Il campionato mondiale delle auto elettriche torna in Italia anche nel 2023, con l’emozionante E Prix di Roma che si terrà dal 14 al 16 luglio.

Organizzato come ogni anno dalla FIA, Fédération Internationale de l’Automobile, il campionato di Formula E offre uno spettacolo adrenalinico a base di competizione e tecnologie di ultima generazione. Un mix esplosivo di futuristiche monoposto elettriche e piloti di alto livello che gareggiano nel centro delle città ed anche di transizione ecologica e tecnologica.

Il campionato mondiale di Formula E, tra sport e nuove tecnologie

La Formula E è il primo campionato mondiale di automobilismo per auto da corsa elettriche. È dunque la versione in elettrico della tradizionale Formula 1 e si corre su circuiti appositamente attrezzati all’interno delle principali città del mondo.

Il calendario dell’evento sportivo si compone di tante tappe prima di arrivare alla finale conclusiva. Le corse si svolgono tra macchine all’avanguardia, alimentate elettricamente, che edizione dopo edizione, a partire dalla prima organizzata nel 2014, stanno tracciando la strada verso la mobilità sostenibile, la diffusione delle auto elettriche e verso un automobilismo sempre più green.

La manifestazione è molto più di una competizione automobilistica. Opera infatti anche come laboratorio per mobilità elettrica e innovazione digitale, offrendo ai produttori delle auto una piattaforma di testing per conoscere, provare e sviluppare tutte le novità del settore.

Hankook Roma E-Prix 2023

Quest’anno, la penultima tappa del campionato di Formula E si terrà nella Città Eterna, prima della finalissima di Londra dove a breve si disputerà anche Wimbledon 2023. L’E Prix di Roma, in cui si svolgeranno i Round 13 e 14 di questa nona stagione di gara, si terrà al Quartiere Eur nei giorni 14, 15 e 16 luglio.

Scelto per il quinto anno consecutivo come scenario per la manifestazione sportiva, il quartiere romano dell’Eur accoglierà un circuito di gara davvero avvincente per auto, team e spettatori. Il tracciato urbano di Roma è infatti uno tra i più lunghi di tutto il campionato di Formula E, si snoda intorno all’Obelisco di piazza Guglielmo Marconi, alternando pendenze e superfici irregolari, salti e rettilinei chilometrici, e contando ben 29 curve.

A rendere l’edizione 2023 della E-Prix di Roma ancora più appassionante sarà il debutto nel campionato di auto elettriche delle squadre Maserati e McLaren, e anche di GEN3, la monoposto elettrica più potente, veloce e leggera mai costruita fino ad ora.

Il programma

Il programma dell’E-Prix Roma 2023 prevede i seguenti appuntamenti:

14 luglio 2023

  • Prove tecniche – Free Practice 1, dalle 17:00 alle 17:45.

15 luglio 2023

  • Prove tecniche – Free Practice 2, dalle 08:10 alle 08:55;
  • Qualificazioni, dalle 10:40 alle 11:55;
  • Gara, dalle 15:03 alle 16:30.

16 luglio 2023

  • Prove tecniche – Free Practice 2, dalle 08:10 alle 08:55;
  • Qualificazioni, dalle 10:40 alle 11:55;
  • Gara, dalle 15:03 alle 16:30.

Tifosi e spettatori avranno a disposizione anche maxischermi, per seguire in diretta i commenti e le interviste ai protagonisti delle gare, e potranno sfidarsi con simulatori messi a disposizione all’interno della Gaming Arena dell’evento. Inoltre, a bordo pista sarà allestito l’Allianz Fan Village, che offrirà al pubblico intrattenimento, musica, area per bambini, food court e molto altro.

Quanto costano i biglietti per vedere la Formula E a Roma

I biglietti per l’Hankook E-Prix Roma 2023 si acquistano sul sito di Ticket One. Numerose le formule di prezzo tra cui poter scegliere:

  • Prato: biglietto giornaliero singolo a 5,50 euro o doppio (per i giorni 15 e 16 luglio) a 9,50 euro, per godersi l’evento dai maxischermi allocati nel Fan Village;
  • Green Arena: 30,50 euro, per posti in piedi con visuale su una parte del circuito;
  • Tribune: Bronze da 52 euro, Silver da 72 euro o Gold da 102 euro;
  • Premium Experience: 132 euro, pacchetto che include posto riservato in tribuna in posizione privilegiata, accesso ad attività pre-gara esclusive (venerdì 14 luglio) e altri vantaggi.

Modifiche alla viabilità cittadina

Il circuito verrà allestito dal 24 giugno al 13 luglio, periodo in cui saranno attuate anche progressive modifiche alla viabilità di Roma e ai percorsi dei bus. Tra i principali cambiamenti vi sono le deviazioni delle linee notturne su via Cristoforo Colombo, nel periodo 4 – 11 luglio e 17 – 19 luglio, e lo spostamento del capolinea dei bus da piazzale Agricoltura a piazza Sturzo, con ripristino a partire dal 20 luglio. Inoltre, la linea 788 verrà trasferita alla stazione Metro B EUR Magliana.

Chi arriva in macchina a Roma, in occasione dell’E-Prix 2023, potrebbe trovare un incremento di traffico e code ai caselli autostradali per l’alto numero di tifosi e spettatori che arriveranno per assistere all’evento. Non c’è allora niente di meglio che dotarsi di un servizio di telepedaggio per andare dritti al traguardo senza fare la fila al casello.

La Formula E potrebbe anche essere la buona occasione per visitare la Capitale, sempre con mezzi green. In città non mancano servizi di bike sharing e scooter sharing ed è facile costruire un itinerario per visitare Roma in monopattino elettrico.