Glocal Varese 2023 è qualcosa di più di un festival del giornalismo. La dodicesima edizione, in programma dal 9 al 12 novembre, prevede oltre 100 eventi culturali e incontri e la presenza di più di 120 relatori. Il tema è quello delle ‘visioni’ intese come idea programmatica per trovare un futuro alla professione in continuità con le comunità di riferimento.
Intelligenza artificiale ed etica, innovazione tecnologica e preparazione culturale in senso lato: questi i focus delle visioni che ispireranno gli eventi nei 4 giorni della manifestazione, organizzata da Varesenews in collaborazione con l’Ordine Nazionale dei Giornalisti, l’Ordine dei Giornalisti della Lombardia, ANSO (Associazione Nazionale Stampa Online) e Camera di Commercio di Varese. Da segnalare due importanti novità di quest’anno: Glocal+, iniziative destinate a valorizzare il territorio, e Glocal DOC, festival del documentario.
Che significa essere Glocal?
Glocalizzazione è un neologismo degli anni 1980 mutuato dalla lingua giapponese (dochakuka) e successivamente tradotto in inglese. Il termine significa adattare lo scenario della globalizzazione alle realtà locali. In altre parole, vuol dire creare prodotti e servizi che si modificano in base alle esigenze e alla cultura locale ponendo al centro il patrimonio materiale e immateriale del gruppo di appartenenza, senza mai perdere di vista il micro nella sua relazione con l’orizzonte macro.
Cosa c’entra tutto ciò con le nuove frontiere del giornalismo e della comunicazione? La risposta la fornisce l’esempio di Varese News, testata fortemente radicata nel territorio, aperta alla partecipazione dei cittadini e capace di sfruttare le opportunità offerte dai new media per raggiungere un target ben più ampio.
Qual è il programma di Glocal Varese 2023?
Il festival si apre, giovedì 9 novembre, con una riflessione sui cambiamenti necessari per la professione giornalistica chiamata ad affrontare sfide fondamentali: riconquistare la fiducia dei lettori e raggiungere la sostenibilità economica, necessaria per la libera espressione del pensiero.
Venerdì 10 il focus è su un argomento molto caldo: il rapporto tra giornalismo e IA (Intelligenza Artificiale). Ci si interroga sulle modalità di implementazione nel campo dell’informazione della nuova tecnologia, che trova già molteplici impieghi, basti pensare all’uso di IA nella mobilità urbana e agli sviluppi di Google Maps con intelligenza artificiale. Gli incontri in programma in sala Campiotti affrontano la questione dell’AI Act, la normativa europea per regolamentare l’utilizzo delle tecnologie di intelligenza artificiale in Europa, e dei principi deontologici del giornalismo. In tal senso, molto interessante è il panel internazionale nel quale si presenta il rapporto “Generating Change” di Journalism AI, curato da Google News, nel quale si parlerà del contributo dell’intelligenza artificiale nelle redazioni.
Come detto, il programma del festival si completa con altre due manifestazioni collaterali: Glocal+ (dal 2 al 9 novembre) – con un calendario denso di mostre, escursioni, laboratori per affrontare temi d’attualità e per scoprire il territorio di Varese – e la prima edizione di Glocal DOC, festival del documentario (dal 4 al 9 novembre) per il quale sono arrivate oltre 1.100 opere in concorso.
I temi caldi di Glocal Varese: emergenza climatica e inclusione
Tra le tematiche di Glocal Varese 2023 non possono mancare le questioni globali che hanno ripercussioni sul vissuto delle comunità locali, a cominciare dall’emergenza clima e dal principio di inclusività. Ecco qualche appuntamento da segnare in agenda:
- 9 novembre, ore 14.30-16.30 – Indagare la crisi climatica: strumenti di inchiesta ambientale per una visione dal globale al locale. Come si parla della crisi climatica in Italia? Il tema è affrontato spesso in modo superficiale, senza risalire alle cause e senza individuare le responsabilità. Affrontare fenomeni globali come l’inquinamento da PFAS in Europa e la distrazione dei fondi europei per la transizione ecologica è possibile, ma serve una progettualità di lungo periodo e una visione di insieme;
- 11 novembre, ore 9-11 – Come comunicare l’inclusione in azienda. La Diversity & Inclusion è il termine che indica il perseguimento della giustizia sociale nelle dinamiche aziendali. Aziende e organizzazioni sono chiamate a concentrare i propri sforzi sulla realizzazione di progetti che mettono al centro l’integrazione e la valorizzazione della diversità e che, a loro volta, diventano spunti per la narrazione giornalistica contemporanea;
- 11 novembre, ore 16-17 – Il cambiamento climatico e il giornalismo. Il progetto di ANSO lancia un bando per finanziare inchieste sull’impatto del cambiamento climatico e invita le redazioni locali a scattare una fotografia reale di ciò che accade, facendo parlare i fatti e le storie di un Paese nel quale cambia la geografia dei luoghi, spariscono colture e proliferano specie aliene.
Cosa vedere a Varese nei giorni dell’evento?
Partecipare a Glocal è anche l’occasione per visitare e scoprire le bellezze di Varese e del suo territorio, ad esempio:
- Giardini Estensi: il parco, nel cuore della città, è stato inaugurato nel 1771 dal duca Francesco III d’Este. Si sviluppa attraverso il viale centrale che raggiunge una grande fontana circolare e poi sale, con vialetti a raggiera e con scalinate, fino alla cima di un belvedere;
- Villa Panza: ha sede in una villa settecentesca sulla sommità del colle di Biumo. Negli anni Cinquanta del XX secolo, il conte Giuseppe Panza ne fece la sede della sua collezione d’arte contemporanea che oggi comprende altre 150 opere di artisti americani e raccolte di arte precolombiana, armonicamente inseriti in ambienti rococò con arredi rinascimentali;
- Sacro Monte di Varese: due chilometri di un ampio percorso acciottolato lungo il quale si trovano 14 cappelle che conducono al santuario di Santa Maria del Monte, luogo di pellegrinaggio sin dal Medioevo. Appartiene al gruppo dei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia, tra i quali il Sacro Monte di Ossuccio, inseriti nel 2003 nella lista UNESCO dei patrimoni mondiali dell’umanità.
Come raggiungere Varese
Chi desidera partecipare al festival Glocal 2023 può raggiungere Varese con diversi mezzi:
- Auto: Autostrada A8 (Milano Laghi) direzione Varese (uscita Varese). Dal Piemonte Autostrada A26, poi raccordo Autostrada A8 direzione Varese. Se ci si sposta con auto elettrica o ibrida può tornare utile un servizio per la ricarica per trovare la stazione più vicina e fare il pieno direttamente dall’App sullo smartphone.
- Treno: i collegamenti per Varese sono forniti da Trenitalia e Trenord, rispettivamente in partenza da Milano Porta Garibaldi e Milano Cadorna.
- Aereo: chi arriva in aereo, Aeroporto di Linate (circa 75 km) o Aeroporto di Malpensa (circa 40 km), può servirsi dei collegamenti ferroviari locali di Malpensa Express, Trenord o Trenitalia, oppure prendere un’auto a noleggio.