Nel settore della produzione e del consumo di energia, stiamo assistendo a una rivoluzione guidata dalle soluzioni legate alle energie rinnovabili. In questo contesto, la fattoria solare emerge come un’opzione particolarmente sostenibile e vantaggiosa. Ma in cosa consiste esattamente e quali vantaggi porta?
In questo articolo, esploreremo come una fattoria solare può diventare il nostro alleato nel salvare il pianeta.
Che cos’è una fattoria solare
Con “fattoria solare” si intende generalmente un impianto di produzione di energia solare su larga scala. Più specificamente, si tratta di un campo fotovoltaico, ovvero un’area dedicata all’installazione di pannelli solari. Per funzionare, la fattoria solare ha bisogno di:
- Pannelli fotovoltaici: sono composti da celle fotovoltaiche che convertono la luce solare in elettricità. Queste celle sono solitamente realizzate con materiali semiconduttori, come il silicio.
- Inverter: poiché l’energia solare prodotta dai pannelli è inizialmente sotto forma di corrente continua (CC), c’è bisogno degli inverter pr convertirla in corrente alternata (CA), che è quella utilizzata nella maggior parte delle reti elettriche.
- Rete elettrica: una volta convertita, l’energia elettrica va immessa nella rete distributiva per la fornitura.
- Sistemi di monitoraggio e manutenzione: i sistemi di monitoraggio sono utilizzati per valutare le prestazioni degli impianti e individuare eventuali anomalie. La manutenzione regolare è necessaria ad assicurare il corretto funzionamento dei pannelli e degli altri componenti.
Tipi di fattorie solari
Ad oggi esistono diverse tipologie di fattorie solari, ognuna adatta a specifiche esigenze:
- Fattorie solari a terra: sono le più comuni e coprono ampie porzioni di terreno.
- Fattorie solari galleggianti: in questo caso i pannelli sono posizionati su strutture galleggianti, sfruttando mare, laghi o stagni. Sono ottime lì dove c’è poco terreno per gli impianti fotovoltaici tradizionali. In più, offrono benefici aggiuntivi, come la riduzione dell’evaporazione dell’acqua e il raffreddamento naturale dei pannelli.
- Fattorie Solari Integrare a Edifici: i pannelli solari sono integrati nelle strutture degli edifici, come tetti o pareti. Questo approccio consente di sfruttare lo spazio verticale e orizzontale disponibile.
- Fattorie solari spaziali: l’azienda britannica Space Solar ha in programma la messa in orbita entro il 2035 di un impianto dotato di 2km di pannelli solari. La fattoria solare spaziale sarebbe in grado di produrre più energia rispetto agli impianti terrestri, poiché nello spazio i raggi solari sono circa dieci volte più forti e possono essere catturati costantemente (e non solo durante le ore diurne, come avviene sulla Terra). L’energia verrebbe inviata a Terra con un sistema di ricevitori, in un modo simile alla trasmissione dei segnali dei cellulari.
Vantaggi di una fattoria solare
La fattoria solare contribuisce significativamente a limitare la dipendenza da fonti energetiche non rinnovabili, a ridurre le emissioni di gas serra e l‘inquinamento atmosferico. In sostanza, poiché genera elettricità senza produrre inquinanti atmosferici, aiuta a mitigare l’impatto del cambiamento climatico. In più, occupando spazi aperti o aree industriali dismesse, riduce la necessità di sfruttare nuovi territori, contribuendo alla conservazione degli ecosistemi naturali.
Ma non è solo un sistema efficiente, che frutta al massimo l’energia solare disponibile senza danneggiare l’ambiente, è anche accessibile, poiché applicabile in un’ampia varietà di ambienti e contesti.
Man mano che le tecnologie evolvono, gli investimenti in questo settore diventano più redditizi. Al contempo, i risparmi economici diventano maggiori, riducendo il peso delle bollette.
Infine, lo sviluppo, la costruzione e la gestione di fattorie solari creano opportunità occupazionali locali, contribuendo alla crescita economica nelle comunità circostanti.