Ducati alza l’asticella e punta a coinvolgere ancor di più i suoi tifosi offrendo qualcosa di veramente unico e innovativo come gli oggetti digitali da collezione.

La casa motociclistica rossa ha infatti lanciato il suo primo programma di digital collectibles in partnership con NFT Pro per offrire un ghiotto regalo a tutti i suoi appassionati.

L’ingresso nel mondo web 3.0 e degli NFT

In un comunicato pubblicato il 7 luglio scorso sul sito ufficiale, Ducati ha annunciato il suo ingresso nel WEB 3.0 e la volontà di portare avanti diverse attività legate al mondo digitale, tra cui anche la creazione di collezioni di NFT.

Secondo Claudio Domenicali, AD Ducati, questo rappresentare un ulteriore modo per l’azienda di coinvolgere la community dei Ducatisti, ma anche per avvicinare gli appassionati del mondo NFT «dando loro la possibilità di vivere delle esperienze uniche in stile Ducati e collezionare gli asset digitali» che verranno sviluppati.

Gli NFT Ducati sono realizzati usando Ripple, partner blockchain in grado di fornire supporto tecnico su XRP Ledger (XRPL), blockchain ultraveloce, a basso costo e a zero emissioni.

Cosa sono gli NFT

Gli NFT, Non Fungible Token, sono de certificati digitali creati appositamente per il web e possono essere opere d’arte digitale, contenuti creativi, ma anche brevetti.
Sono creati a partire dalla tecnologia blockchain, che identifica il contenuto in maniera sicura e ne certifica originalità, tracciabilità, trasparenza e affidabilità. La registrazione dell’acquisto avviene con uno smart contract sulla blockchain: un contratto immutabile e inviolabile che ne stabilisce la proprietà. Questo garantisce che il contenuto di ogni NFT non può essere manomesso, e che ogni esemplare è unico e irreplicabile.
Proprio l’originalità e l’esclusività certificate li rendono molto interessanti per i collezionisti e i fan di un determinato brand, e sono alla base del grande successo che stanno riscuotendo.

Il primo NFT della collezione Ducati

Il primo rilascio di NFT da parte dell’azienda è avvenuto il 26 luglio 2023. L’oggetto da collezione (un video con la sequenza di tutti i loghi della casa motociclistica dalla sua nascita, nel 1946, fino ai giorni nostri) è stato gratuito per tutti gli appassionati che si sono iscritti sul sito dedicato ai progetti Wen 3.0 di Ducati nei sette giorni successivi.

Chi non è riuscito ad aggiudicarselo, si è potuto registrare al sito in attesa di riceve informazioni sulle prossime uscite dei digital collectibles Ducati in edizione limitata.

L’azienda ha anche creato profili su Twitter (ora X) e Discord per aggiornare i followers su tutti gli appuntamenti di questo programma così esclusivo e innovativo.

Ducati sempre all’avanguardia

Ducati è sempre stata all’avanguardia anche nel campo digitale, comprendendo fin da subito le potenzialità di mezzi come le vendite online, il blog ufficiale e i social media. Nel tempo, l’azienda di Borgo Panigale ha sviluppato app che hanno permesso ai Ducatisti di configurare la propria moto, registrarne le performance, facilitare la navigazione o, come nel caso di MyDucati, di connettersi direttamente ai concessionari ufficiali e alla casa madre.

Come spiega l’azienda stessa, «l’ingresso del mondo Web 3.0 rappresenta quindi la naturale evoluzione della strategia digitale di Ducati verso un’esperienza che ha sempre al centro il piacere di andare in moto e di condividere la propria passione con altri membri della community».

Se sei appassionato delle due ruote, non perderti il nostro articolo sulle moto del mondiale MotoGP. E per i tuoi viaggi in moto, sfrutta al massimo la tecnologia anche al momento del pieno, pagando il con rifornimento via app.