Dopo il pareggio contro l’Ucraina, l’Italia è qualificata a Euro 2024. Adesso però si prospetta un sorteggio non semplicissimo per la fase finale. Ecco cosa deve aspettarsi la nostra Nazionale.
L’incubo playoff, che aveva fatto capolino per Russia 2018 e Qatar 2022 estromettendo l’Italia da entrambi i Mondiali, non si verificherà anche per Euro 2024. La Nazionale di Luciano Spalletti si è qualificata direttamente alla fase finale delle competizione continentale. E lo fa per l’undicesima volta nella sua storia; solamente la Germania (14) e la Spagna (12) la sorpassano in questa speciale classifica. Un dato importante, che fa onore agli azzurri, campioni in carica del torneo. Che però non possono esultare del tutto: ci aspetta infatti un sorteggio che potrebbe rivelarsi molto ostico.
Cosa deve aspettarsi l’Italia dal sorteggio
Ecco tutte le squadre qualificate:
- Albania
- Austria
- Belgio
- Danimarca
- Francia
- Germania
- Inghilterra
- Italia
- Olanda
- Portogallo
- Repubblica Ceca
- Romania
- Scozia
- Serbia
- Slovacchia
- Slovenia
- Spagna
- Svizzera
- Turchia
- Ungheria
- + altre 4
Se l’Italia avesse vinto il suo girone classificandosi prima, sarebbe stata testa di serie. Arrivando seconda, con non poche difficoltà, potrà ambire al massimo alla terza fascia. Più realisticamente però, Donnarumma & Co. andranno a Euro 2024 in quarta fascia, a meno che la Croazia non riesca a battere l’Armenia. Impresa tutt’altro che impossibile.
In ogni caso, non ci presenteremo in Germania come i favoriti, nonostante la vittoria della scorsa edizione, dove ci posizionavamo ai nastri di partenza da testa di serie grazie al fantastico gruppo di qualificazione con Mancini. Sappiamo poi com’è cambiata la situazione, ma per fortuna si riparte da zero o quasi. E nelle fasi finali l’Italia spesso trova delle risorse insospettabili.
Tornando ai sorteggi, gli azzurri fanno parte delle 21 squadre già qualificate, che si daranno appuntamento al 2 dicembre ad Amburgo (nella famosa Elbphilharmonie sala da concerti alle ore 18) per la composizione dei gruppi (resteranno poi 3 slot da assegnare alle 3 vincenti dei playoff).
Le teste di serie più pericolose sono Germania (qualificata di diritto in quanto paese ospitante), Portogallo, Spagna, Francia, Inghilterra e Belgio. In seconda fascia c’è il pericolo Danimarca, poi Ungheria, Austria e Albania. Per quanto riguarda Croazia e Turchia, la destinazione della fascia non è ancora decisa. Anche la Svizzera è in bilico: deve battere la Romania.
Della terza fascia, dove per ora c’è l’Italia, fanno parte Nazionali come Olanda, Scozia, Slovacchia, Slovenia e Repubblica Ceca. Ma, come detto, ancora non conosciamo il nostro destino da questo punto di vista. Un girone ideale potrebbe essere quello con Belgio, Albania e una Nazionale proveniente dai playoff, quello terribile (finendo in quarta fascia) con Francia, Danimarca e Olanda.
Euro 2024, quando e dove si svolgeranno
Euro 2024 si giocherà in Germania. Il paese tedesco ha vinto l’organizzazione del torneo nel marco 2017, battendo la Turchia. Le città coinvolte durante la manifestazione saranno dieci, con altrettanti stadi, tra cui gli impianti di Berlino, Dortmund, Monaco di Baviera, Colonia, Stoccarda, Amburgo, Lipsia, Francoforte sul Meno, Gelsenkirchen e Düsseldorf.
Per quanto riguarda invece le date di svolgimento del torneo, l’Europeo inizierà il 14 giugno 2024 per concludersi il 14 luglio 2024. Il primo giorno ci sarà la cerimonia di apertura e successivamente la prima partita, con la Germania sicura di scendere in campo.