La Val d’Ossola, incantevole valle situata nell’area nordorientale del Piemonte, è la meta ideale per chi ama la montagna e la natura. Tante sono le escursioni facili in Val D’Ossola, adatte a tutti i livelli di abilità. Queste, permetteranno di immergersi nella natura senza sforzi e godere di panorami mozzafiato.

Le escursioni facili in Val D’Ossola

La Val D’Ossola ha un territorio morfologicamente molto variegato, adatto ad ogni tipo di escursionismo, dal trekking più avanzato a quello facile, per le famiglie. Qualunque sia il percorso scelto, meglio muoversi sempre in tranquillità, stipulando un’assicurazione infortuni, per una vacanza senza pensieri.
E ora vediamo i tragitti più interessanti.

Lago di Antrona

Per una gita rilassante e rinfrescante, il Lago di Antrona è una meta da non perdere.
Questo bellissimo lago di montagna, circondato da vette maestose, offre un ambiente tranquillo e sereno. Lungo il percorso per raggiungerlo, si trovano diversi punti panoramici per ammirare lo specchio d’acqua e le montagne circostanti. Si può semplicemente sedersi sulle sue sponde e godersi la vista o fare una breve passeggiata lungo il sentiero pianeggiante che gli sta intorno.
Un luogo adatto alle famiglie o a chi vuole godere della natura senza affaticarsi troppo.

Orridi di Uriezzo

Tra le escursioni facili in Val D’Ossola, non si può non nominare gli Orridi di Uriezzo.
Questi imponenti canyon sono stati scolpiti dal fiume Toce nel corso dei secoli e offrono uno spettacolo mozzafiato. Il percorso per visitare gli Orridi è ben attrezzato e sicuro, con passerelle e scalinate che consentono di esplorare le gole senza difficoltà.
Questa escursione regalerà la sensazione di camminare in un mondo incantato.
Gli Orridi visitabili sono 3: quello Sud il più bello di tutti, lungo 200 metri; quello Nord-Est, stretto e lungo la metà del primo; e quello Ovest, riservato a chi è più esperto in fatto di trekking.

Valle Anzasca

La Valle Anzasca, è una delle valli più belle della Val d’Ossola, ed è famosa per il suo paesaggio stupendo e le sue pittoresche chiese di montagna.
Una delle escursioni più facili in questa zona è la visita al Santuario di Madonna del Sasso, che si trova su una collina sopra la città di Ornavasso. Il percorso per raggiungere il santuario è ben segnalato e offre panorami spettacolari sulla valle sottostante. Ci si può, così, immergere nella storia e nella spiritualità, mentre si ammira il panorama.

Il Parco Naturale dell’Alpe Veglia

Questo itinerario dura più di un’ora e offre uno sguardo unico sulle vette del gruppo del Cistella e verso il torrente Cairasca. La pendenza è tanta ma il sentiero non presenta difficoltà e la camminata è semplice.
È un luogo dove poter ammirare la meravigliosa piana dell’Alpe Veglia e il suggestivo Lago delle Streghe. Questo meraviglioso specchio d’acqua, situato a circa 1600 metri, è caratterizzato da acque cristalline ed è circondato da piante di mirtillo e larici secolari.
Chi ama la bicicletta, può altresì optare per i percorsi in mountain bike, sicuramente agevoli, anche se non mancano i tratti impegnativi.

La Stragranda

La Stragranda è una strada antica che collegava i centri abitati da Piedimulera a Macugnaga e che oggi è un sentiero verde che va verso il monte Rosa, percorrendo la Valle Anzasca.
Il cammino costeggia il fiume Anzasca, attraversando boschi incantevoli. Chi è stanco e preferisce poi abbandonare l’itinerario, può sempre prendere, in qualunque momento, le vie d’uscita verso il paese.

Alpe Devero

L’Alpe Devero è una perla alpina che offre un’esperienza di trekking indimenticabile. I suoi prati verdi, i laghi limpidi e i boschi secolari sono l’ambientazione ideale per escursioni facili e panoramiche. Percorrendo i comodi sentieri che giungono al bel Lago di Devero, è possibile ammirare, lungo il tragitto, panorami eccezionali e una flora alpina unica.

Cascata del Toce

In Alta Val Formazza, si incontra la maestosità della Cascata del Toce, una delle cascate più alte d’Europa.
Attraverso un percorso facile e accessibile, si raggiunge la base della cascata per ammirare l’imponente flusso d’acqua che si getta in una suggestiva pozza sottostante.Questo itinerario, conduce verso la Diga del Toggia, il Passo San Giacomo e, infine, ai Laghi del Boden.

Come raggiugere la Val D’Ossola

In auto:

  • Da Milano, prendere l’autostrada A8 in direzione di Gravellona Toce. Continuare sull’autostrada A26 in direzione di Gravellona Toce e uscire al casello per Domodossola. Seguire, quindi, le indicazioni per la Val d’Ossola o per le località specifiche della valle in cui si desideri arrivare;
  • Da Torino, prendere l’autostrada A4 in direzione di Milano. All’incrocio di Biandrate, prendere l’autostrada A26 in direzione di Gravellona Toce. Uscire al casello per Domodossola e seguire le indicazioni per la Val d’Ossola.

In treno:

  • Da Milano, ci sono treni diretti che collegano Milano a Domodossola, il principale centro della Val d’Ossola. Da Domodossola, si possono prendere treni locali o autobus per raggiungere altre zone della valle;
  • Da Torino, ci sono treni diretti che collegano Torino a Domodossola. Da qui, poi, si prosegue con i mezzi pubblici per raggiungere le diverse località.

Una volta arrivato nella Val d’Ossola, si possono utilizzare gli autobus locali o si può noleggiare un’auto per spostarsi tra le varie località e per raggiungere i punti di partenza degli itinerari escursionistici.