Sono tante le mete incantevoli per fare escursioni vicino Roma, così da trascorrere giornate spensierate, circondati dalla bellezza. Luoghi che combinano trekking, natura e storia, per passare una giornata indimenticabile o una piccola vacanza che rigenera mente e corpo.

Chi vuol dedicarsi a piacevoli escursioni vicino Roma non ha che l’imbarazzo della scelta. Natura, storia, archeologia e tanto altro a pochi chilometri dalla Capitale, per andare alla scoperta di luoghi incontaminati dove “relax” è la parola d’ordine.

Parco Regionale Naturale dei Castelli Romani

Il Parco Naturale dei Castelli Romani è una delle mete più interessanti per le escursioni vicino Roma. Il parco è caratterizzato da un paesaggio collinare, con valli, boschi, vigneti, frutteti e laghi vulcanici, come quello di Nemi e di Albano. Tra le attrazioni naturalistiche ci sono le due vette principali dei Colli Albani: il Monte Cavo e il Monte Artemisio. È possibile percorrere numerosi sentieri e ammirare panorami mozzafiato sulla campagna romana e sulle città limitrofe. Inoltre, il parco ospita numerosi siti archeologici e monumenti storici, tra cui il Santuario di Diana a Nemi e l’Acropoli di Tuscolo. Bellissima la camminata lungo il Sentiero dei Papi da Rocca di Papa a Castel Gandolfo.

Parco Regionale dell’Appia Antica

Il Parco Regionale dell’Appia Antica è un’area naturale protetta istituita nel 1988 che si estende per circa 3.500 ettari tra le province di Roma e di Latina. Si tratta di una zona ricca di storia, arte e cultura, dove natura e paesaggio si fondono con il patrimonio archeologico e monumentale dell’antica Via Appia. Un parco talmente vasto da interessare tre comuni, cioè Roma, Ciampino e Marino. Tra le attività che si possono svolgere nel Parco dell’Appia Antica ci sono escursioni a piedi, in bicicletta o a cavallo, lungo i percorsi dell’antica via romana.

Inoltre, si possono visitare i monumenti e le aree archeologiche come, ad esempio:

  • Il Mausoleo di Cecilia Metella;
  • Il Circo di Massenzio;
  • Le Catacombe di San Callisto e di San Sebastiano;
  • Il Parco degli Acquedotti;
  • Il Sepolcro dei Plautii.

Il Parco è inoltre dotato di diverse aree attrezzate per il pic-nic, i giochi per i bambini e la sosta degli animali domestici. In più, all’interno del parco sono presenti alcuni centri di educazione ambientale, dove è possibile partecipare a laboratori didattici e attività di educazione alla natura per adulti e bambini.

Riserva Naturale di Monte Mario

La Riserva Naturale di Monte Mario copre un’area di circa 19 ettari ed è situata sulla collina di Monte Mario, una delle più alte della città. La riserva è casa di una vasta varietà di flora e fauna, tra cui querce, pini, fiori selvatici e numerose specie di uccelli, rettili e mammiferi. La Riserva offre un rifugio tranquillo dal caos cittadino e regala ai visitatori l’opportunità di godere di percorsi naturalistici, aree picnic e splendide vedute del paesaggio circostante. La Riserva Naturale di Monte Mario è un importante punto di riferimento ecologico e storico a Roma. All’interno della Riserva Naturale di Monte Mario si trovano anche due importanti attrazioni: l’Osservatorio Astronomico di Roma e Villa Mazzanti.

L’Osservatorio Astronomico di Roma, situato sulla cima di Monte Mario, è uno dei più antichi e prestigiosi osservatori astronomici d’Italia. Fondato nel 1938, l’Osservatorio è stato utilizzato per numerose ricerche scientifiche. Oggi è aperto al pubblico ed è anche possibile visitare il museo e il telescopio di rilevamento solare. Villa Mazzanti, è una villa storica costruita nel XVIII secolo. Circondata da un grande parco, è stata utilizzata nel passato come residenza estiva da alcune famiglie nobili romane. Oggi, la villa ospita eventi culturali e mostre d’arte.

Valle del Treja

La Valle del Treja, meta immancabile per le escursioni vicino Roma, è una riserva naturale regionale situata a nord di Roma, famosa per i suoi paesaggi naturali mozzafiato e per i suoi monumenti etruschi e medievali. Ecco alcune delle principali attrazioni da vedere nella Valle del Treja:

  • Le Cascate, formate dal fiume Treja che attraversa la Valle. Famosa, in particolare, quelle di Monte Gelato, luogo simbolo di questa zona;
  • Il Ponte in stile tibetano che consente di passare dall’altra parte del fiume;
  • Il Borgo medievale di Calcata, costruito su una rupe di tufo, sulle colline della Valle del Treja. Fu abbandonato nel XX secolo e poi ristrutturato dagli artisti hippie, diventando una meta turistica popolare. Qui l’atmosfera è unica ed è bello passeggiare per le sue pittoresche strade, ammirando le antiche case in pietra;
  • Il Parco avventura, che offre numerose attività all’aperto, come arrampicata, ponti sospesi e zip line;
  • I Sentieri naturalistici della Valle del Treja, che permettono di scoprire la flora e fauna locale.

Il lago di Bolsena

Situato a nord di Roma, il Lago di Bolsena è il lago vulcanico più grande d’Europa e offre numerose attività all’aria aperta, come escursioni in barca, passeggiate sulle colline circostanti e bagni nelle sue acque cristalline. Questo lago è ideale per la balneazione, la pesca e gli sport acquatici come la vela, il windsurf e il kitesurf.  Tra le attrazioni più famose ci sono la città di Bolsena, con la sua antica abbazia e il castello medievale, e il borgo di Capodimonte, che si affaccia direttamente sul lago e offre una vista panoramica mozzafiato. Inoltre, il lago di Bolsena è un luogo di grande importanza archeologica, in quanto si trova su una zona abitata sin dal periodo preistorico. Qui si trovano numerose testimonianze dell’antica civiltà etrusca, tra cui tombe, necropoli e ville.

Tivoli

Tivoli è una città situata a circa 30 km a est di Roma, nota per le sue numerose attrazioni turistiche, tra cui gli splendidi giardini rinascimentali, i parchi e gli antichi siti romani. Chi va a Tivoli non può far a meno di vistare:

  • Villa d’Este, una villa rinascimentale costruita nel XVI secolo dal cardinale Ippolito II d’Este. I suoi giardini sono oggi uno dei principali punti di interesse turistico di Tivoli. Qui si possono ammirare splendide fontane, statue, giardini all’italiana e cascate, in un ambiente di grande bellezza e armonia;
  • Villa Adriana, sito archeologico risalente al II secolo d.C., opera dell’imperatore romano Adriano, è uno dei migliori esempi di architettura romana antica. Qui si possono vedere rovine di templi, terme, padiglioni e biblioteche, tutti armoniosamente integrati con i giardini circostanti;
  • Il Tempio della Sibilla, situato sulla cima del Monte Tiburtino, offre una vista panoramica spettacolare sulla città di Tivoli e la campagna circostante. Si può salire al tempio grazie ad una scalinata di circa 200 gradini e, una volta arrivati in cima, si può godere di una vista mozzafiato;
  • Il Parco Villa Gregoriana, situato lungo il corso del fiume Aniene, è stato creato nel XIX secolo per proteggere la città dalle inondazioni. Qui si possono vedere cascate, grotte, ponti e altri elementi naturali, tutti integrati con l’ambiente circostante in un modo armonioso e spettacolare.

Non bastano? Ecco altre idee per una gita fuori porta a un’oretta da Roma