In attesa della nuova tranche di divieti, prevista per novembre 2023, chi circola nella capitale deve già da ora fare attenzione ai provvedimenti riguardanti la Ztl Fascia Verde Roma.
Attualmente in vigore e prorogati fino a novembre con l’ordinanza firmata dal sindaco Gualtieri, i regolamenti e le restrizioni rivolti alle vetture inquinanti coinvolgono un’ampia area della città e sono attivi per buona parte dell’anno.
Che tu sia un turista in auto che sta facendo una vacanza con la famiglia a Roma, oppure un cittadino non ancora aggiornato, è importante conoscere le regole e le limitazioni imposte dalla capitale per combattere l’inquinamento e favorire la mobilità sostenibile.
Dove si trova la Ztl Fascia Verde Roma?
La Ztl Fascia Verde Roma è in una fase di espansione. Essa comprende la Ztl Anello Ferroviario e in futuro i suoi confini saranno segnalati da 51 varchi di accesso, capaci di monitorare gli ingressi e le uscite.
Ecco le aree che ospiteranno i varchi:
- Via Aurelia – Circonvallazione Aurelia;
- Via Madonna del Riposo – Piazza di Villa Carpegna;
- Via Giuseppe Tornielli – Via Isacco Newton;
- Vicolo di Papa Leone – Via Alberese;
- Via della Magliana – altezza civico 309;
- Via C. Colombo – Viale Marconi (ingressi via Colombo direzione Eur e direzione centro);
- Via C. Colombo – Via Laurentina (corsie centrali e laterali);
- Via Perna – Via Laurentina;
- Piazzale Ardigò – Via Laurentina;
- Viale del Tintoretto – Via Laurentina;
- Via del Serafico – Via Laurentina;
- Via Vitellia – Piazzetta del Bel Respiro;
- Via Ardeatina – Via di Tor Carbone;
- Via Torricola – Via Ardeatina;
- Via del Casale Rotondo – Via Appia Nuova;
- Via Appia Nuova – Via Pizzo di Calabria;
- Circonvallazione Tuscolana – Via Tuscolana;
- Via Tuscolana – Via Palmiro Togliatti;
- Via Statilio Ottato – Viale Palmiro Togliatti;
- Via Chiovenda – Viale Palmiro Togliatti;
- Via Santi Romano – Viale Palmiro Togliatti;
- Via Casilina – Via Palmiro Togliatti;
- Via dei Pioppi – Viale Togliatti;
- Via dei Platani – Viale Togliatti;
- Via dei Gelsi – Viale Togliatti;
- Via Prenestina – Via Togliatti;
- Via Collatina – Via Togliatti;
- Via Furio Cicogna – Via Tiburtina;
- Via Tiburtina – Via di Rebibbia;
- Via Nomentana – Viale Kant;
- Via Ettora Romagnoli – altezza civico 89;
- Viale Adriatico – Via Col di Rezia;
- Via Lampedusa – Viale Jonio;
- Via Pantelleria – Viale Jonio;
- Largo Valtournanche – altezza civico 36;
- Via Salaria – altezza PMW TE/20;
- Via Salaria – Via del Foro Italico;
- Via Flaminia – altezza svincolo via Flaminia;
- Via Flaminia Nuova – Altezza Via Tuscania;
- Via Cassia Nuova – Via Pareto;
- Via Pareto – altezza civico 19 e altezza civico 8;
- Via Zandonai – Largo dei Giuochi Delfici;
- Via Trionfale – Largo Cervinia;
- Via Vittorio Montiglio – Via Arbib Pascucci.
Quali veicoli non possono circolare nella Ztl Fascia Verde Roma?
La Ztl Fascia Verde Roma è attiva dal lunedì al sabato per 24 ore, con esclusione dei giorni festivi che cadono in settimana, e vieta la circolazione delle seguenti vetture:
- Autoveicoli benzina e diesel Euro 2 e precedenti;
- Autoveicoli diesel Euro 3;
- Ciclomotori, motoveicoli e microcar benzine e diesel Euro 1 e precedenti;
- Ciclomotori, motoveicoli e microcar diesel Euro 2 (deroga fino a ottobre 2023 con l’ordinanza 76/2023).
Oltre a ciò, nel periodo che parte dal 1 novembre al 31 marzo di ogni anno, le limitazioni sono rivolte anche a:
- Autoveicoli diesel Euro 4 (ore 7.30-20.30);
- Vetture commerciali N1, N2 e N3 diesel Euro 4 (ore 7.30-10.3o/16.30.20.30);
- Ciclomotori e motoveicoli diesel Euro 3.
In futuro, a partire dal 1 novembre 2024, le restrizioni comprenderanno anche le vetture diesel Euro 5 e i veicoli commerciali N1, N2 e N3 diesel Euro 5.
Chi può ottenere la deroga per la Ztl Fascia Verde Roma?
Se la tua vettura non rientra nelle categorie precedentemente elencate, puoi circolare con tranquillità all’interno della Fascia Verde. Potrai visitare le bellezze della capitale e ammirare i luoghi di culto più belli, come la Chiesa di Santa Maria della Vittoria, parcheggiando in qualche stallo gratuito o presso le soste con strisce blu. Per risparmiare e pagare solamente i minuti effettivi di parcheggio, puoi usufruire di un servizio strisce blu.
Guidi una vettura segnalata dai divieti? Hai la possibilità di chiedere una deroga se:
- Il veicolo è munito di contrassegno per persone con disabilità;
- Il veicolo è adibito al trasporto pubblico di linea;
- Il veicolo è adibito alla gestione dei rifiuti urbani, alla tutela igienico ambientale e alla gestione emergenziale del verde operata per conto del Comune;
- Il veicolo è adibito al servizio di polizia e sicurezza;
- Il veicolo è d’epoca (solo in occasione di eventi specifici).