Apre oggi al pubblico l’EICMA 2023, ovvero l’Esposizione Internazionale Ciclo Motociclo e Accessori. Tantissime le novità e i modelli di moto e scooter presenti nei padiglioni della Fierta di Rho-Pero, e che saranno protagonisti nel prossimo anno.
Dopo l’anteprima per la stampa e per gli operatori del settore, oggi giovedì 9 novembre EICMA 2023 apre ufficialmente i battenti anche al pubblico. Il Salone della moto si terrà in otto padiglioni della Fiera di Rho-Pero fino a domenica 12 novembre. Quattro giorni in cui poter scoprire i modelli delle due ruote che saranno protagonisti nel 2024. Ecco tutte le novità e i modelli da tenere in considerazione.
EICMA 2023: le novità e i modelli più interessanti in esposizione
Alcune indiscrezioni erano già emerse prima della presentazione in anteprima alla stampa. Tra queste, ha stupito ad esempio la Lambretta Elettra: il ritorno della mitica due ruote prodotta dalla industria meccanica Innocenti, ma in versione elettrificata. Si tratta dunque della prima versione ecologica dello scooter protagonista negli anni ’50. Durante le due giornate dedicate ai media sono però emerse ulteriori novità, da oggi presenti anche per il pubblico. Andiamo alla scoperta dei modelli esposti più interessanti.
I marchi italiani protagonisti assoluti, da Aprilia a Ducati
Partiamo dalle case italiane, che anche quest’anno esporranno i loro (tanti) nuovi modelli. A partire da Aprilia, del Gruppo Piaggio, che presenterà la nuova RS 457, piccola sportiva guidabile con patente A2. Un compromesso tra la 125 e la RS660. Per quanto riguarda sempre Piaggio, la marca di Pontedera proporrà nel suo stand la nuova gamma di scooter a ruota alta, ovvero Liberty, Medley e Beverly, con cilindrate che vanno da 50 a 400 cc. Da menzionare anche la versione più potente di Piaggio 1, lo scooter elettrico pensato per la mobilità urbana, con una potenza di picco di 2,2 kW.
Altro brand da menzionare è Benelli. La compagnia di Pesaro, sotto l’egida del Gruppo Qianjiang (che per l’occasione ha allestito un proprio spazio espositivo), svela a Milano sei lanci. Questi includono due modelli crossover e naked Bkx 300, oltre a una tripletta di moto Tornado dal design sportivo e carenato, equipaggiate con motori da 300, 400 e 500 cc. In aggiunta, viene introdotta una variante naked munita del motore più potente, la Tornado Naked Twin 500.
Grande attesa anche per Ducati, il cui stand sarà ovviamente al centro dell’attenzione. Durante l’EICMA, ha rivelato la Panigale V4 Sp2 30° Anniversario 916, una superbike italiana in edizione limitata a 500 esemplari, dotata di componenti da motomondiale.
Infine, sotto i riflettori c’è anche lo stand di Moto Guzzi. La Stelvio si rinnova profondamente rispetto alle precedenti versioni che vanno dal 2007 al 2016: presenta un motore V-twin “Compact Block” da 1.042 cc capace di 115 cv, un mono-forcellone in alluminio con trasmissione finale a cardano, un peso di 246 kg pronta alla guida, ruote a raggi da 19 e 17 pollici e un pacchetto avanzato di sistemi elettronici.
Moto Guzzi ha rielaborato anche la sua moto crossover di media cilindrata, la V85 TT: per il 2024, sarà offerta in tre varianti, la versatile Tt, la nuova versione urbana Tt Strada e la Tt Travel orientata al turismo. Il propulsore bicilindrico è stato migliorato con l’introduzione della fasatura variabile per potenziare le prestazioni, incrementando la potenza da 76 a 80 cv, e si segnala un incremento significativo anche nelle funzionalità tecnologiche.
Tantissime giapponesi nei padiglioni dell’EICMA
All’evento di Milano, Honda ha svelato una serie di quattro nuove moto che catturano l’essenza della loro ingegneria: le dinamiche naked Cb1000 Hornet e Cb500 Hornet, la veloce Cbr600Rr e la versatile crossover Nx500. Il 2024 vedrà anche aggiornamenti significativi per la Cbr500R, la Fireblade e le serie Cb650R e Cbr650R, queste ultime dotate del nuovo sistema di frizione elettronico E-Clutch.
Kawasaki ha introdotto una fresca linea di modelli tra cui la Ninja 500, la Z500 e la Eliminator 500, tutte disponibili anche nella versione Se con caratteristiche distintive e adatte ai possessori di patente A2. Tra le novità anche la Z7 Hybrid, una moto naked ibrida che si pone accanto alla rivoluzionaria Ninja 7 Hybrid, la prima moto ibrida al mondo già presentata ai media e ora al debutto presso il pubblico generale. Non mancano le moto elettriche con la sportiva Ninja e-1 e la naked Z e-1.
Da Suzuki emergono invece due nuove creazioni: la Gsx-8R, una moto sportiva stradale che trae ispirazione dalla sua antenata naked, e la crossover Gsx-S1000 Gx, che si fregia del rinomato quattro cilindri da un litro tipico della casa.
Infine, Yamaha ha recentemente presentato la Mt-09, una naked di fascia media che promette emozioni forti. All’esposizione brillano anche la Ténéré 700 Explorer ed Extreme. Per quanto riguarda la mobilità urbana (tema molto caro all’EICMA, tanto che quest’anno c’è un’area tutta dedicata alla Urban Mobility), Yamaha lancia il nuovo scooter RayZR, alimentato da un motore 125 quattro tempi Blue Core con Power Assist che garantisce scatti più vigorosi. Il mezzo è leggero, offre una pedana piatta e ruote da 12 e 10 pollici, e sotto la comoda sella doppia si nasconde un pratico vano da 21 litri.
Gli altri modelli
Ma non è finita certo qui. Presenti negli otto padiglioni di Fiera Rho-Pero oltre altre marche in arrivo da tutto il mondo. Una di queste è Kymco, che ha svelato il suo nuovo Sky Town, un veicolo ideale per la mobilità urbana disponibile con motori da 125 e 150 cc e dotato di ruote di dimensioni ridotte (14 e 13 pollici). In aggiunta, il Filly 50 fa il suo ritorno in una versione aggiornata, mantenendosi come uno scooter estremamente compatto per l’ambiente urbano.
Per quanto riguarda Ktm, la casa austriaca fa il suo rientro a Milano presentando la 390 Adventure my2024, dotata di ruote in lega e disponibile in due nuove colorazioni, e la 990 Duke, un tributo ai 30 anni della serie Duke, progettata per essere completamente pronta per la corsa.
Sym lancia due nuove varianti del suo scooter crossover Adx, originariamente presentato con un motore da 125 cc: gli Adx 300 e 400 mantengono una struttura solida per viaggi fuori dall’asfalto e si distinguono per un serbatoio da 16 litri. C’è poi anche il nuovo MaxsymGt, progettato per viaggi più lunghi. Rinnovato inoltre il design del Cruisym 300.
Per concludere, Triumph ha fatto il suo ingresso all’EICMA con le sue aggiornate Tiger 900 in tre versioni (Gt, Gt Pro e Rally Pro), una moto che vanta miglioramenti in termini di prestazioni (un aumento del 13% di potenza nel suo motore a tre cilindri), tecnologie per la sicurezza attiva e comfort, grazie a una nuova sella e a un sistema di montaggio del manubrio che riduce le vibrazioni. Sono state esposte anche le nuove 400 – Speed 400 e Scrambler 400 X – introdotte di recente.
EICMA 2023: informazioni pratiche
L’EICMA 2023 è una manifestazione imperdibile per tutti gli appassionati delle due ruote. Ecco gli orari per il pubblico:
- Giovedì 9 novembre 2023: dalle 9.30 alle 18.30;
- Venerdì 10 novembre 2023: dalle 9.30 alle 18.30;
- Sabato 11 novembre 2023: dalle 9.30 alle 18.30;
- Domenica 12 novembre 2023: dalle 9.30 alle 18.30.
Per quanto riguarda i biglietti, sono ancora disponibili: per maggiori informazioni su modalità di acquisto, costi e riduzioni basta recarsi sul sito ufficiale di EICMA.
Per arrivare e parcheggiare all’EICMA in auto basta prendere l’autostrada e uscire a Fiera-Milano. Una volta in città, ci sono diversi parcheggi nelle vicinanze, inclusi P1, PM1, PM2, P2, P3, P4, P5. Chi arriva in moto ha la possibilità di usufruire di un parcheggio gratuito nel comprensorio fieristico di Porta Ovest – PM1. In alternativa, è anche possibile lasciare la macchina altrove e raggiungere la fiera con la metropolitana di Milano.