EnviPark è il Parco Scientifico Tecnologico per l’Ambiente della città di Torino. Dedicato alla sostenibilità ambientale e all’innovazione, supporta aziende e Pubbliche Amministrazioni nei loro percorsi di transizione green.

Il Parco Tecnologico integra reti, laboratori e infrastrutture, che insieme danno vita ad un vero e proprio campus, nel quale operano e si confrontano centri di ricerca, imprese e start up. Il complesso, green e tecnologico, rappresenta una tra le eccellenze nazionali per i servizi alle aziende, per la ricerca sulla sostenibilità e per la crescita dell’innovazione.

Il Parco Tecnologico EnviPark di Torino

L’Environment Park è immerso nel verde e si estende su una superficie di 30.000 mq. Ex sede di grandi siti industriali, tra cui anche Fiat, Michelin e Officine Savigliano, ospita al suo interno circa 70 imprese, spazi dedicati alla ricerca, zone comuni e aree all’aperto.

Il complesso è in continua evoluzione e gli edifici in esso presenti sono realizzati all’insegna della bioedilizia e dell’architettura sostenibile. Presentano infatti coperture e pareti verdi, sistemi di recupero delle acque meteoriche, una centrale idroelettrica e postazioni di ricarica per veicoli elettrici. Presso l’EnviPark di Torino è presente anche un grande Centro Congressi, con sale modulabili e attrezzate, ideali per lo svolgimento di presentazioni, meeting, esposizioni e corsi di formazione.

I servizi e le principali attività del Parco Scientifico Tecnologico

Le attività svolte presso EnviPark di Torino sono legate a studi, ricerche e progetti inerenti, principalmente, le tematiche ambiente, sostenibilità, innovazione e tecnologia.

Al suo interno nascono e si sviluppano progetti, network e collaborazioni tra aziende, multiutility, centri universitari e di ricerca sia locali che nazionali, istituti tecnici superiori, piattaforme e Poli di Innovazione della regione Piemonte. Il Parco promuove, inoltre, lo sviluppo delle comunità energetiche, lavorando al miglioramento dei servizi urbani in ottica di costruzione delle Smart City.

Spazi e servizi per le imprese

EnviPark offre soluzioni logistiche, attrezzature e laboratori per le imprese interessate a svilupparsi e lavorare in un contesto dove innovazione e sostenibilità si vivono e si sperimentano quotidianamente. Attualmente sono insediate all’interno del complesso tecnologico circa 70 aziende operative in diversi settori.

Quanto ai servizi, il Polo Tecnologico concentra la sua offerta su strumenti, soluzioni e consulenze utili alle organizzazioni pubbliche e private che intendono impegnarsi in percorsi di innovazione ambientale e di transizione ecologica.

I servizi per l’innovazione ambientale riguardano, in via principale, le aree Energia e Mobilità, Chimica Verde, Cambiamenti Climatici, Economia Circolare e Idrogeno. Ai fini della transizione ecologica, invece, le attività del Parco Tecnologico di Torino si concentrano su sostegno alla progettualità, misurazioni e test di sostenibilità ed efficienza energetica, sviluppo di progetti di cooperazione internazionale.

EnviPark di Torino: eventi e iniziative

Il Polo Tecnologico torinese è sede di incontri formativi e informativi, webinar e seminari dedicati all’ambiente e alla tecnologia. Recentemente, ad esempio, presso il Parco sono stati organizzati eventi collegati alla Giornata mondiale della terra e altri con focus sull’innovazione. Ulteriori iniziative che hanno luogo presso l’EnviPark di Torino riguardano la presentazione di opportunità per nuove imprese e per start up green, ed anche di bandi e call per lo sviluppo di progetti in tema di economia circolare, fonti rinnovabili e trattamento dei rifiuti.

Come arrivare all’Environment Park di Torino

Il Parco Tecnologico Scientifico EnviPark si trova in Via Livorno 60, nelle vicinanze del centro di Torino. Per questo è facilmente raggiungibile con gli autobus di linea GTT, mentre chi ama camminare può arrivarvi anche a piedi, in circa 30 minuti partendo dalla stazione di Torino Porta Susa.

Il complesso è inoltre ben collegato alle autostrade principali (Milano-Aosta e Asti-Piacenza) ed è dotato di parcheggio sotterraneo.

Tag: