Dal 12 settembre al 2 novembre 2023 gli amanti delle escursioni e dei viaggi in montagna possono recarsi in Val Gardena e partecipare a tante attività per scoprire il meraviglioso spettacolo delle Burning Dolomites.

L’autunno tinge di colori caldi e vividi le zone montuose del Trentino Alto Adige e attira numerosi praticanti del turismo sostenibile in cerca di una vacanza d’impatto nella natura.
Se sei un appassionato escursionista e hai già partecipato al festival “I suoni delle Dolomiti 2023“, non puoi mancare di assistere allo spettacolo naturale delle Burning Dolomites.

Cos’è Burning Dolomites, l’esperienza mozzafiato da non perdere in autunno?

Quello delle Burning Dolomites è un avvenimento che può essere ammirato in tutta la sua bellezza solamente nella stagione autunnale. Questo perché in realtà unisce due eventi naturali molto particolari, ovvero quello del foliage, che dipinge le chiome dei larici e il manto delle montagne di tinte brucianti e malinconiche, e quello dell’enrosadira, un fenomeno ottico legato alla luce solare che colora le cime delle Dolomiti di un bel rossastro e le fa sembrare in fiamme.
L’enrosadira è visibile solo in alcuni momenti della giornata, quando il sole è basso all’orizzonte. Proprio per questo gli enti e le associazioni della Val Gardena organizzano ogni anno escursioni ad hoc per assistere a questo spettacolo nel posto giusto e nel momento giusto.

Scopri da vicino le meraviglie della natura con le attività organizzate per vedere le Burning Dolomites

Che tu sia uno sportivo amante delle camminate in montagna, un fotografo o semplicemente una persona che desidera stupirsi di fronte alla meraviglia della natura, grazie all’impegno delle associazioni della Val Gardena, ti è possibile partecipare a diverse esperienze per non perderti lo splendido ma sfuggente fenomeno delle Burning Dolomites.
Nonostante le date per l’escursione di 2 giorni con pernottamento in un rifugio alpino siano ormai terminate, sei ancora in tempo per iscriverti alle ultime passeggiate sul monte Stevia e sull’Alpe Seurasas.

Una gita al Seurasas per ammirare il tramonto

Il crepuscolo è considerato da molti il momento più magico della giornata poiché le ombre si allungano e la luce sfiora appena i paesaggi, creando atmosfere suggestive.
L’escursione al tramonto al Seurasas vuole sfruttare proprio questo momento per portare i viaggiatori in un percorso nei boschi autunnali, fino ad arrivare in un magnifico terrazzo panoramico, dal quale si possono ammirare le Dolomiti fiammeggianti, gustando nel frattempo un delizioso aperitivo.

Da settembre a novembre il ritrovo è il giovedì, presso l’Associazione Turistica S. Cristina, più precisamente al parcheggio Cristauta. La durata dell’escursione è di circa 5 ore e la difficoltà è medio-alta, poiché gran parte del terreno non è asfaltato, i sentieri sono stretti e talvolta con salite e discese ripide.
Proprio per questo è obbligatorio indossare un abbigliamento adatto al trekking, scarpe sportive, giacca a vento, borraccia e protezione solare.
Hai un amico a 4 zampe? Puoi portare in gita il tuo cane, ma deve avere sia guinzaglio che museruola.

Trekking autunnale dal monte Stevia all’Alpe Juac per assistere allo spettacolo di luce e colori

Il martedì è il giorno dedicato alle escursioni pomeridiane dal monte Stevia all’Alpe Juac. Punto di ritrovo è l’Associazione Turistica Selva Val Gardena e può partecipare anche un solo escursionista, esclusa guida. Il livello di difficoltà è alto, con un dislivello in salita e in discesa di 730 m.
Il percorso è lungo 9 Km e può essere completato in circa 5 ore. Non sono ammessi cani e passeggini. L’età minima è di 12 anni e, a discrezione della guida, possono essere effettuate delle variazioni di programma.

Burning Dolomites: registrazione alle attività, orari e prezzi

Per partecipare alle escursioni proposte è necessario fare la prenotazione presso il sito Dolomites Val Gardena entro le 18.00 del giorno precedente la data scelta o disponibile. In caso di disdetta, è necessario farla entro le 18.00 del giorno prima della gita per evitare di pagare la penale di 10 euro.

Ecco invece gli orari e i prezzi:

  • Escursione del giovedì Alpe Seurasas: ritrovo fra le 15.00 e le 18.00, prezzo adulti 30 euro, partner di Val Gardena Active 10 euro (aperitivo e spuntino in baita inclusi nel prezzo);
  • Escursione del martedì monte Stevia: ritrovo fra le 14.00 e le 15.00, prezzo 20 euro, gratuito per partner di Val Gardena Active.

Le gite programmate sono quasi giunte al termine. Nonostante ciò, nulla ti impedisce di recarti in Val Gardena dopo il 2 novembre per scoprire il territorio e ammirare il paesaggio. Dopotutto, quello delle Burning Dolomites è un fenomeno naturale e può essere apprezzato per quasi tutto il periodo autunnale.

Come arrivare in Val Gardena per scoprire le bellezze delle Burning Dolomites

Puoi giungere in Val Gardena per ammirare lo spettacolo delle Burning Dolomites tramite più canali. Se vuoi fare un viaggio sostenibile in treno, puoi arrivare tranquillamente da tutte le città più importanti d’Italia e da Monaco, essendo il territorio ben collegato.

Puoi scendere alla stazione di Bolzano, di Ponte Gardena, di Chiusa o Bressanone, e poi continuare con i mezzi pubblici o l’auto condivisa.
Chi arriva con mezzi propri come l’auto o il camper, può seguire l’autostrada del Brennero e, da nord, uscire a Chiusa, mentre da sud, uscire a Bolzano-Nord.
Per non fare un viaggio scomodo, approfitta dell’app per pagare il carburante e fai il pieno in maniera semplice e veloce.