badia

    Situata nel cuore dell’Alta Badia, Corvara è una rinomata località sciistica del Gruppo del Puez, un gruppo montuoso delle Dolomiti, e si trova ai piedi del monte Sassongher e del comprensorio del Dolomiti Superski. Destinazione ambita da sciatori di ogni età ed esperienza, vanta 130 km di piste e una rete di moderni impianti di risalita.

  6. Canazei

    Incastonata come un gioiello tra gli importanti gruppi dolomitici di Sassolungo, Marmolada e Gruppo del Sella, Canazei è un comune della provincia autonoma di Trento, si trova all’estremità settentrionale della Val di Fassa e fa parte del comprensorio sciistico Sellaronda. Considerata la capitale degli sport invernali, la nota località turistica offre oltre 46 chilometri di piste adatte a tutti, dai principianti ai professionisti.

  7. Madonna di Campiglio

    È una delle più famose località sciistiche del Trentino-Alto Adige nonché uno dei poli sciistici a livello nazionale e si trova tra le Dolomiti di Brenta e le Alpi dell’Adamello e della Presanella. Dispone di numerosi impianti di risalita per la pratica dello sci alpino e vanta 160 km circa di piste che comprendono la famosa 3-Tre, dove vengono disputate le gare di slalom speciale della Coppa del Mondo di sci alpino, e la Spinale Direttissima che nella parte finale è caratterizzata da pendenze molto elevate.

  8. Sestriere

    La celebre località sciistica del Piemonte, con i suoi 2035 m sul livello del mare, è il comune più alto d’Italia e fa parte insieme alle località di Claviere, Sauze d’Oulx, Cesana, San Sicario e Pragelato del comprensorio sciistico della Via Lattea che conta complessivamente 42 piste, servite da 70 impianti di risalita, per una lunghezza pari a 400 chilometri (di cui 164 km fanno parte dell’aria sciabile di Sestriere).

  9. Breuil-Cervinia

    Il comprensorio sciistico della località montana, situata alle falde del Cervino, una delle più belle montagne delle Alpi, è tra i più grandi d’Italia con 360 km di piste adatte a ogni tipologia di sciatore e circondate dai ghiacciai delle Grandes Murailles, del gruppo del Cervino e del Monte Rosa. Una delle piste da sci più famose di Breuil-Cervinia è la Ventina, con una lunghezza di circa 8,5 km e un dislivello di 1500 metri.

  10. Cortina D’Ampezzo

    La popolare località della provincia di Belluno, (Veneto), teatro di numerosi eventi sportivi internazionali legati agli sport invernali, nel 2026 ospiterà le Olimpiadi invernali insieme a Milano. Cortina D’Ampezzo fa parte del comprensorio delle Dolomiti Superski e conta oltre 140 km di piste da discesa e 58 km di piste da fondo, praticabili principalmente in località Fiames, con tracciati per ogni grado di difficoltà.

Skipass: evita le code in biglietteria e scendi in pista

Con Telepass accedi agli impianti senza fare lunghe code in biglietteria all’ingresso delle piste da sci e hai fino a 6 tessere valide in più di 45 comprensori sciistici convenzionati per tutta la stagione.

Puoi prenotare i tuoi skipass in pochi secondi direttamente dall’App Telepass o Telepass Pay X e riceverli a casa senza costi di spedizione. Inoltre, se richiedi o registri gli skipass entro il 15 aprile 2022 hai il 20% di cashback sul primo giorno di sci.

Con Telepass paghi solo quando utilizzi il tuo skipass: a fine giornata il sistema calcola il tempo trascorso in pista e applica in automatico la tariffa migliore tra quelle proposte sui listini pubblicati sul sito e in App. I costi del servizio vengono addebitati direttamente a fine mese sul conto Telepass.

Vuoi evitare le code e accedere subito alle piste da sci? Richiedi fino a sei skipass con l’App Telepass

Tags :