Si terrà venerdì 2 giugno 2023 l’evento per gli amanti dell’atletica leggera: il Golden Gala, dedicato a Pietro Mennea, lo storico campione mondiale della velocità. Andiamo alla scoperta di questo evento sportivo tanto atteso, da non perdere in assoluto.

Solitamente ospitato nello Stadio Olimpico di Roma, quest’anno ad accogliere la 43esima edizione e la terza tappa (italiana) del Golden Gala 2023 è lo stadio Luigi Ridolfi di Firenze, il campo che ha già accolto l’evento nel 2021. Dunque, il Golden Gala Pietro Mennea torna in presenza in Toscana dopo due anni di assenza. Campioni toscani come Leonardo Fabbri per il peso, Andy Diaz per il triplo, Samuele Ceccarelli per la velocità e la lunghista Larissa Iapichino sono solo alcuni degli atleti che sarà possibile seguire e vedere, sia dal vivo che in tv. Infatti, il Golden Gala è un evento sportivo popolare e molto sentito dagli amanti dello sport, proprio come il Giro d’Italia, e verrà trasmesso su Rai Tre dalle ore 20.00.

Golden Gala, il programma della tappa italiana

Il Golden Gala Pietro Mennea è un evento di atletica leggera di fama internazionale. La prima edizione risale al 5 agosto del 1980, introdotta nel calendario della Diamond League, ossia il principale circuito internazionale di meeting.

La prima tappa dell’edizione 2023 è stata il 5 maggio, a Doha in Qatar, seguita poi, il 28 maggio, dalla seconda tappa a Rabat in Marocco. Dopo Firenze, il prossimo appuntamento sarà a Parigi il 9 giugno 2023, per poi toccare Oslo (15 giugno), Losanna (30 giugno), Stoccolma (2 luglio), Chorzow in Polonia (16 luglio), Montecarlo (21 luglio), Londra (23 luglio), Shanghai (29 luglio), Shenzhen in Cina (3 agosto), Zurigo (31 agosto) e Bruxelles (8 settembre). Per finire, l’appuntamento dell’ultima tappa il 16 e il 17 a Eugene, negli Stati Uniti.

Il programma della tappa fiorentina del Golden Gala prevede 15 attività di gara, tra cui corsa, staffetta, salto con l’asta, salto in lungo, lancio del disco, getto del peso e via dicendo.

Entrando nello specifico, inizia l’atletica leggera femminile alle ore 18:30 con il lancio del disco. Si prosegue con l’atletica maschile alle 18:45 con il salto triplo. Alle 19:00 si continua con la gara dei 100 metri per le atlete di livello master. Seguono gli atleti di livello master alle 19:10 con i 100 metri. Si va avanti con le attività di getto del peso alle 19:15 per gli atleti per poi arrivare alla gara dei 100 metri con la categoria riferita agli uomini FISDIR alle 19:20.

L’appuntamento con la finale della staffetta 12 x 200 metri della giovanile mista è alle 19:35. A seguire, per le atlete, il salto con l’asta alle 19:43 e i 400 metri a ostacoli alle ore 20:04. Invece, gli atleti continuano con i 200 metri alle 20:15 e con il salto in alto alle 20:20.

Il programma del Golden Gala della Diamond League 2023 continua poi con le atlete impegnate nei 3000 metri siepi alle 20:25, il salto in lungo alle 20:42 e i 100 metri alle 20:44. Andando avanti, la gara prosegue con i 110 metri a ostacoli per gli atleti alle 20:45 e i 5000 metri alle 21:06. Infine, alle 21:28 ci saranno i 400 metri donne, i 100 metri uomini alle 21:39, e 1500 metri donne alle 21:49.

Golden Gala, l’occasione per visitare Firenze

Il Golden Gala può essere il pretesto per fermarsi qualche giorno a Firenze, esplorare le sue bellezze o visitare qualche mostra.

La città è facilmente raggiungibile tramite i collegamenti stradali, ma anche in treno. Tuttavia, la presenza di ZTL rende difficile muoversi tra le vie con  l’auto. Per questo motivo, è preferibile noleggiare uno scooter, un monopattino elettrico, oppure sfruttare i servizi di bike sharing, in modo da poter visitare ogni angolo del centro senza preoccupazioni.