Si svolgerà a Milano, dal 7 al 10 ottobre, la 7ª Conferenza nazionale della mobilità elettrica che vedrà istituzioni, aziende e associazioni impegnate in dibattiti e talk intorno al tema, sempre più rilevante, della mobilità sostenibile.

Un festival che coinvolge istituzioni e cittadini alla scoperta delle soluzioni più innovative con esposizioni, test, pump track, momenti di informazione e di formazione ma anche tanto divertimento per grandi e piccini.

La Conferenza nazionale della mobilità elettrica

Prenderà il via dal 7 al 10 ottobre a Milano, e_mob, 7ª edizione della Conferenza nazionale della mobilità elettrica: un vero e proprio festival al quale parteciperanno pubbliche amministrazioni, imprese e associazioni protagoniste nella promozione e diffusione della mobilità sostenibile.
L’evento è promosso da Class Onlus, Comitato per l’ambiente e lo sviluppo sostenibile, in collaborazione con Comune di Milano, Regione Lombardia e Camera di Commercio di Milano, Monza Brianza e Lodi, A2A, ATM, Enel X Way e Innovatec, sotto il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, di Anci e di Fondazione Cariplo.

La prima edizione è datata 2017 e da allora è stato costituito un comitato scientifico che annualmente presenta gli aggiornamenti sulla mobilità sostenibile nella Carta Metropolitana per la Mobilità Elettrica. Questo importante documento è stato firmato da oltre 200 comuni italiani sopra i 20.000 abitanti e costituisce una guida utile per tutte le amministrazioni cittadine sul tema della mobilità elettrica, grazie allo scambio di informazioni e best practice per la sua realizzazione.

Durante le giornate dell’e_mob 2023 le istituzioni, le aziende, gli esperti del settore e le associazioni si confronteranno sul tema, facendo il punto su quanto realizzato e su quanto ancora si può fare per la promozione della mobilità sostenibile.

I principali appuntamenti dell’evento

Il festival si svilupperà in 2 ambientazioni differenti: ci sarà la parte espositiva a contatto con i cittadini e la parte dedicata alle istituzioni e alle aziende con dibattiti su vari temi.
L’area espositiva, a partire dal 7 ottobre con l’inaugurazione delle autorità, sarà allestita da Piazza Duomo a Piazza Cordusio e vedrà la presenza di diverse associazioni e stand dove sarà possibile effettuare test per i nuovi modelli di e-bike, laboratori didattici, pump track (circuiti costituiti da salite, discese e curve paraboliche) dove potranno divertirsi insieme adulti e bambini.
Questo spazio sarà dedicato al coinvolgimento dei cittadini, delle scuole e del pubblico interessato a vedere da vicino i nuovi mezzi di mobilità pubblica e provare gli ultimi modelli di micromobilità come bici, scooter e auto elettriche.

Parallelamente, presso il Palazzo Giureconsulti, nelle giornate del 9 e 10 ottobre, si svolgeranno convegni e dibattiti dedicati a istituzioni e aziende che affronteranno tutti i temi legati allo sviluppo della mobilità sostenibile.
Sono previsti confronti sugli argomenti della transizione elettrica nel trasporto merci, le nuove professioni della mobilità elettrica, i progetti e le attività già avviati, i finanziamenti e le azioni politiche a sostegno della transizione ecologica in Italia e in Europa.

La situazione delle mobilità elettrica in Italia, in Europa e nel resto del mondo

Il tema della mobilità a emissioni zero è in un periodo di forte dinamismo grazie alle numerose iniziative, allo stanziamento di nuovi finanziamenti e agli interessi commerciali verso questo settore in forte crescita. In Europa, Olanda e Norvegia registrano i risultati migliori con grandi investimenti nelle infrastrutture, soprattutto nelle biciclette elettriche in Olanda e nelle auto private elettriche in Norvegia.

E fuori dall’Europa, Cina e Stati Uniti, grazie all’innovazione tecnologica e ai forti investimenti, stanno compiendo grandi passi avanti, strutturando programmi intensivi in un settore molto promettente anche dal punto di vista economico.

Purtroppo, in Italia nonostante le numerose iniziative nelle varie città a favore della mobilità condivisa con bike sharing e car sharing, non si registra la stessa crescita nel settore delle vendite ai privati di auto elettriche.

Appuntamenti focalizzati su questo tema, come e_mob 2023, rappresentano un importante momento di confronto tra istituzioni e aziende, oltre a permettere la sensibilizzazione e l’interazione con i cittadini su queste tematiche.

Come arrivare a Milano

I nuovi dispositivi tecnologici aiutano a velocizzare gli spostamenti, anche in Europa, e Milano è comodamente raggiungibile via auto, treno e pullman. Se arrivi con la tua auto, puoi parcheggiare vicino alla stazione e muoverti con la metropolitana o con i mezzi a noleggio elettrici per raggiungere i luoghi del festival. Milano offre molte opportunità di movimento e punta sempre di più sulla mobilità condivisa e sostenibile.