Questa sera giungerà finalmente il momento della proclamazione del brano vincitore della sessantesima edizione dell’Eurovision Song Contest. E l’emozione sale dopo le due semifinali di martedì 9 e giovedì 11 maggio, perché tra i finalisti ci sarà anche il nostro Marco Mengoni, in rappresentanza dell’Italia. Ecco tutte le info per la finale Eurovision 2023: orari e dove vederla.
La storica manifestazione musicale andrà per l’ultima volta in scena da Liverpool, luogo assolutamente da visitare per gli amanti della musica e dei Beatles.
Per l’Italia, Marco Mengoni in finale all’Eurovision
Sarà Marco Mengoni a rappresentare l’Italia alla finale dell’Eurovision Song Contest per la seconda volta. Esattamente 10 anni fa, nel 2013, aveva già calcato l’importante palco europeo, esibendosi con il suo brano L’essenziale, ottenendo un settimo posto nella classifica finale. Questa sera invece si presenterà sul palco della Liverpool Arena con Due vite, brano con cui ha vinto lo scorso Sanremo 2023.
I finalisti dell’Eurovision e le BIG FIVE
Oltre a Mengoni ci saranno gli altri 25 i finalisti: 20 dei quali si sono conquistati il posto dopo aver gareggiato nelle due semifinali di martedì 9 e giovedì 11 maggio, e il rappresentate della nazione vincitrice del 2022, l’Ucraina.
Le nazioni rimanenti sono le Big Five che arrivano di diritto in finale: Italia, Spagna, Francia, Germania e Regno Unito. Sono state loro che nel lontano 1956, esattamente 60 anni fa, hanno dato vita e sostengono economicamente tutt’oggi questa importante manifestazione che vede la canzone come base delle comuni radici culturali europee.
La curiosità dei tagli ai brani in gara
Molti testi, come ogni volta avviene, hanno dovuto subire dei tagli a causa del regolamento dell’evento. La canzone Due vite di Marco Megoni, nella versione originale ha infatti una durata di 3.45 minuti, mentre l’EBU , European Broadcasting Union, prevede che le canzoni in gara non superino i tre minuti. Per l’occasione quindi, l’artista di Ronciglione (VT) ha dovuto abbreviare il primo ritornello e parte della prima strofa, taglio che gli ha permesso di arrivare all’occasione con il brano al di sotto dei tre minuti.
L’ordine di esibizione della finale Eurovision 2023
L’EBU, canale ufficiale della manifestazione, stabilisce ogni anno l’ordine di esibizione della finale che andrà in onda questa sera su RAI 1 a partire dalle 21:
- Austria, Teya & Salenacon la canzone Who the Hell Is Edgar?
- Portogallo, Mimicat con la canzone Ai coração
- Svizzera, RemoForrer con la canzone Watergun
- Polonia, Blankacon la canzone Solo
- Serbia, Luke Black con la canzone Samo mi se spava
- Francia, La Zarracon la canzone Evidemment
- Cipro, Andrew Lambroucon la canzone Break a Broken Heart
- Spagna, Blanca Palomacon la canzone Eaea
- Svezia, Loreencon la canzone Tattoo
- Albania, Albina & Familja Kelmendicon la canzone Duje
- Italia, Marco Mengonicon la canzone Due vite
- Estonia, Alikacon la canzone Bridges
- Finlandia, Käärijäcon la canzone Cha cha cha
- Repubblica Ceca, Vesnacon la canzone My Sister’s Clown
- Australia, Voyagercon la canzone Promise
- Belgio, Gustaphcon la canzone Because of You
- Armenia, Brunettecon la canzone Future Lover
- Moldavia, Pasha Parfenicon la canzone Soarele şi Luna
- Ucraina, Tvorchicon la canzone Heart Of Steel
- Norvegia, Alessandra con la canzone Queen of Kings
- Germania, Lord of the Lostcon la canzone Blood & Glitter
- Lituania, Monika Linkytėcon la canzone Stay
- Israele, Noa Kirelcon la canzone Unicorn
- Slovenia, Joker Outcon la canzone Carpe diem
- Croazia, Let 3 con la canzone Mama šč!
- Regno Unito, Mae Mullercon la canzone I wrote a song
Chi sono gli artisti favoriti?
Molto conta anche il sorteggio dell’esibizione, solitamente nella prima metà dello show ritroviamo molti possibili vincitori dell’Eurovision. Tenendo conto di questo, il nostro cantante, Marco Mengoni ha ottenuto un sorteggio favorevole essendo posizionato all’11 posto, e potrebbe avere qualche chance in più. Ma stando ai bookmakers ufficiali, i paesi favoriti al momento sarebbero: Svezia, Ucraina e Finlandia.
Come si vota?
Le modalità di voto sono cambiate dallo scorso anno, per alcune irregolarità riscontrate durante la votazione, e sono diventate complicatissime, così come i conteggi finali. Quello che è certo è che tutti gli spettatori di tutti i 37 Paesi che partecipano all’Eurovision Song Contest 2023 potranno votare per le 26 canzoni della Finale utilizzando l’app ufficiale del concorso, per telefono e sms. Infine tutti coloro che seguiranno lo show da qualsiasi altro Paese idoneo non partecipante potranno votare tramite la piattaforma online www.esc.vote. Questo sarà possibile durante una finestra di voto che si aprirà per circa 40 minuti, al termine dell’ultima esibizione. Al termine della votazione, alle prime 10 canzoni più popolari in ogni Paese partecipante verranno assegnati punti da 1 a 8 punti, 10 e 12 punti.
Dove e quando guardare la finale dell’Eurovision Song Contest
La Finale 2023 verrà trasmessa su Rai 1 a partire dalle ore 20:40. La trasmissione quest’anno è condotta dalla coppia Gabriele Corsi e Mara Maionchi.