Lunedì 2 ottobre 2023 sarà la Festa dei Nonni. Una data speciale, tutta dedicata alla figura dei nonni, così preziosi per i nipotini e, in generale, per le famiglie.
Affetto, esperienza, supporto, presenza. Il nonno e la nonna sono persone insostituibili per la vita dei singoli, e molto importanti anche per la società nel suo complesso. Dal 2005 li festeggiamo con una giornata particolare tutta per loro, divenuta un’occasione per ringraziarli ed evidenziare l’importanza del loro ruolo, soprattutto per i piccoli della famiglia. Scopriamo di più sul significato di questo evento e su come celebrare la Festa dei Nonni al meglio.
La Festa dei Nonni in Italia
La Festa dei Nonni è una ricorrenza civile celebrata in Italia dal 2005. Cade ogni anno nella giornata del 2 ottobre, giorno in cui, secondo il calendario Cattolico, si onora la memoria degli Angeli Custodi. Una data molto significativa, dunque, scelta per sottolineare il fondamentale compito dei nonni, che proteggono, guidano e donano affetto ai nipoti.
Si tratta di una ricorrenza molto sentita, celebrata in diversi Paesi del mondo, anche se in date diverse. In Italia è stata introdotta come Festa nazionale dalla Legge 159/2005 del Parlamento Italiano. La Legge riconosce a regioni, province e comuni la possibilità di promuovere, nell’ambito della loro autonomia e competenza, iniziative per valorizzare e dare riconoscimento al ruolo dei nonni. Al contempo, invita le scuole a riservare, in questa giornata, una particolare attenzione alle funzioni e all’importanza del nonno e della nonna per le nuove generazioni.
Curiosità e tradizioni della Festa dei Nonni
Le prime celebrazioni della Festa dedicata ai nonni risalgono al 1978. In questo anno, infatti, la festività venne istituita negli Stati Uniti d’America, su suggerimento di una donna, mamma e nonna di numerosi nipoti. Da questo momento in poi, la giornata in cui festeggiare i nonni ha iniziato a diffondersi in diversi paesi. Prima il Canada, seguito da Francia, Germania e Italia, poi anche Regno Unito, Spagna, Brasile, Portogallo e altre località del mondo.
In questa occasione, i nonni vengono festeggiati in molti modi differenti. Con piccole feste, regali, canzoni e poesie. Vi è inoltre un fiore simbolo della Festa dei Nonni. Si tratta del Non ti scordar di me (nome botanico: Myosotis), fiore azzurro, allegro e delicato, che rappresenta la memoria e il ricordo, ma anche l’amore e la fedeltà che in genere nutrono il rapporto nonni-nipoti.
Idee per festeggiare i nonni
Ora che la Festa dei Nonni 2023 è alle porte, vediamo qualche spunto utile per trovare il modo di festeggiare al meglio i nonni, approfittando di questa affettuosa ricorrenza per ringraziarli e farli sentire ancora più speciali.
Un regalo fai da te
Un bel regalo è sempre gradito, ancor di più se realizzato direttamente dai propri nipotini.
Un grande classico, che arriva dritto al cuore, è una bella foto di nonni e nipoti, inserita in una cornice creata o decorata proprio dai bambini. La cornice è semplice da creare e permette di scegliere tra molti materiali. Partendo da una semplice base in cartone, ad esempio, si possono usare bottoni, adesivi, pennarelli colorati o brillantini, e tutto ciò che la fantasia suggerisce, per personalizzarla.
In alternativa, i bambini possono dilettarsi in cucina con l’aiuto di mamma o papà, e preparare una crostata, un ciambellone, dei biscottini o il dolce preferito dei propri nonni.
Un piccolo viaggio insieme
Anche se quest’anno la Festa dei Nonni sarà celebrata di lunedì, si può sfruttare il week end precedente per un piccolo viaggio da condividere. In Italia o all’estero, in macchina o in treno, a seconda delle possibilità di ciascuno, non c’è niente di più bello per nonno e bambino che andare insieme alla scoperta di un posto nuovo.
Non occorrono ovviamente grandi imprese. Si può optare per una gita nella natura o in un borgo storico, scegliendo di visitare, ad esempio, uno tra i parchi nazionali più belli d’Italia, oppure uno dei borghi più belli del nostro Paese. In alternativa, si può pensare ad una piccola fuga fuori dai confini nazionali e, in questo caso, è utile avvalersi di un dispositivo per viaggiare sulle autostrade europee in tutta semplicità.
Una passeggiata speciale
In alternativa, pensando a cosa fare per la Festa dei Nonni, si può semplicemente decidere di passare del tempo insieme. Il tempo, infatti, è fra le risorse più preziose che le persone possano condividere. Ad esempio, si può organizzare una tranquilla passeggiata in un bosco, in un parco o in un’area alberata, che ad ottobre si colorano anche dei toni caldi e suggestivi del foliage di inizio autunno.
Oppure nonni e bambini possono scegliere di trascorrere qualche ora insieme per fare ciò che più amano: fare una merenda speciale, visitare un museo o anche andare a mangiare una buona pizza.