Dal debutto del telepedaggio in occasione dei Mondiali di Italia ’90 alle tante soluzioni di mobilità integrata offerte oggi: “Un’estate italiana” è la nuova campagna video di Telepass che racconta l’ecosistema dei suoi servizi attraverso le differenti generazioni.

In onda dal 6 giugno 2023 nella fascia del prime time sulle principali emittenti televisive e radiofoniche, oltre che online, Un’estate italiana propone al pubblico un vero e proprio viaggio tra passato, presente e futuro della mobilità firmata Telepass.

Roberto Mancini, Azzurre e Azzurri per Telepass

Protagonista di Un’estate italiana, progetto di comunicazione realizzato insieme alla società EPIK, è un attore d’eccezione: Roberto Mancini.

Il commissario tecnico della Nazionale di calcio, nel raccontare l’innovazione della mobilità promossa da Telepass, è accompagnato da altri giovani talenti del calcio azzurro. Come il centrocampista Matteo Pessina e l’attaccante Matteo Cancellieri. Elena Linari, difensore della Nazionale femminile, è presente negli episodi online che raccontano, anche con ironia, i singoli servizi Telepass.

Fino al 2026 Telepass è Top Partner delle Nazionali di calcio, grazie all’accordo quadriennale siglato lo scorso marzo.

Sulle note di Un’estate italiana, ricordando le Notti magiche.

Anno 1990: mentre nelle autoradio risuona Un’estate italiana – la canzone di Gianna Nannini ed Edoardo Bennato, conosciuta come Notti magiche e brano ufficiale dei Mondiali – per la prima volta gli utenti possono pagare il pedaggio in autostrada senza fermarsi al casello.

È il lancio del dispositivo Telepass, destinato a diventare parte integrante delle abitudini degli italiani. Così come quel grande evento calcistico è rimasto nel loro cuore. In questa campagna, le note e le parole della celebre colonna sonora accompagnano il percorso di Roberto Mancini dagli anni giovanili a quello attuale di CT campione d’Europa.

Al centro della narrazione è il viaggio generazionale lungo l’evoluzione dell’offerta di Telepass. Una proposta che nel corso degli anni si è sempre più diversificata, passando dal telepedaggio a una serie di soluzioni per la mobilità integrata: servizi di sharing, parcheggi, ricarica per autoveicoli elettrici, accesso alle piste da sci, prenotazione del car washing e altro ancora.

Un progetto per coinvolgere le nuove generazioni

Un’estate italiana si articola in un episodio video destinato alla tv e in pillole per la diffusione online, in modo tale da raggiungere le generazioni più giovani e connesse. In questo racconto il CT Mancini e i suoi “allievi” invertono i ruoli: si punta così a dialogare con un numero sempre più ampio di utenti, coinvolgendo le varie fasce d’età nella mobilità integrata targata Telepass.

«Grazie alle emozioni uniche che suscita – commenta Aldo Agostinelli, Chief Consumer Sales & Marketing Officer di Telepass – la Nazionale italiana di calcio è in grado di diffondere un messaggio universale. Un messaggio fatto di valori condivisi che attraversano tutte le diverse generazioni di italiani, tutte unite insieme dal tifo per le Azzurre e gli Azzurri. Con questo progetto Telepass intende parlare anche alle nuove generazioni, che si avvicinano ai vari ambiti della vita, tra cui la mobilità, con modalità sempre nuove. E al contempo cogliere l’occasione di far scoprire agli italiani la trasformazione di Telepass avvenuta negli ultimi cinque anni».

Secondo Domenico Grandi, partner di EPIK, il progetto Un’estate italiana «mette al centro i diversi servizi di Telepass, con una narrazione che racconta al contempo la storicità dell’azienda, presente dal 1990 con il telepedaggio, e coinvolga i giovani in un approccio veloce alla mobilità integrata».