EICMA 2023: il ruggito delle due ruote ritorna a Milano, promettendo un’esperienza unica a tutti gli appassionati.

Passati gli eventi del Misano World Circuit e i motoraduni di settembre, è tempo per un altro appuntamento imperdibile. EICMA si prepara a fare da palcoscenico alle innovazioni del mondo delle moto, unendo tradizione e avanguardia in un mix irresistibile. Da conferenze stampa internazionali a workshop tecnici, passando per momenti di pura adrenalina con i piloti di livello mondiale e spettacoli mozzafiato, preparati a immergerti in un mondo dove l’innovazione incontra l’emozione, e la mobilità diventa sogno.

Cos’è l’EICMA?

EICMA, noto anche come Esposizione Internazionale Ciclo Motociclo e Accessori, è la rassegna espositiva di riferimento mondiale per le due ruote a motore. Con origini radicate all’inizio del XX secolo, EICMA ha debuttato nel 1914 a Milano, consolidandosi come l’evento leader nel settore delle due ruote. Essendo il tool di marketing di ANCMA, l’Associazione Confindustriale del comparto, accoglie le aziende più prestigiose dell’industria motociclistica.

Oltre ad essere la vetrina delle ultime novità nel mondo delle moto, EICMA è anche un crogiolo di tradizione e storia: dai suoi albori presso il Kursaal Diana, passando per il Palazzo della Permanente, fino al moderno Polo Espositivo Rho-Pero, questo salone non è solo un luogo di esposizione, ma è un vero e proprio simbolo di evoluzione, passione e innovazione nel panorama motociclistico internazionale. Con oltre un secolo di storia, l’EICMA rappresenta non solo l’evoluzione della mobilità su due ruote ma anche l’essenza della cultura motociclistica italiana e mondiale.

Quali sono i principali eventi di EICMA 2023

Il 2023 si preannuncia come un anno ricco di novità e sorprese per l’EICMA. Quest’anno, come tradizione, Milano diventerà il palcoscenico di prime mondiali e rivelazioni che sveleranno le tendenze future del settore motociclistico. Saranno presenti oltre 200 espositori, e tra gli eventi di punta sono previste numerose conferenze stampa internazionali, dove grandi marchi del motociclismo presenteranno in anteprima le loro ultime creazioni.

Da non perdere il MotoLive, un’area esterna dedicata a spettacoli mozzafiato e momenti agonistici che coinvolgeranno piloti di caratura mondiale. Inoltre, l’EICMA 2023 promette workshop tecnici per gli addetti ai lavori e incontri con personaggi influenti del settore, offrendo ai visitatori una panoramica completa tra tecnica, innovazione e passione. Preparatevi, dunque, a immergervi in un evento che, come ogni anno, coniuga tradizione e futuro, mostrando la vera essenza del mondo delle moto.

Tutte le info su orari e biglietti per l’EICMA 2023

L’EICMA 2023 si preannuncia come una manifestazione imperdibile e, per garantire a tutti gli interessati la possibilità di partecipare, ha previsto orari ampi e diversificati.

  • Orari per il Pubblico:
    • Giovedì 9 novembre 2023: dalle 9.30 alle 18.30;
    • Venerdì 10 novembre 2023: dalle 9.30 alle 18.30;
    • Sabato 11 novembre 2023: dalle 9.30 alle 18.30;
    • Domenica 12 novembre 2023: dalle 9.30 alle 18.30;
  • Orari per gli Operatori:
    • Mercoledì 8 novembre 2023: dalle 8.30 alle 18.30;
  • Orari per la Stampa:
    • Martedì 7 novembre 2023: dalle 8.30 alle 18.30;
    • Mercoledì 8 novembre 2023: dalle 8.30 alle 18.30.

L’acquisto dei biglietti è facilitato grazie al Ticket Shop. Ecco le tariffe:

  • Adulti: € 19,00;
  • Bambini fino a 3 anni: GRATIS;
  • Bambini dai 4 ai 13 anni: € 12,00;
  • Visitatori con disabilità: accesso gratuito per il visitatore e un accompagnatore, presentando alle reception il tesserino di invalidità o un certificato equivalente;
  • Gruppi (scuole, associazioni motociclistiche, motoclub con un minimo di 20 persone e un massimo di 70): € 14,00.

Per maggiori info è possibile consultare il sito ufficiale di EICMA.

Come si arriva all’EICMA?

Spostarsi per partecipare a EICMA 2023 a Milano non potrebbe essere più semplice. La città offre diverse opzioni di trasporto che soddisfano le esigenze di tutti, dal visitatore occasionale al professionista del settore. Puoi, ad esempio, raggiungere Milano in treno, oppure in auto o in moto. In questi casi, ci sono diverse opzioni in base alla tua provenienza:

  • Da autostrade A7-Genova, A1- Bologna, e A4-Torino: seguire la Tangenziale Ovest verso Nord e prendere l’uscita Fiera Milano.
  • Da Milano A4 Venezia: uscita Pero-Fiera Milano.
  • Dalle autostrade A8-Varese e A9-Como: dalla barriera di Milano Nord, prendere direzione A4-Venezia e uscita Fiera Milano.
  • Da Milano: Autostrada A8 direzione Varese-Como ed uscita Fiera Milano oppure Autostrada A4 direzione Torino ed uscita Pero-Fiera Milano.

Una volta in città, ci sono diversi parcheggi nelle vicinanze di Fiera Milano, inclusi P1, PM1, PM2, P2, P3, P4, P5. Per chi arriva in moto, è disponibile un parcheggio gratuito nel comprensorio fieristico di Porta Ovest – PM1.

Puoi anche parcheggiare altrove e raggiungere la fiera con la metropolitana di Milano. La stazione più vicina all’evento è la Rho Fiera Milano, facilmente accessibile da varie parti della città:

  • Dalla Stazione Milano Centrale: con la Metropolitana Linea 2 Verde direzione Abbiategrasso/Assago fino alla fermata Milano Porta Garibaldi e poi con Passante Linea S5 o S6 verso Rho Fiera Milano. Alternativamente, si può passare dalla stazione Milano Repubblica (circa 10 minuti a piedi) e prendere il Passante Linea S5 o S6.
  • Dalla Stazione Milano Porta Garibaldi: prendere il Passante Linea S5 o S6 direzione Rho FieraMilano.
  • Dalla Stazione Milano Cadorna: utilizzare la Metropolitana Linea 1 Rossa direzione Rho FieraMilano.

Infine, in sintonia con l’attuale tendenza alla mobilità sostenibile, Milano offre anche diverse soluzioni di bike sharing e scooter sharing. Scegliendo questi mezzi, contribuirai non solo ad ottimizzare i tuoi spostamenti, ma anche a ridurre l’impatto ambientale.