Festa molto amata di metà estate, il Ferragosto è una tradizione tutta italiana – o meglio romana – giunta fino ai nostri giorni dalla Roma antica.

Il Ferragosto si festeggia il 15 agosto ed è sinonimo di gite, mare e tempo con amici e parenti. Considerato tra le feste nazionali nel nostro calendario, è tra le più amate dagli italiani, probabilmente perché cade nel mese delle vacanze per antonomasia, in cui si è tutti più felici, sereni e rilassati.

Le origini del Ferragosto come festa pagana

La festività del Ferragosto nasce in onore del primo imperatore romano Ottaviano Augusto, da cui prende il nome anche il mese di agosto. Il nome della festa deriva, invece, dal latino Feriae Augusti e significa, per l’appunto, il riposo di Augusto, ovvero un periodo di ferie e di festeggiamenti che andavano dal primo giorno del mese di agosto per terminare quindici giorni dopo, durante il quale i romani si astenevano dal raccolto e dai lavori agricoli.

Ferragosto, come festa religiosa dell’Assunzione in cielo della Madonna

Nel tempo, la Chiesa Cattolica ha incluso questa ricorrenza nel calendario religioso. Il 15 agosto, infatti, viene festeggiata l’assunzione in cielo della Madonna, che in questo giorno muore e rinasce, assunta in cielo comprendente anima e corpo. Forse è anche per questo motivo che nel nostro Paese viene celebrata questa festa pagana, divenuta poi di grande valore religioso,. E insieme alle scampagnate si aggiungono celebrazioni religiose, tenendo presente anche l’aspetto liturgico e spirituale della festa di Ferragosto.

Questo aspetto religioso ha contribuito a far riconoscere la festa di Ferragosto anche in altri Paese cattolici, tutti da visitare in questo giorno particolare.

Alcuni degli eventi che si svolgono ogni anno per Ferragosto

Sono davvero tante le tradizioni che si tengono nelle città italiane legate al culto dell’Assunzione di Maria.

In molte località di mare, nel sud d’Italia, vengono organizzate processioni durante le quali spesso statue raffiguranti la Madonna vengono portate su pescherecci colorati e adornati di fiori.

Nella zona dell’Argentario in Toscana, ogni anno, quattro equipaggi su quattro gozzi gareggiano di fronte a Porto Santo Stefano per un Palio marinaro.

A Paliano, nel Lazio, c’è invece la tradizione della Giostra del Turco dove vincono i fantini che avranno centrato il maggior numero di anelli con un corto pugnale.

Poi, le tradizioni di Ferragosto spesso vedono protagoniste le corse dei cavalli. Una delle più conosciute è il Palio di Siena in Toscana, località medievale tra le più belle da visitare, che però si svolge effettivamente il 16 agosto, ma viene comunque corso in onore della Madonna, ed è infatti chiamato il Palio dell’Assunta. Anche nelle Feriae Augusti si organizzavano corse di cavalli e il Pallium era il drappo di preziosa stoffa che sarebbe andato al vincitore delle gare di corsa di cavalli.

In tutte le città c’è sicuramente un evento che vale la pena scoprire. Tuttavia, è facile che nei giorni attorno a Ferragosto il traffico si intensifichi parecchio. Per rendere gli spostamenti da un centro all’altro più leggeri, si possono scegliere mezzi di trasporto alternativi all’auto. Ad esempio, grazie alla app per acquistare i biglietti di pullman, ci si può godere il viaggio senza pensare alla fatica della guida o al problema dei parcheggi.