Benvenuto alla scoperta delle escursioni facili nel Veneto, in un angolo incantato dove il tempo sembra essersi fermato e la natura selvaggia si fonde armoniosamente con le acque dolci e salmastre della laguna.
In questo territorio unico, potrai immergerti in un mix straordinario di storia, cultura, natura e letteratura. Ogni passo ti porterà a scoprire le tracce del passato, i tesori culturali, i paesaggi mozzafiato che rendono il Veneto una meta affascinante per gli amanti delle escursioni.
Oggi, insieme, scopriremo le meraviglie di luoghi come l’Isola dei Pescatori e l’oasi naturalistica di Vallevecchia, dove potrai abbracciare la bellezza di antiche dimore dei pescatori e ammirare paesaggi incantevoli. Esploreremo anche la magnificenza della Valle del Mis e della Val Falcina, immergendoci in una natura selvaggia e scoprendo tesori nascosti tra cascate e antiche rovine.
Preparati a un’avventura indimenticabile alla scoperta delle escursioni facili nel Veneto, dove ogni passo rivelerà nuove emozioni e scoperte straordinarie.
5 escursioni facili nel Veneto che non puoi perdere
Sia che tu desideri immergerti nella magia della laguna di Venezia, esplorare paesaggi mozzafiato nelle Dolomiti Bellunesi o scoprire borghi veneti intrisi di storia e cultura, queste escursioni ti offriranno esperienze straordinarie. Preparati a scoprire cinque itinerari che ti regaleranno ricordi preziosi e la bellezza senza tempo del Veneto.
Partiamo alla scoperta dell’Isola dei Pescatori, a Caorle
Si tratta di un autentico villaggio che sorge a pochi passi dal pittoresco centro storico di Caorle. Qui, le antiche dimore, chiamate “casoni”, raccontano la storia dell’antica cultura dei pescatori di laguna. Questi caratteristici casoni sono stati costruiti utilizzando materiali offerti generosamente dalla natura e rappresentano una simbiosi perfetta con l’ambiente lagunare. Non era raro che fossero costruiti in gruppi, formando veri e propri villaggi sulla lingua di terra emersa.
Attraversando il canale Nicesolo, ti troverai immerso nella meravigliosa oasi naturalistica di Vallevecchia. Questo paradiso incantato offre una vasta gamma di paesaggi, tra cui la suggestiva vista dei casoni dei pescatori, le ampie distese paludose, le distese di canneti, la pineta, le dune costiere e una vasta area agricola che riserva avvistamenti di grande interesse. Vallevecchia è anche un luogo prediletto dagli appassionati di birdwatching, con la sua ricca avifauna che si può ammirare in tutto il suo splendore.
Esplora la Valle del Mis e la Val Falcina, all’interno del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi
Queste valli, avvolte da una natura selvaggia e magnifica, custodiscono autentici tesori. Una delle gemme di queste terre è la magnifica Cascata della Soffia, con le sue acque impetuose e le pozze cristalline dei Cadini del Brenton. La vegetazione che si sviluppa in questa zona, come i rododendri e i pini mughi, è tipica di quote più elevate. La peculiarità di questa zona è che i Cadini del Brenton sono raggiunti dal sole solo per poche ore al giorno durante la bella stagione, creando un’atmosfera fresca e umida che favorisce una vegetazione unica. Lungo la strada verso i Cadini del Brenton, puoi ammirare le pittoresche borgate delle Gene, che offrono esempi autentici di architettura rurale tipica. La valle, un tempo densamente popolata, è stata segnata dall’alluvione del 1966, che ha isolato la parte alta del Canal del Mis e ha accelerato l’abbandono progressivo della zona. Nonostante ciò, la bellezza e la maestosità della valle rimangono intatte.
Prima di raggiungere i Cadini del Brenton, fai una tappa a Pian della Falcina. Un sentiero ti condurrà attraverso boschi fino al Col de la Feda, da cui potrai ammirare una vista panoramica che si estende fino al blu del Lago del Mis. Questa valle è anche un luogo di grande interesse geologico, con una ricca flora e fauna che si sono adattate a questo ambiente unico.
Trascorri una giornata di relax sulle rive del meraviglioso Lago di Garda
Immagina di svegliarti presto, prontissimo per un’avventura indimenticabile lungo i tanti sentieri di trekking intorno al Lago di Garda. Se sei un amante del cicloturismo, prendi la tua bicicletta o noleggiane una e pedala lungo la pista ciclabile che costeggia il lago. Lungo il percorso, lasciati affascinare dai panorami mozzafiato che si aprono davanti a te. Ogni tanto, fermati per catturare foto perfette da condividere sui social!
Ecco i percorsi che ti segnaliamo:
- Brenzone sul Garda: scopri questo semplice percorso ad anello di 13 km che attraversa i borghi del comune di Brenzone. Un sentiero ottimo per un trekking rilassante che ti regalerà panorami mozzafiato.
- Nord Walking da Sommavilla a Castelletto di Brenzone: un percorso di 17 km che attraversa i borghi di Brenzone perfetto per gli amanti del Nord Walking. Il sentiero attraversa le colline e poi prosegue lungo la spiaggia e la pista ciclabile.
- Rocca di Garda: si tratta di un sentiero semplice dal paese di Garda fino alla Rocca, da cui puoi godere di un panorama fantastico sul lago. Perfetto per chi vuole fare una passeggiata o un trekking poco impegnativo.
Quando arriva l’ora di pranzo, immergiti nella deliziosa esperienza di gustare un piatto di pesce di lago in uno dei ristoranti locali. E che modo migliore per concludere la giornata se non con una passeggiata serale lungo il lungolago, ammirando il tramonto che dipinge il cielo con colori incantevoli?
Spostiamoci verso il Parco Regionale dei Colli Euganei, un’oasi di pace e tranquillità
Prepara il tuo zaino e mettiti in marcia verso questa meravigliosa destinazione. I Colli Euganei fanno parte di un parco regionale che offre una vasta scelta di sentieri adatti a tutti i livelli di abilità, da fare a piedi o in bici.
Ad esempio, la Via degli Eremi, Ruderi e Castelli si snoda tra ciò che rimane di antiche fortificazioni, complessi monastici ma anche dimore private. Tra le cose vedrai, i resti del Castello di San Giorgio e del Monastero degli Olivetani del Monte Venda, nonché la casa del Petrarca
Se sei appassionato di geologia, scegli il Sentiero Tematico Geologico attorno al Monte Celia. Se, invece, ti interessano le piante, il Sentiero Botanico da Arquà Petrarca a Vo’ ti mostrerà tutta la bellezza di fiori e piante locali
Infine, se sei alla ricerca di un momento di contemplazione spirituale, il Parco dei Colli Euganei ha predisposto il Sentiero Laudato Si’. Questo percorso di 7,1 parte dalla Chiesa di San Pietro a Faedo, raggiunge Casa Marina e poi torna indietro. Lungo il sentiero troverai delle colonnine dotate di Qrcode per accedere a contenuti di tipo naturalistico e spirituale. Non sarà il Cammino di Santiago, ma l’esperienza è comunque bella!
Scegli il percorso che meglio si adatta alle tue esigenze e immergerti completamente nella bellezza delle colline circostanti. Poi, al termine di una giornata emozionante, concediti un meritato riposo alle terme locali, lasciando che le acque termali leniscano le tue fatiche e rigenerino il tuo spirito.
Preparati per un’esperienza unica nel suggestivo Delta del Po
Anche il Parco del Delta del Po veneto offre una moltitudine di percorsi adatti a tutti i livelli di abilità, che ti permetteranno di godere al massimo dei panorami, nonché della fauna locale. Se hai fortuna, infatti, potresti avvistare il magnifico volo dei fenicotteri rosa che abitano la zona.
Prendi in affitto una bicicletta, intraprendi un’avventura a piedi, oppure scegli un itinerario in barca o a cavallo. E non dimenticare di visitare uno dei centri di educazione ambientale presenti nella zona, dove potrai approfondire la tua conoscenza sull’ecosistema delicato e affascinante del delta.
Tra i migliori percorsi suggeriamo:
- La Via delle Valli: un percorso di oltre 40 km tra canali, lagune e valli da pesca. È il percorso dove è più probabile incontrare i fenicotteri rosa;
- La strada che dal paese di Boccasette raggiunge l’omonima spiaggetta, una delle ultime spiagge dell’Adriatico lasciate selvagge;
- Il Bosco della Mesola: anche se l’ingresso è a pagamento, questo è uno degli ultimi boschi di pianura. Ben conservato, è attraversato da diversi sentieri, lungo i quali si possono incontrare i cervi.
- Il Giardino Botanico di Porto Caleri: a due passi dalla spiaggia di Rosolina Mare, questa passeggiata è aperta da marzo a novembre e si snoda tra zone umide, macchia mediterranea e la pineta.
Durante il tuo itinerario, prenditi una pausa in uno dei tradizionali ristoranti di pesce per assaporare le specialità locali.
Pronto a partire?
Con queste opzioni di escursioni facili nel Veneto, potrai scoprire la natura e la storia dei luoghi, e goderti momenti di puro relax. Se, poi, ti piace particolarmente la montagna, ti consigliamo di scoprire i percorsi inusuali tra le cime venete.
In ogni caso, sei alla ricerca di una soluzione per evitare le code al casello durante i tuoi spostamenti, puoi valutare l’utilizzo del servizio di telepedaggio. In questo modo, potrai goderti ancora di più il tuo viaggio, risparmiando tempo e stress sulle strade.
Che tu sia un amante del turismo sostenibile, del trekking o semplicemente alla ricerca di paesaggi mozzafiato, il Veneto offre esperienze straordinarie per tutti i gusti. Preparati per un’avventura indimenticabile e lasciati incantare dalla bellezza di queste terre affascinanti.