Evolution SPACE è l’auto che sfida il tempo e incarna un nuovo trend che sta prendendo campo in Italia e in Europa: l’economia circolare nell’industria automobilistica.
Hai mai desiderato possedere un’auto che duri per sempre? Bene, l’attesa è finita!
Evolution Space è l’auto che ti accompagnerà nei tuoi viaggi per i prossimi 50 anni. Un’auto che non incide sull’inquinamento e il degrado ambientale, ma che, al contrario, contribuisce alla sostenibilità con la mobilità elettrica.
Cosa significa economia circolare?
L’economia circolare implica che tutto può rigenerarsi.
Negli Stati Uniti, ci sono sistemi avanzati per la rigenerazione di elettrodomestici e dispositivi come telefoni cellulari. Anche in Italia si recuperano e rigenerano apparecchiature elettroniche, sebbene in misura minore.
L’industria automobilistica sta dimostrando una grande virtuosità nell’adozione di pratiche di economia circolare, non solo in Italia ma in tutta Europa. Le batterie delle auto vengono completamente recuperate dopo aver rimosso i liquidi inquinanti. Gli pneumatici sono progettati per agevolare la ricostruzione economica. Componenti come il radiatore, l’alternatore e il motorino di avviamento possono essere rigenerati e riciclati.
A partire dal primo dicembre di quest’anno, i paesi europei saranno obbligati a riciclare il 95% del peso di un veicolo, con il 85% destinato al riutilizzo e il 10% al recupero energetico, senza costi aggiuntivi per i consumatori. Il mercato europeo dei ricambi auto rigenerati vale circa 8 miliardi di euro, mentre negli Stati Uniti arriva a 30 miliardi. In Italia, nel 2015, sono state raccolte 333.000 tonnellate di pneumatici usati su 370.000 tonnellate immesse sul mercato.
L’industria automobilistica sta dimostrando di essere all’avanguardia nella sostenibilità. Sta progettando prodotti durevoli, componenti riciclabili e riciclati, e sta riducendo l’impatto ambientale. Evolution SPACE è solo un esempio di auto che segue l’economia circolare, ma nel futuro ci saranno molti altri modelli.
Come Evolution SPACE è diventata un esempio di economia circolare nel settore automobilistico
Evolution SPACE è costruita con materiali di alta qualità e con una tecnologia all’avanguardia. Il suo design è senza tempo, un mix di eleganza e funzionalità. Ma ciò che rende veramente speciale questa vettura è la sua longevità. Evolution SPACE è progettata per durare almeno 50 anni, resistendo all’usura e mantenendo le sue performance come il primo giorno.
Ma come è possibile?
Beh, innanzitutto, Evolution SPACE è realizzata con materiali riciclati e riciclabili. Le sue parti possono essere smontate e sostituite facilmente, riducendo così la necessità di produrre nuovi componenti.
Inoltre, l’auto è dotata di tecnologie all’avanguardia per il recupero di energia, Puoi guidare la SPACE dal 85% al 90% del tempo utilizzando solo l’energia della batteria. Solo per i lunghi tragitti o quando hai bisogno di un po’ più di potenza, puoi contare sul sistema GPL che carica la batteria o la spinge al massimo. Inoltre, l’auto è dotata di un sistema di frenata rigenerativa, che consente di ricaricare le batterie durante le frenate. Per non parlare della sua velocità di ricarica elettrica: in soli 5 minuti, è pronta a coprire altri 600 km.
Un altro aspetto interessante è che la SPACE ha una batteria Li-ion da soli 40 kWh, composta da moduli standard. Dopo cinque anni, le batterie vengono riutilizzate per l’energia solare stazionaria per almeno 20 anni. Questo significa che l’impatto ambientale complessivo è molto ridotto.
Se hai a cuore l’ambiente e vuoi fare la differenza, considera Evolution SPACE e altre auto che promuovono l’economia circolare.
Siamo tutti sulla stessa strada, quindi guidiamo verso un mondo migliore, un chilometro alla volta!