Gli Europei 2023 stanno per incoronare i nuovi campioni continentali delle due ruote. Dal 20 al 24 settembre il grande ciclismo su strada va in scena nei Paesi Bassi.
Chi si aggiudicherà le prossime gare? E chi si sta distinguendo, invece, nelle temutissime cronometro? In questi giorni, la provincia di Drenthe ha accolto oltre 850 partecipanti provenienti da 40 diverse nazioni. Non perdetevi tutte le informazioni su questo “grand tour” olandese alla scoperta dei nuovi protagonisti del ciclismo su strada. E delle imperdibili meraviglie dei Paesi Bassi.
A Drenthe il grande ciclismo su strada
Siamo nella provincia più a Nord dei Paesi Bassi. A oltre 180 km da Amsterdam, la “città galleggiante” . Eppure è qui a Drenthe che brillano le stelle del ciclismo continentale. Negli stessi giorni in cui si svolge il Giro del Lussemburgo, questa provincia olandese ospita gli Europei di Ciclismo 2023. Uno degli eventi più attesi dall’UEC (Unione Europea di Ciclismo)– confederazione che fa parte dell’Unione Ciclistica Internazionale (UCI)– e dagli appassionati.
Iniziate lo scorso mercoledì, le gare si concluderanno domenica 24 settembre. I campioni continentali delle due ruote, dunque, si stanno già contendendo i 13 titoli in palio. Nelle sfide a cronometro o su strada e nella combattutissima staffetta mista.
Europei di Ciclismo: il medagliere si tinge subito d’azzurro
Una giornata ricca di gare a tempo, quella dello scorso mercoledì. Che si è aperta con una vittoria netta dell’Italia. E la conferma di una promessa del ciclismo. È Federica Venturelli la regina della cronomentro, categoria Juniores. Classe 2005, la campionessa italiana ha dominato il circuito di Emmen chiudendo in 26’23’’. Si è aggiudicato la maschile Juniores il talento danese Albert Withen Philipsen, che ha dominato la competizione a 52 di media. Quinto, invece, l’azzurro Luca Giaimi, con 1’03’’.
Nella categoria Under 23, l’oro è andato alla gallese Zoe Backstedt. Inarrestabile sulle strade di Emmen, ha chiuso in 24’25’’. Ha vinto anche il corridore belga Alec Segaert col tempo di 22’02’’. Nella cronometro Elite, si è confermata campionessa la svizzera Marlen Reusser. Che ha sbaragliato la concorrenza in 35’53’’. Oro anche per Joshua Tarling, imbattibile col tempo di 31’30’’. Ha chiuso al quinto posto Mattia Cattaneo.
La giornata del 21 settembre, invece, si è aperta con la seconda medaglia italiana nella cronostaffetta mista Juniores. La squadra azzurra, composta da Luca Giaimi, Andrea Montagner, Andrea Bessega, Federica Venturelli, Alice Toniolli ed Eleonora La Bella ha battuto Germania e Francia. Replicando il successo dello scorso anno. Podio, a soli 4 secondi dall’oro, anche per il sestetto italiano della cronostaffetta mista Elite. La squadra, formata da Edoardo Affini, Mattia Cattaneo, Matteo Sobrero, Elena Cecchini, Vittoria Guazzini e Soraya Paladin si è classificata seconda. Prima la Francia, terza la Germania.
Programma e circuiti degli Europei di Ciclismo
Mentre le crono individuali e le staffette miste hanno già decretato i rispettivi vincitori, tutto è ancora da decidere per gli atleti in gara nelle prossime competizioni. Da oggi, infatti, si parte con le prove in linea. Nelle categorie Under 23 proveranno a distinguersi Francesco Busatto ed Eleonora Gasparrini.
Cresce l’attesa per scoprire chi sarà il nuovo campione continentale della corsa maschile. In assenza del detentore del titolo, Fabio Jakobsen. Nella gara femminile spetterà all’olandese Lorena Wiebes difendere il titolo. Occhi puntati anche sugli azzurri Elisa Balsamo e Filippo Ganna. Capitani delle squadre di corsa in linea.
Drenthe 2023: il calendario dettagliato
Ecco i prossimi appuntamenti con gli Europei di Ciclismo di Drenthe:
- Venerdì 22 settembre
- Prova in linea uomini Under 23 ore 9.30; Hoogeveen – Col du VAM (136,5 km – 65 km più 5 giri di circuito);
- Prova in linea donne Under 23 ore 14.30; Coevorden – Col du VAM (108 km – 39,5 km più 5 giri di circuito);
- Sabato 23 settembre
- Prova in linea uomini Juniores ore 9.00; Drijber – Col du VAM (111 km – 8 giri di circuito);
- Prova in linea donne Elite ore 13.30; Meppel – Col du VAM (131,3 km – 62 km più 5 giri di circuito);
- Domenica 24 settembre
- Prova in linea donne Juniores ore 9.00; Drijber – Col du VAM (69 km – 5 giri di circuito);
- Prova in linea uomini Elite ore 12.00; Assen – Col du VAM (199,8 km – 115 km più 6 giri di circuito).
Prove in linea: le squadre italiane ancora in gara
Chi sono i protagonisti italiani degli Europei di Ciclismo? Scopriamo i nomi dei campioni azzurri in gara nelle prove in linea:
- Donne – Commissario Tecnico: Paolo Sangalli
- Juniores: Marta Pavesi (Valcar Travel & Service), Federica Venturelli (Valcar Travel & Service), Eleonora La Bella (BFT Burzoni VO2 Team Pink), Alice Bulegato (Breganze Millenium), Vittoria Grassi (BFT Burzoni VO2 Team Pink) e Silvia Milesi (Isolmant Premac Vittoria).
- Under 23: Eleonora Gasparrini (UAE Team ADQ), Gaia Realini (Lidl-Trek), Gaia Masetti (Soudal Quick-Step Cycling Team), Francesca Barale (Team DSM), Cristina Tonetti (Top Girls Fassa Bortolo), Valentina Basilico (BePink).
- Elite: Elisa Balsamo (Lidl-Treck), Silvia Zanardi (BePink), Ilaria Sanguineti (Lidl-Treck), Elena Cecchini (Team SD Worx), Barbara Guarischi (Team SD Worx), Soraya Paladin (Canyon-SRAM Racing), Sofia Bertizzolo (UAE Team ADQ), Silvia Persico (UAE Team ADQ).
- Uomini Elite – Commissario Tecnico: Daniele Bennati
- Squadra: Filippo Ganna (Ineos Grenadiers), Edoardo Affini (Team Jumbo-Visma), Matteo Trentin (UAE Team Emirates), Elia Viviani (Ineos Grenadiers), Luca Mozzato (Team Arkéa-Samsic), Andrea Pasqualon (Bahrain Victorious), Matteo Sobrero (Team Jayco AlUla), Mattia Cattaneo (Soudal Quick-Step).
- Uomini Under 23 – Commissario Tecnico: Marino Amadori;
- Squadra: Francesco Busatto (Circus-ReUz-Technord), Alessandro Romele (Team Colpack Ballan CSB), Alberto Bruttomesso (CTF), Davide De Pretto (Zalf Euromobil Fior), Andrea Debiasi (CTF), Giacomo Villa (Biesse – Carrera), Noviero Andrea Raccagni (Soudal-QuickStep Development), Marco Andreaus (CTF), Federico Iacomoni (Sias Rime Drali), Pietro Mattio (Jumbo-Visma).
- Uomini Juniores – Commissario Tecnico: Dino Salvoldi
- Squadra: Luca Giaimi (Team Giorgi), Juan David Sierra (Ciclistica Biringhello ASD), Andrea Bessega (Borgo Molino – Vigna Fiorita), Andrea Montagner (Borgo Molino – Vigna Fiorita), Lorenzo Mottes (U.S. Montecorona), Mattia Negrente (Team Assali Stefen Makro Labellin).
Come seguire gli Europei di Ciclismo di Drenthe
Non volete perdervi le emozioni del grande ciclismo su strada? Non resta che partire!
Dall’Italia, il modo più rapido per raggiungere la provincia di Drenthe è sicuramente l’aereo. Si può prenotare facilmente il proprio volo tramite app, scegliendo come destinazione l’aeroporto di Groningen, che dista circa 24 km dalla vostra meta. Se amate viaggiare in treno, da Amsterdam Centrale dovrete dirigervi verso la stazione di Rokin. O, eventualmente, potreste utilizzare un’auto a noleggio.
Chi invece non può partecipare dal vivo all’evento, può seguirlo in tv o sul web. Gli Europei di Ciclismo di Drenthe sono trasmessi gratuitamente su RaiSport e sul canale a pagamento Eurosport. Gli appassionati hanno l’opportunità di seguire le gare in diretta streaming su RayPlay, Discovery+, Dazn, Now Tv e Sky Go.
Cosa vedere nei Paesi Bassi: il grand tour olandese
A meno di due ore d’auto da Amsterdam, città tra le prime in Europa a privilegiare la mobilità su due ruote, Drenthe regala meraviglie inaspettate. Perché immersi nel cuore di una provincia rurale, ancora tutta da scoprire, si celano i dolmen. Chiamati anche hunebedden in olandese, quest’area raccoglie ben 52- su 54 totali- tombe megalitiche conservate nei Paesi Bassi. Se volete ammirarne qualcuna, non perdetevi una visita all’Hunebd Centrum. Se invece siete appassionati di storia contemporanea, vi consigliamo una visita al Kamp Westerbork. Il celebre “campo di transito” olandese attraversato, tra gli altri, da Anna Frank e la sua famiglia.
Se invece amate lo sport e il brivido della velocità su due ruote, il circuito di Assen è la meta che fa davvero per voi. Situato a poca distanza dall’omonima città, capoluogo della provincia di Drenthe, il celebre TT Circuit Assen è una tappa fondamentale del Gran Premio d’Olanda di MotoGP.