Nella ricerca di un turismo più sostenibile ed ecologicamente responsabile, sempre più viaggiatori cercano esperienze che possano offrire loro momenti di relax e divertimento nel rispetto dell’ambiente. Gli eco resort si pongono come la risposta a questa crescente domanda, offrendo vacanze da sogno all’insegna della sostenibilità, del relax e del rispetto per l’ambiente.

Se già molte città sono diventate mete ideali per un viaggio green, anche chi vorrebbe trascorrere le proprie vacanze soggiornando in luoghi insoliti e facendo esperienze uniche e piacevoli può farlo con consapevolezza e senza tradire i propri valori.

Queste strutture infatti si distinguono proprio per il tipo di esperienza che sono in grado di offrire, che in alcuni casi sfiora il lusso più sfrenato: dalle case di design sugli alberi alle spa più confortevoli, in questo articolo esploreremo gli eco resort più belli del mondo, con un primato tutto italiano di cui essere orgogliosi.

Cosa sono gli eco resort?

Gli eco resort sono strutture alberghiere che si impegnano a ridurre il proprio impatto ambientale attraverso pratiche sostenibili: sono progettati per massimizzare l’efficienza energetica, minimizzare l’utilizzo delle risorse naturali, ridurre gli sprechi e promuovere la conservazione ambientale. Allo stesso tempo cercano di offrire ai propri ospiti un’esperienza autentica e immersiva nella natura, consentendo loro di godere di una vacanza rilassante senza compromettere l’ambiente circostante.

Quali sono i requisiti perché un resort sia ecologico e sostenibile?

Per essere considerati ecologici e sostenibili, gli eco resort devono soddisfare determinati requisiti e ottenere certificazioni riconosciute a livello internazionale, come la LEED (Leadership in Energy and Environmental Design), la Green Globe e la EarthCheck, che valutano diversi aspetti, tra cui l’efficienza energetica, la gestione dei rifiuti, l’utilizzo di materiali eco-compatibili e la conservazione delle risorse naturali.

Plastic free

Uno degli obiettivi principali degli eco resort è eliminare l’uso della plastica monouso. Invece di bottiglie di plastica, ad esempio, vengono fornite ai clienti alternative sostenibili come borracce riutilizzabili e dispenser di acqua potabile, adottando anche pratiche di riciclo e promuovendo l’uso di materiali biodegradabili e compostabili.

Riduzione sprechi alimentari

Queste strutture si impegnano a ridurre gli sprechi alimentari attraverso strategie come l’utilizzo di ingredienti locali e stagionali, il compostaggio dei rifiuti organici e l’educazione dei clienti sull’importanza di evitare lo spreco. In alcuni casi gli eco resort possono anche coltivare i propri orti o promuovere l’agricoltura sostenibile nella regione circostante.

Risparmio energetico

I migliori eco resort sono dotati di tecnologie e sistemi progettati per ridurre il consumo energetico. Questi includono l’uso di energie rinnovabili come l’energia solare e quella eolica, l’installazione di dispositivi per il risparmio energetico come l’illuminazione a LED e i sensori di movimento, nonché l’isolamento efficiente per ridurre la dispersione di calore e di aria condizionata.

Arredamento eco-compatibile

Gli arredamenti vedono l’uso di materiali eco-compatibili, come legno proveniente da foreste gestite in modo sostenibile, tessuti biologici e tinture non tossiche.

L’obiettivo di queste strutture è quello di creare un ambiente accogliente e confortevole per gli ospiti, senza compromettere l’ambiente.

I migliori eco resort nel mondo

Per molte persone il vero relax si raggiunge allontanandosi il più possibile, pur mantenendo la propria volontà di minimizzare il proprio impatto sul territorio anche viaggiando. Ecco allora i migliori eco resort lontani dal suolo italiano.

Svezia, Treehotel: in cima agli alberi

Il Treehotel è un eccezionale eco resort situato nel cuore della foresta svedese, a Harads, sulle sponde del fiume Lule: le sue suite uniche, tutte diverse tra loro, sono sospese tra gli alberi, a 4 metri da terra, e sono state realizzate con materiali sostenibili. La struttura si impegna nella sostenibilità ambientale utilizzando energia rinnovabile e promuovendo il riciclo, offrendo al contempo comfort e lusso. Molte le attività possibili: da quelle sportive, come la pesca notturna, il kayak, le escursioni a piedi e in mountain bike, al relax totale della spa immersa nella foresta.

Svizzera, Whitepod: le cupole geodetiche

Situato nella regione svizzera di Monthey, nelle Alpi, questo resort unico nel suo genere offre ai propri ospiti l’opportunità di soggiornare in una sorta di campeggio di lusso, dentro a eleganti capsule caratterizzate da una forma particolare: sono infatti cupole geodetiche. Questo significa che hanno richiesto meno materiale per essere costruite e sfruttano il 30% in meno di energia per essere riscaldate, dal momento che proprio la forma circolare favorisce il ricircolo dell’aria e il mantenimento della temperatura interna. Immerso in una spettacolare cornice alpina, il Whitepod offre una vista straordinaria sul lago di Ginevra e  sulle montagne circostanti.

Patagonia, Magic Mountain Lodge: la montagna incantata

Un’atmosfera da fiaba contraddistingue questa struttura costruita attorno a un vulcano artificiale ricoperto di vegetazione nel cuore delle Ande e della riserva biologica Huilo-Huilo. Le camere sono caratterizzate da un design rustico, realizzate in legno da artigiani locali, e offrono una vista mozzafiato sulle maestose montagne della Patagonia, inserendosi perfettamente nel contesto naturale che le circonda.

Spagna, Casa Tarsan – Luxury Eco Lodge: atmosfera in stile Gaudì

Ispirata alle atmosfere di Gaudì e situata tra il mare e le montagne di Valencia, Casa Tarsan è completamente autosufficiente dal punto di vista energetico. L’esperienza di vacanza sostenibile è unita allo stretto contatto con la natura, per rigenerare corpo e cervello: oltre alle esperienze di yoga e meditazione, qui potrai fare escursioni in mountain bike tra i sentieri del monte La Safor. La cucina inoltre è vegan friendly, basata su un menu plant-based di prodotti locali, biologici e stagionali.

Azzorre, Banana Eco Camp: sostenibile e low cost

Secondo il report di Booking.com sui viaggi sostenibili, non è sempre facile far coesistere low budget e rispetto per l’ambiente. Il Banana Eco Camp riesce nell’intento: qui dormirai in una capanna in legno e bambù, nel verde di una fattoria biologica di banani sull’isola di Terceira, nell’arcipelago delle Azzorre. Non offre il lusso di altre eco strutture, ma è di sicuro un’esperienza unica nel suo genere.

Bali, Alila Villas: architettura integrata nella natura

La bellezza mozzafiato dei paesaggi di Bali è perfettamente integrata nelle architetture di questo resort che offre un’unione totale di eleganza, comfort e sostenibilità ambientale. Le ville sono progettate con un design moderno e minimalista, che ha sfrutta materiali locali. L’utilizzo di energie rinnovabili e la gestione responsabile delle risorse idriche rendono la struttura perfettamente sostenibile. Qui potrai goderti l’esperienza di una piscina a sfioro con vista panoramica sull’Oceano Indiano, trattamenti spa rigeneranti e una cucina gourmet con ingredienti locali e biologici.

Giappone, Hoshinoya Karuizawa: tradizione e sostenibilità

L’Hoshinoya Karuizawa offre una vera immersione nella natura, con il fiume adiacente che fornisce alla struttura l’energia idroelettrica necessaria. Le camere sono arredate in stile tradizionale, con tatami e futon, e donano una vista incantevole sulla natura circostante. Il resort offre anche bagni termali tradizionali, noti come onsen, che utilizzano l’acqua termale naturale della zona. Potrai partecipare alle cerimonie del tè, praticare la meditazione zen, godere di tranquille passeggiate nelle foreste di Karuizawa e visitare il Wild Bird Sanctuary. È il luogo ideale per immergerti nella cultura giapponese e vivere una vacanza sostenibile nel cuore delle montagne del Giappone.

New York, Crosby Street Hotel: il resort nel cuore di Manhattan

A riprova del fatto che la sostenibilità di una struttura alberghiera non è prerogativa di enormi spazi naturali, c’è questo boutique-hotel situato a Soho che dona una vista spettacolare su Manhattan. Il Crosby Street Hotel è un esempio di lusso sostenibile, che utilizza energia rinnovabile, promuove il riciclo e che ospita un giardino pensile con più di cinquanta piante autoctone. Il grande orto urbano al dodicesimo piano del palazzo rifornisce la cucina dell’albergo di vera frutta e verdura a km 0, mentre le uova blu che vengono servite agli ospiti provengono dall’allevamento biologico interno di galline Araucana.

Messico, Sandos Caracol Eco Resort: sostenibilità a 360°

Situato a Playa del Carmen, in Messico, il Sandos Caracol Eco Resort è uno dei migliori hotel eco-friendly al mondo, secondo la Rainforest Alliance. La struttura garantisce la propria sostenibilità con molte attività, tra cui la gestione responsabile dei rifiuti e delle risorse, le attività eco-sostenibili per i propri ospiti e l’impegno verso la comunità indigena.

Thailandia, Pakasai Resort: romanticismo e relax

Situato nella città di Krabi, in Thailandia, il Pakasai Resort è circondato dalla lussureggiante vegetazione tropicale del Parco Nazionale di Ao Phang Nga, in un’atmosfera romantica e di puro relax. Questa struttura si impegna nella conservazione delle risorse, come la raccolta di acqua piovana e il riciclo delle acque grigie, mentre gli ospiti stessi vengono incoraggiati a fare scelte di consumo a bassa emissione di CO2.

I migliori eco resort in Italia

Anche in Italia sono numerosi gli eco resort che offrono esperienze uniche all’insegna del turismo che fa bene all’ambiente. Ne abbiamo scelti alcuni tra i più interessanti.

Sardegna, Arbatax Park Resort: il miglior eco resort al mondo

Situato nel cuore dell’Olgiastra, in un parco naturale di 60 ettari, l’Arbatax Park Resort è stato eletto dal 2019 al 2022 il miglior eco resort al mondo, vantando allo stesso tempo numerosissimi altri premi per il proprio impegno verso la sostenibilità. Affacciato sul mare cristallino, il resort offre un’esperienza di soggiorno immersa nella bellezza della natura incontaminata.
Una curiosità: la struttura ha vinto anche un premio per la migliore barca ecologica dopo aver restaurato un’imbarcazione storica, la Stella, che è quella apparsa nel film Travolti da un insolito destino nell’azzurro mare d’agosto di Lina Wertmüller. Oggi gli ospiti del resort possono imbarcarsi sulla Stella per unirsi alle operazioni di pulizia dei fondali marini, contribuendo attivamente alla raccolta di plastica e rifiuti abbandonati.

Matera, Sextantio “Le Grotte della Civita”: un resort all’interno di un patrimonio Unesco

Situato nel cuore storico di Matera, l’EcoHotel Sextantio è un esempio di recupero e riutilizzo di edifici storici. È questo infatti un Albergo Diffuso ricavato da 18 grotte scavate nella roccia nella parte più antica dei Sassi, Civita: un recupero conservativo fatto nel pieno rispetto del patrimonio storico e culturale che lo circonda. In questo modo l’architettura è stata preservata e l’impatto ambientale è stato ridotto, dando vita a una combinazione perfetta tra sostenibilità, autenticità culturale e comfort.

Lago di Garda, Lefay Resort & SPA: il lusso sostenibile

Sulle sponde del lago di Garda, il Lefay Resort & SPA è la prima azienda italiana del turismo ad aver sottoscritto un accordo con il Ministero dell’Ambiente per progetti mirati contro le emissioni di anidride carbonica. La filosofia su cui si fonda la struttura è che il benessere delle persone non può prescindere da quello dell’ambiente e ne rappresenta il punto di forza. Anche grazie al design integrato nel contesto naturale del luogo, gli ospiti del resort godono dell’unione assoluta tra benessere, sostenibilità e connessione con la natura.

Trentino Alto Adige, Vigilius Mountain Resort: un’isola tra le montagne

Immerso nelle Dolomiti, il Vigilius Mountain Resort è completamente autosufficiente dal punto di vista energetico. Situato a 1.500 metri d’altezza, è il perfetto luogo di fuga dal caos di ogni giorno: può essere raggiunto solo tramite navetta o funivia in rispetto dei principi di zero emissioni, zero chilometri, zero rifiuti. Niente automobili, né rumore, né stress: un approccio di vacanza non solo sostenibile, ma anche spirituale.

Toscana, Lebbiano Residence: il paradiso a due passi da Firenze

Questo bio-resort si trova alle porte di Firenze, sulle colline di Scandicci, non lontano dal percorso dell’Anello del Rinascimento, ideale per gli amanti del trekking. Costruita secondo i criteri della bio-architettura, la struttura sfrutta un sistema di riscaldamento geotermico a pannelli solari. Qui potrai praticare escursioni, nordic-walking e passeggiate a cavallo nel vicino maneggio.

Liguria, The Mortola Tower Luxury Eco Resort: vista mozzafiato da un’antica torre saracena

Una vacanza sostenibile in Liguria che diventa un’esperienza unica: The Mortola Tower è un loft eco-friendly ricavato in un’antica torre saracena del Cinquecento, una suggestiva residenza d’epoca immersa in un enorme giardino botanico, proprio sopra i Giardini Hanbury, a picco sul mare ligure, verso il confine francese. È la residenza privata del garden designer Carlo Maria Maggia, che l’ha trasformata in un eco resort destinato a pochissimi ospiti alla volta. Tra le altre cose, è anche una meta agognata per i ritiri yoga.

Trentino Alto Adige, Biohotel Hermitage: atmosfera fiabesca tra le Dolomiti

A Madonna di Campiglio, il Biohotel Hermitage offre una vacanza all’insegna del benessere e del relax, in mezzo alla natura incontaminata delle Dolomiti: ristrutturato secondo i canoni della bio-architettura, è una struttura sostenibile a conduzione familiare da più di cento anni.

Toscana, Eco Resort Sant’Egle: vita rurale e sostenibile

Situato a Sorano, in provincia di Grosseto, il Sant’Egle è un agriturismo biologico in mezzo alla natura che ha la particolarità di offrire un’autentica esperienza di vita rurale e sostenibile, destinato a chi vuole cambiare in meglio il mondo che ci circonda.

Puglia, Biomasseria Lama di Luna: riuso e feng shui

Situata nel cuore della Puglia, nella zona di Andria, Lama di Luna è una bio masseria rurale che oltre a offrire un’esperienza eco-friendly segue la filosofia feng shui. È infatti stata realizzata con materiali naturali e con il recupero di quelli già presenti, come le tavole, gli infissi dell’Ottocento e la stessa terra rossa o gialla. Seguendo le regole del feng shui, gli spazi sono stati sistemati rispettando il flusso delle energie: i letti sono posizionati verso nord e gli spigoli sono stati tutti arrotondati. Inoltre l’energia necessaria alla struttura è portata da 400 pannelli fotovoltaici.

Piemonte, Mirtillo Rosso Family Hotel: una spa in Valsesia dove è sempre Natale

Struttura realizzata in bio-edilizia che si impegna per evitare lo spreco di risorse, questo family hotel sprona anche i propri ospiti verso azioni di sostenibilità, lanciando challenge diverse per coinvolgerli. Presso l’hotel è anche presente una colonnina di ricarica doppia, la cui elettricità proviene da fonti rinnovabili, come per tutto il resto della struttura.
Come suggerisce il nome, il focus è verso le famiglie, che qui troveranno anche una spa dedicata ai bambini, ma ce ne è anche una esclusiva per gli adulti, che vengono tutt’altro che trascurati: l’hotel si prende in carico la cura dei bambini, lasciando ai genitori moltissime attività da fare da soli.
Un’altra peculiarità del Mirtillo Rosso è che qui il Natale viene festeggiato una volta al mese, per non perdere mai la voglia di donare e ricevere gioia.

Con l’aumento della consapevolezza nei confronti dell’ambiente, gli eco resort sono destinati a diventare sempre più popolari per chi sta cercando una vacanza all’insegna della sostenibilità senza rinunciare al comfort: un ulteriore modo per partire lasciando casa i pensieri è quello di stipulare un’assicurazione viaggi che ti protegga da spiacevoli imprevisti, per poter godere appieno di tutto il relax che ti aspetta.