Folgarida è tra le mete turistiche estive più rinomate del Trentino Alto Adige. In questa guida troverai tutti i suggerimenti per goderti al meglio la natura incontaminata di Folgarida in estate. Scopri gli itinerari naturalistici più suggestivi e i consigli utili per le tue escursioni nella Val di Sole.  

Folgarida, in provincia autonoma di Trento, è un piccolo borgo immerso nel cuore della Val di Sole. Nato nel 1965 tra gli abeti e i larici della Selva come luogo d’attrazione sciistica, Folgarida è oggi uno dei principali punti di riferimento per il turismo estivo in Val di Sole. Escursioni mozzafiato, piste ciclabili che si snodano tra i paesaggi più suggestivi del Trentino e sport di montagna: Folgarida è la meta ideale per chi ama godersi la natura incontaminata senza rinunciare al divertimento. Ecco tutti i consigli utili per goderti al meglio le tue escursioni a Folgarida in estate.

Folgarida, la perla della Val di Sole

Le leggende più antiche narrano di gnomi e folletti che popolano i suoi boschi. C’è persino chi dice che Carlo Magno vi sostò con il suo esercito, prima di essere incoronato imperatore del Sacro Romano Impero. Quel che è certo è che Folgarida, oggi, è meta d’elezione del turismo estivo in Val di Sole.

Incastonata tra il Parco Nazionale dello Stelvio e il Parco Naturale Adamello Brenta, Folgarida è considerata una vera e propria “patria” dell’escursionismo in Italia. In questa guida troverai tutti i suggerimenti utili per goderti la tua estate a Folgarida, tra escursioni nella natura incontaminata e percorsi adrenalinici.

Cosa fare a Folgarida d’estate

Trekking, rafting, passeggiate a cavallo, downhill, piste ciclabili, vie ferrate ed gite tra i laghi più suggestivi della Val di Sole: a Folgarida hai solo l’imbarazzo della scelta!  Scegli l’escursione estiva a Folgarida più adatta alle tue esigenze.

Escursioni estive a Folgarida: gli itinerari più suggestivi per chi ama camminare all’aria aperta

Adatti a ogi tipo di escursionista, questi itinerari saranno il tuo passe-partout alla scoperta della natura incontaminata di Folgarida in estate:

  • Rifugio Tuckett, sito a 2.275 msl nel cuore delle Dolomiti di Brenta. Percorsi:
    • Salita al passo del Grostè, della durata di 6 ore e 5, per un totale di 15,3 km;
    • Salita alla cima Falkner, 8 ore e 27, per un totale di 18,6 km;
    • Madonna di Campiglio– Rifugio Tuckett, di 4 ore e 50, per 10,4 km.
  • Cascate Vallesinella di Mezzo, luogo naturalistico per eccellenza della Val di Sole. Percorsi:
    • Cascate di Vallesinella- Cascate di Vallesinella di Mezzo, di 4 ore e 15, per 13,6 km;
    • La Forra – Cascate di Vallesinella di Mezzo, di 2 ore e 36, per 8,57 km;
    • Rifugio Casinei- Cascate Vallesinella di Mezzo, della durata di 7 ore, per 16,1 km.
  • Il Rifugio Croz dell’Altissimo, sito ai piedi dell’omonimo monte. Percorsi:
    • La salita al Rifugio, con itinerario ad anello, della durata di 3 ore e 18, per 7 km;
    • Pradel- Aufstieg zum Rif. Selvata, di 7 ore e 17, per 17,2 km;
    • L’itinerario ad anello per Pradel che parte da Andalo, della durata di 5 ore e 55, per 17,6 km.
  • Rifugio Vallesinella, punto di partenza ideale per lunghe escursioni nelle Dolomiti di Brenta. Percorsi:
    • Rifugio Vallesinella- Cascate Vallesinella, di 4 ore e mezza, per 13 km;
    • Rifugio Vallesinella- Rifugio Casinei, di un’ora e mezza, per 3,54 km.
  • Rifugio Maria e Alberto al Brentei, da cui potrai godere di una splendida vista panoramica sulla Val di Brenta. Percorsi:
    • Rifugio Alimonta- Rifugio Casinei, della durata di 7 ore e 28, per 16,1 km;
    • Rifugio Casinei- Rifugio Tuckett, di 6 ore e mezza, per 15,3 km.
  • Lago di Tovel, detto anche il “lago degli orsi”, a pochi chilometri da Folgarida. Percorsi:
    • Lago di Tovel- Baia Rossa, della durata di 1 ora, per 3,50 km;
    • Spiaggia Bianca- Lago di Tovel, di 1 ora e 18, per 4,2 km;
    • Lago di Tovel- Baia Rossa solo per i più esperti, di 5 ore e 25, per 16,8 km.
  • Rifugio Casinei, da cui potrai approfittare di una bellisima vista sulla Val Rendena. Percorsi:
    • Cascate Vallesinella – Rifugio Casinei, di 1 ora e 58, per 4,78 km;
    • Salita al Passo del Grostè, della durata di 6 ore e 5, per 15,3 km.
  • Lago di Nambino, a 1.800 msl. Percorsi:
    • Lago di Nambino- Lago di Ritorto, di 4 ore e 58, per 12 km;
    • Madonna di Campiglio- Lago di Nambino, di 2 ore e 15, per 6,96km;
    • Il giro dei 5 laghi, della durata di 6 ore e 42, per un totale di 17,4 km.
  • Lago Nero, il cui nome deriva dal colore delle pietre, più scure con una certa luce. Percorsi:
    • Sentiero da Vista sul Lago Ritorto a Lago Lambin, di 3 ore e 16, per 7,67 km;
    • Il medsimo percorso, ma per escursionisti esperti, della durata di 6 ore e 33, per 16,7 km;
    • Lago Lambin- Lago Nambino, di 5 ore e 39, per 14 km.
  • Malga Spora, tra le Dolomiti di Brenta. Percorsi:
    • Itinerario ad anello da Andalo, di 6 ore, per un totale di 13,1 km;
    • Passo de Lasteri- Vista sul Piz Galin, di 7 ore e 45, per 14 km;
    • Il secondo percorso ad anello di Andalo, della durata di 7 ore e 5, per 15,7 km.
  • Panorama sopra Madonna di Campiglio, percorsi:
    • Itinerario ad anello da Madonna di Campiglio, di 1 ora e 13, per 3,31 km;
    • Monte Spinale- Cascate di Vallesinella, di 6 ore, per 17 km.
  • Lago delle Malghette, che offre anche escursioni estive adatte ai più piccini. Percorsi:
    • Madonna di Campiglio- Lago Alto, di 4 ore e 50, per 12,9 km;
    • Salita al Lago delle Malghette, di 4 ore e 47, per 13,6 km;
    • Itinerario ad anello che abbraccia il Lago delle Malghette, di 5 ore e 40, per 15,8 km.

Folgarida in bici: i luoghi più belli da percorrere su due ruote

Folgarida offre meravigliosi itinerari da percorrere in bicicletta d’estate. Ecco i principali percorsi che si snodano attraverso la Val di Sole:

  • Pista ciclabile per Madonna di Campiglio, tratto che fa parte del “Dolomiti Brenta Bike”. Percorsi:
    • Val di Sole- Radweg, di 7 ore e 21, per 91,3 km;
    • Fast Oben- Madonna di Campiglio, di 4 ore, per 42,3 km;
    • Val di Sole- Radweg, di 5 ore e 48, per 59,8 km.
  • Ciclabile della Val di Sole fuori Malè, tra le più famose d’Italia. Percorsi:
    • Bikepark Val di Sole- Pista MTB per bambini, di 1 ora, per 15,9 km;
    • Itinerario di Castel St. Michelle, di 2 ore e 10, per 33,6 km;
    • Castel St. Michelle- Ponte sul torrente Noce, di 5 ore e 25, per 77,3 km.
  • Madonna di Campiglio, percorsi in bici:
    • Madonna di Campiglio- Malga Mondifrà, di 2 ore e 10, per 24,5km;
    • Madonna di Campiglio- Malga Folgarida di Dimaro, di 2 ore e 42, per 23,3 km;
    • Vista sulle Dolomiti di Brenta- Madonna di Campiglio, di 6 ore 41, per 58,1 km.
  • Galleria di Terres, pista ciclopedonale di 2,4 km che collega Terres alla Val di Tovel. Percorsi:
    • Schnitzereien- Galleria di Terres, di 1 ora e 3, per 11,6 km;
    • Galleria di Terres- Schnitzereien, di 1ora e 44, per 20,9 km;
    • Vista su Sporminore- Galleria di Terres, di 5 ore e 49, per 60,4 km.
  • Affaccio sulla Cascata del Pison, per godere delle bellezze naturali nei pressi di Folgarida. Percorsi:
    • Itinerario di Fucina di Malè, di 2 ore e 44, per 26,3 km;
    • Pista per bambini da Mastellina, di 1 ora e 24, per 13,3 km;
    • Val di Sole- Val Maledrio, di 4 ore e 50, per 45 km.
  • Rifugio Orso Bruno, nei pressi del Monte Vigo. Percorsi:
    • Madonna di Campiglio- Malga Folgarida di Dimaro, di 2 ore e 42, per 23,3 km;
    • Rifugio Orso Bruno- Trail La Preda, di 2 ore e 11, per 16,3 km;
    • Madonna di Campiglio- Malga Mondifrà, di 5 ore e 20, per 50,8 km.
  • Passo di Campo Carlo Magno, su cui si dice si sia accampato il celebre imperatore. Percorsi:
    • Itinerario di Passo di Campo Carlo Magno, di 1 ora e 30, per 23 km;
    • Passo di Campo Carlo Magno- Viewpoint Folgarida, di 2 ore, per 33,7 km;
    • Itinerario ad anello per il Periplo delle Dolomiti di Brenta, di 8 ore e 22, per 150 km.

Gli sport di montagna da non perdere a Folgarida in estate

Tutti i principali sport di montagna e tutte le attività da non perdere a Folgarida in estate:

  • Rafting sul fiume Noce;
  • Passeggiate a cavallo alla scoperta dei boschi e dei castelli della Val di Sole;
  • Downhill tra le piste più imprevedibili di Folgarida;
  • Arrampicata della Falesia di Santa Brigida, a 20 minuti da Folgarida;
  • Vie ferrate della Val di Sole, in compagnia delle guide più esperte.

Per i più piccoli:

  • Kids Bike Park Folgarida;
  • Family Park Folgarida;
  • Folgarida Kinderlan.

Come raggiungere Folgarida

L’Autostrada del Brennero A22 è l’opzione migliore per raggiungere Folgarida in auto. L’uscita preferenziale è quella di S. Michele all’Adige. Da qui si percorre la SS43 fino ad arrivare a Cles, quindi la SS42 verso Val di Sole, da Passo Tonale fino a Dimaro-Folgarida.

Per arrivare a Folgarida in treno, invece, la stazione ferroviaria più vicina è quella di Trento, a circa 60 km. Da qui è possibile prendere il “Dolomiti Express”, il treno che dalla stazione Malé- Marilleva conduce nella Val di Sole.

Gli aeroporti più vicini a Folgarida infine sono:

  • “Valerio Catullo”, Verona Villafranca – distanza 160 km;
  • “Gabriele D’Annunzio”, Brescia Montichiari – distanza 180 km;
  • Bergamo “Orio al Serio” – distanza 151 km;

Dagli aeroporti si può raggiungere la Val di Sole utilizzando un’auto a noleggio, il bus o il treno.