Un tempo capitale dell’Illuminismo europeo ed oggi nota come “Città dei Festival”, il fascino di Edimburgo va ben oltre la sua evidente ricchezza architettonica e culturale, ma è anche e soprattutto fortemente insito nella sua anima giocosa, vivace e cosmopolita, che prende vita in kermesse artistiche e musicali in grado di attrarre ogni anno milioni di turisti da tutto il mondo. In questa guida, scopriremo quali sono i festival di Edimburgo a cui partecipare almeno una volta nella vita.

Castelli medievali, cattedrali gotiche e palazzi barocchi, ma anche trasporti pubblici a guida autonoma e infrastrutture intelligenti: Edimburgo, la capitale della Scozia, è una città antica e moderna allo stesso tempo, talmente sfaccettata che catturare la sua essenza più profonda con un articolo è un compito estremamente difficile: il modo migliore per sperimentare tutto quello che questa città nord-europea ha da offrire è, infatti, visitarla di persona ed immergersi nel suo animo vivace, dinamico e cosmopolita.

Tra i modi migliori di farlo c’è sicuramente prendere parte ad uno dei moltissimi eventi artistici, letterari, teatrali e musicali che vengono organizzati nei vari distretti della città durante tutto l’anno (ed in particolar modo durante il periodo estivo), e che hanno contribuito a dare ad Edimburgo il soprannome di “città dei festival”.

In questo articolo scopriremo quali sono le rassegne internazionali più famose organizzate in città durante i mesi estivi – alcune certamente inserite tra i migliori festival d’Europa – nonché tutte le attrazioni che non possiamo assolutamente perderci se decidiamo di visitare questa pittoresca smart city.

Edimburgo, città dei Festival: quali sono i 6 festival da non perdere assolutamente

Amanti dell’arte, in ogni sua forma, a rapporto: Edimburgo è qui per voi! Ogni anno la città ospita, infatti, numerosi festival dedicati ad una vasta gamma di discipline artistiche, dalla musica al teatro, dalla letteratura all’arte visiva, che contribuiscono a trasformare questa smart city in un vero e proprio palcoscenico globale, offrendo spettacoli di alto livello e creando un’atmosfera unica e coinvolgente. Dal Festival Internazionale di Edimburgo – uno dei più antichi e rinomati del mondo –  al coloratissimo Fringe Festival, passando per il Festival Internazionale del Libro, un’occasione imperdibile per gli amanti della letteratura, ecco quali sono i 6 festival internazionali di Edimburgo da non perdere assolutamente quest’estate!

Edinburgh International Festival

  • Quando: dal 4 al 27 agosto 2023
  • Dove: in tutta la città

Uno dei festival più antichi e prestigiosi al mondo, dal 1947 il Festival Internazionale di Edimburgo ha la missione di celebrare l’arte in tutte le sue forme, trasformando la città in un vero e proprio palcoscenico a cielo aperto ed ospitando eminenti artisti provenienti da tutto il mondo che si esibiscono in spettacoli teatrali e di danza, concerti, opere, e molto altro ancora.

Fringe Festival

  • Quando: dal 4 al 28 agosto 2023
  • Dove: in tutta la città

Parallelamente al Festival Internazionale, Edimburgo ospita anche il celebre Fringe Festival (in italiano “Festival degli Scarti”), nato come evento spontaneo nel 1947 per ravvivare la vita culturale cittadina dopo gli anni di fermo causati dallo scoppio della Seconda Guerra Mondiale. Oggi è una delle più grandi manifestazioni globali dedicate allo spettacolo e alla cultura, nonché un perfetto trampolino di lancio per chi desidera esprimersi in maniera libera e al di fuori dei canali artistici tradizionali. Il Fringe Festival vede, infatti, ogni anno centinaia di performer indipendenti, compagnie teatrali emergenti, comici e artisti di strada provenienti da tutto il mondo animare le strade cittadine con spettacoli musicali, stand-up comedy, balletti e performance innovative, creando un dialogo unico tra la città, gli spettatori e gli artisti stessi.

Edinburgh International Book Festival

  • Quando: dal 12 al 28 agosto 2023
  • Dove: Villaggio del Libro (presso l’Edinburgh College of Art)

Gli amanti della letteratura non possono perdere il Festival Internazionale del Libro di Edimburgo, un’occasione imperdibile per incontrare autori famosi, partecipare a reading e dibattiti e, più in generale, riscoprire “la gioia delle parole”, come recita lo slogan dell’edizione 2023 del Festival. Il programma dell’evento vanta, infatti, sia autori affermati che scrittori emergenti, poeti, illustratori e pensatori di fama internazionale, con oltre 500 eventi in presenza per adulti, bambini e ragazzi. Riconfermata anche la formula “ibrida”, con oltre 100 livestream degli eventi principali, che saranno poi fruibili anche in versione on-demand al termine del Festival.

Royal Edinburgh Military Tattoo

  • Quando: dal 4 al 26 agosto 2023
  • Dove: Arena Tattoo (Castello di Edimburgo)

Il Royal Military Tattoo Festival di Edimburgo è uno dei festival più spettacolari e iconici della città, reso unico dalla inusuale combinazione di musica militare, coreografie spettacolari, giochi di luce e fuochi d’artificio, il tutto con il suggestivo Castello di Edimburgo sullo sfondo. Il Military Tattoo Festival si svolge, infatti, all’interno di un’arena temporanea (la Tattoo Arena) costruita ai piedi del Castello, in un’atmosfera incredibilmente magica che ogni anno attira un vasto pubblico internazionale. Gli spettatori vengono così trasportati in un viaggio emozionante attraverso le tradizioni e la storia militare di diverse nazioni, al suono di tamburi, cornamuse, e antichi strumenti ormai quasi sconosciuti. Oltre alle esibizioni principali, il programma del festival include anche momenti di commemorazione e omaggio ai membri del servizio militare britannico.

Edinburgh International Film Festival

  • Quando: dal 18 al 23 agosto 2023
  • Dove: Filmhouse, The Cameo, il Fountain Park Cineworld, The Dominion, Sheraton Hotel, Traverse Theatre e Caves

Giunto ormai alla sua 76° edizione (si tratta di uno dei più longevi festival cinematografici d’Europa, secondo solo a quello di Cannes e Venezia), l’Edinburgh International Film Festival – noto anche con l’acronimo EIFF – è uno degli eventi più importanti e rispettati dai cineasti internazionali e vanta il primato di trasmettere più pellicole al mondo senza alcuna interruzione. La programmazione del festival comprende pellicole di vari generi, tra cui lungometraggi, cortometraggi, documentari, film d’animazione, video musicali e opere sperimentali di vario genere, dando al pubblico l’inestimabile opportunità di entrare in contatto con tecniche narrative, storie e prospettive uniche provenienti da diverse culture e Paesi. Oltre alle proiezioni, il Festival del Film di Edimburgo offre anche una serie di eventi speciali, come retrospettive dedicate a registi del passato che, in un modo o nell’altro, hanno rivoluzionato il mondo del cinema, dibattiti, masterclass e incontri con registi e attori di fama internazionale.

Edinburgh Art Festival

  • Quando: dall’11 al 27 agosto 2023
  • Dove: in tutta la città

Ospitato all’interno di gallerie d’arte, musei e palazzi storici sparsi in tutta la città, il Festival dell’Arte di Edimburgo è il più grande festival dedicato alle arti visive del Regno Unito, la cui missione principale è quella di ispirare, provocare e promuovere il pensiero critico attraverso l’arte. Dall’11 al 27 agosto il Festival offre, infatti, un programma di primo piano con esposizioni e eventi gratuiti volti a dare voce sia ad artisti internazionali e britannici di spicco che a talenti emergenti, creando un ambiente stimolante sia per gli addetti al settore che per chi si vorrebbe avvicinare al mondo dell’arte, ma non sa da dove cominciare.

Edimburgo: cosa vedere quando si è in città e nei dintorni

Le città più baby friendly d’Europa: Edimburgo

Oltre ai rinomati festival elencati sopra, Edimburgo offre numerose attrazioni che non possiamo assolutamente non visitare se ci troviamo in città. Tra le più popolari troviamo il maestoso Castello di Edimburgo, situato sulla cima di Castle Rock, da cui poter godere di una vista panoramica spettacolare sulla città, la Royal Mile, la celebre strada medievale lungo la quale si trovano numerosi luoghi di interesse, tra cui il Palazzo barocco di Holyroodhouse e la Cattedrale di St Giles e, infine, l’Arthur’s Seat, una collina vulcanica comodamente accessibile dal centro città e famosa per la vista mozzafiato sulle Highlands scozzesi circostanti.

Gli amanti della cultura scozzese troveranno pane per i loro denti all’interno del Museo Nazionale di Scozia, con la sua vasta gamma di esposizioni dedicate alla storia, alla scienza, all’arte, alla tecnologia e tutto quello che ha contribuito a plasmare l’identità del Paese. Imperdibile anche il Real Botanic Garden, un meraviglioso giardino botanico situato appena fuori dal centro città, dove è possibile ammirare centinaia di varietà di piante provenienti da tutto il mondo.

Edimburgo è poi conosciuta anche per la sua deliziosa offerta gastronomica, con pub e locali tradizionali in cui gustare piatti tipici come l’haggis (un insaccato a base di interiora di pecora), spesso accompagnato da neeps and tatties (rispettivamente purè di rape e patate), e da un buon whisky scozzese: una tappa imprescindibile per un tour della Scozia degno di questo nome!

Infine, vogliamo ricordare che, oltre alla sua ricca offerta culturale ed artistica, Edimburgo si sta rapidamente proponendo come un vero e proprio modello di smart city europea, ovvero una città che, grazie all’utilizzo degli ultimi sviluppi nell’ambito delle tecnologie dell’informazione, si sta impegnando concretamente a migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini e dell’ambiente. Questo è reso possibile, tra le altre cose, dalla diffusione di sistemi di trasporto a guida autonoma, di impianti per l’illuminazione pubblica ad alto risparmio energetico e dall’utilizzo capillare delle energie rinnovabili negli edifici pubblici. In questo modo, Edimburgo sta diventando una città sempre più efficiente, sostenibile e connessa. Solo per questo meriterebbe una visita!