Tre giorni all’insegna di mobilità elettrica, sharing e sostenibilità con la terza edizione degli Emoving Days a Milano. Il 24, 25 e 26 marzo 2023, a CityLife, torna l’evento, totalmente carbon neutral, per scoprire le ultime novità e prodotti del settore.
Per l’occasione, gli spazi del quartiere si trasformano in un vero e proprio villaggio della smart mobility. Qui aziende, operatori, associazioni e cittadini si confrontano su tali tematiche. Nell’ampia area espositiva è possibile provare i nuovi arrivi tra i migliori monopattini, e-bike, cargo bike, scooter, motocicli, microcar presenti sul mercato.
Tra le iniziative previste nel programma degli Emoving Days, l’Emoving Business Day per l’intera giornata di venerdì 24 (ore 11.00-19.30): una serie di workshop al cinema Anteo dedicati agli addetti ai lavori. Quindi, l’Electric Custom Contest (sabato e domenica alle 15.00), in cui nel Piazzale Elsa Morante si sfidano designer e customizzatori nel personalizzare i veicoli elettrici, votati dal pubblico.
Emoving Days Milano: un evento per la sostenibilità
Gli Emoving Days a Milano pongono l’accento sulla sempre maggiore tendenza all’utilizzo di mezzi alternativi all’auto e al trasporto pubblico. Un incremento che riguarda in primis biciclette ed e-bike, ma anche l’intera sfera della micromobilità: dai monopattini agli scooter elettrici, dagli hoverboard alle S-Pedelec, dai segway agli onewheel.
La mobilità elettrica è essenziale per il contrasto a CO2, polveri fini e polveri sottili nell’aria delle realtà urbane. Agenti inquinanti la cui maggioranza deriva dal trasporto alimentato da fonti non rinnovabili: il futuro delle città non può prescindere da un’interazione responsabile tra uomo e ambiente, in cui sia prevista una riduzione delle emissioni impattanti.
L’evento milanese, infatti, aderisce agli Obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite 11 (Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, resilienti e sostenibili) e 13 (Adottare misure urgenti per combattere i cambiamenti climatici e le loro conseguenze). Inoltre, l’organizzazione collabora con l’Università degli Studi di Milano (Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali) per calcolare in modo preciso le emissioni di CO2 eventualmente prodotte, per compensarle con l’acquisto di crediti di carbonio certificati.
In città con i mezzi elettrici
Il villaggio degli Emoving Days è aperto il venerdì dalle ore 15.00 alle 19.30 e il sabato e la domenica dalle 10.00 alle 18.00. Qui il pubblico è coinvolto in test, experience e presentazioni dei brand delle imprese espositrici. In particolare, sono stati predisposti tre percorsi ufficiali per provare i mezzi sostenibili:
- Urban Citylife (3,54 km): un percorso per le vie intorno a CityLife, con transito vicino a Fiera di Milano e Velodromo Vigorelli;
- Around the City (8,73 km): un giro nel cuore della città, toccando alcuni luoghi simbolo come Parco Sempione, Arco della Pace e Castello Sforzesco;
- Mtb Monte Stella Hills (9,90 km), un tour di Milano ovest toccando Casa Milan, Parco del Portello e arrivo sul Monte Stella, luogo molto frequentato dagli sportivi locali.
Nella mattina di domenica 26, con partenza alle ore 11.00, c’è anche la Brompton Ride. Un tour tra i quartieri più belli di Milano in sella alle bici pieghevoli della casa britannica. Il percorso inizia da CityLife e arriva davanti al Castello Sforzesco, attraversando le vie della metropoli lombarda.