Il 19 e 20 aprile 2023 al Centro Culturale Altinate San Gaetano si svolge Eco Festival Padova: un evento a carattere nazionale che mostra a che punto siamo nella transizione verso la mobilità sostenibile in Italia. Per fare focus sullo stato dei fatti sono in programma panel, interviste e analisi che coinvolgono soggetti diversi: privati cittadini ed esperti, aziende di trasporto e istituzioni, operatori di mobilità e università.
Il filo conduttore sarà conoscere in quale modo la sostenibilità ambientale e il benessere delle persone si conciliano con la competitività delle imprese.
Si accenderanno i riflettori sull’intermodalità, ovvero l’introduzione di diverse tipologie di trasporto che da un lato portano valore infrastrutturale e dall’altro creano sinergie ecosostenibili. Padova in questo senso può dimostrarsi città ideale con i progetti di mobilità condivisa che coinvolgono il bike sharing, ma anche i monopattini elettrici.
Cos’è Ecofest Padova e quali sono gli obiettivi?
ECO Festival punta ad analizzare il tema della mobilità sostenibile da vari punti di vista: progetti e cantieri, tecnologie e innovazione, cultura e impegno sociale. Gli obiettivi programmatici sono 4:
- Promuovere il dialogo – Aziende private, istituzioni e pubblica amministrazione sono chiamate a confrontarsi sugli impegni concreti e sui progetti cantierabili, per dare conto dei progressi verso il raggiungimento degli obiettivi previsti dall’Agenda 2030.
- Valorizzare l’impegno – Mostrare in quale modo aziende ed enti locali stanno rispondendo concretamente alle esigenze di sostenibilità dei trasporti e dei servizi connessi.
- Individuare le best practices di mobilità sostenibile – Analizzare le azioni più efficaci già in atto e le potenziali ricadute positive su ambiente, salute, turismo ed economia.
- Sensibilizzare l’opinione pubblica – Evidenziare l’importanza di un nuovo approccio quotidiano verso i temi ambientali.
In programma a ECO Festival Padova le interviste a Marcorè e Brumotti
Come detto, ECO Festival Padova si propone di connettere persone, enti pubblici e aziende sul terreno comune della sostenibilità ambientale ‘sviscerata’ sotto lenti di ingrandimento multiple.
In tale ottica si inseriscono le interviste – curate da Marino Bartoletti – all’attore Neri Marcorè, testimonial di ECO 2023, e al ciclista-conduttore Vittorio Brumotti: entrambe in programma nella tarda mattinata di giovedì 20 aprile.
Per informazioni dettagliate sulla scaletta degli interventi e i relativi orari, qui il programma di ECO Festival 2023 di Padova.
Perché organizzare un festival sulla mobilità sostenibile in Italia?
C’è davvero bisogno di un festival sulla mobilità sostenibile in Italia? Sì, secondo gli organizzatori di ECO Festival Padova che sono partiti da una considerazione: si affronta spesso l’argomento in modo frammentario e teorico, mentre ci sarebbe bisogno di conoscere il punto sullo stato dell’arte.
La domanda alla quale si tenta di rispondere è quindi molto pratica: “A che punto siamo nel percorso di transizione ecologica in Italia?”.
L’analisi verterà sul piano di trasporti di persone e merci nel nostro Paese. In Italia il trasporto stradale è responsabile per circa il:
- 23% delle emissioni totali di gas serra;
- 50% di emissioni di ossidi di azoto;
- 13% emissioni di particolato.
Una soluzione unica non è ad oggi individuabile ma si guarderà con particolare attenzione allo strumento dei PUMS (Piani Urbani di Mobilità Sostenibile), obbligatorio dal 2017 per i centri urbani con più di 100.000 abitanti. Spetta al PUMS proporre interventi finalizzati al raggiungimento della sostenibilità ambientale, sociale ed economica attraverso azioni che ottimizzano la mobilità e gli sviluppi urbanistici e territoriali.