Mare o montagna, è importante farle nel rispetto della natura: sono le escursioni estive, una tendenza che coinvolge sempre di più gli amanti delle camminate di qualsiasi livello.

Scoprire un territorio, le sue attrattive culturali, naturalistiche ed anche enogastronomiche attraverso escursioni a piedi, in bicicletta o anche con le nuove e-bike, nel rispetto della natura è una delle tendenze delle ultime estati. Complice anche la pandemia, che ha incentivato a scoprire luoghi interessanti vicino casa con il mezzo più antico al mondo, le proprie gambe, gli italiani sono diventati un popolo di camminatori. Per molti l’escursione infatti è diventata una vera e propria passione per vivere un’avventura in modo facile anche senza fare viaggi perigliosi.

L’Italia è la meta privilegiata per le escursioni estive nella natura

Meta privilegiata degli appassionati delle escursioni estive nel rispetto della natura è l’Italia. Il Belpaese, mai soprannome fu più azzeccato per questo tema, offre infatti innumerevoli percorsi pianeggianti, sentieri di trekking e itinerari per scoprire luoghi meravigliosi, natura incontaminata e paesaggi mozzafiato. L’imbarazzo della scelta c’è perché, dalle Alpi alle Dolomiti agli Appennini e dai Mari ai Laghi, ci sono percorsi che offrono emozioni da vivere con splendide escursioni estive nel rispetto della natura. Abbiamo fatto così una piccola selezione di proposte dettata dal nome di località e sentieri che da soli ispirano il viaggio.

Come di consueto, prima di tutto raccomandiamo le cose da fare per intraprendere un’escursione per tutelare la propria sicurezza e la sostenibilità ambientale: fare un’assicurazione di viaggio, preferire mezzi di trasporto pubblici, veicoli elettrici o ibridi per gli spostamenti, indossare un abbigliamento consono, calzature comprese, scaricare sul proprio smartphone una app per escursioni, portare con sé borracce per l’acqua al posto delle bottiglie di plastica, non abbandonare rifiuti nella natura.

Escursioni estive: itinerari sul mare nel rispetto della natura

Sentiero degli dei

Non poteva che chiamarsi così il sentiero in Costiera Amalfitana che collega Bomerano a Positano. Un percorso di 8 km di una bellezza che ha del soprannaturale tra i profumi della macchia mediterranea e una vista mozzafiato.

Sentiero Azzurro

Un itinerario lungomare che collega Riomaggiore a Monterosso attraverso tutte le Cinque Terre, gli incantevoli borghi liguri. Lungo 12 km, l’antico percorso si inoltra lungo sentieri, mulattiere e gradinate con una straordinaria vista sul mare.

Sentiero Rilke

Alto sulle falesie a picco sul mare del Golfo di Trieste, il sentiero è un autentico spettacolo naturale. Prende il nome dal poeta Rainer Maria Rilke che da tanta bellezza prese ispirazione durante il suo soggiorno al Castello di Duino.

Escursioni estive: itinerari in montagna nel rispetto della natura

Val Fiscalina

Soprannominata la valle più bella del mondo, la val Fiscalina è un sogno ad occhi aperti. Percorrerla è come attraversare una fiaba tra altissimi larici, con il sole che filtra discreto e le montagne incantate che la circondano. Il sentiero principale inizia a Sesto in Val Pusteria.

Val di Rose

Deve il nome all’abbondante presenza di piante di rosa canina ed è una delle escursioni estive più spettacolari da fare nel Parco Nazionale d’Abruzzo. Un itinerario di 15 km la attraversa tra paesaggi meravigliosi dove si possono avvistare i camosci.

Un itinerario panoramico sul Lago di Garda

Sentiero del Sole

Numerosi sono i sentieri di trekking lungo il Lago di Garda. E il Sentiero del Sole è una splendida camminata panoramica nella natura rigogliosa che abbraccia il Lago. Parte dal centro storico di Limone sul Garda, raggiunge la Cascata di Sopino, tocca le postazioni della Grande Guerra e scende fino ad arrivare alla celebre pista ciclabile sospesa.