La festa dei Nonni è sempre più sentita: figure storicamente centrali nelle famiglie italiane, oggi ancora di più. Sempre più spesso supporto irrinunciabile nella gestione dei day by day e veri e proprie guide affettive per i più piccoli. Volete festeggiarli a dovere? Ecco alcune idee di gite e viaggi da fare assieme.

Una festa è sempre la maniera giusta per celebrare qualcuno, un modo per ringraziarlo ed esprimergli gratitudine. È quanto accade anche con i Nonni che da qualche anno hanno la loro festa il 2 Ottobre, esattamente come accade per mamma e papà.

Perché la festa dei Nonni è il 2 Ottobre?

La festa dei nonni in Italia si celebra il 2 ottobre di ogni anno in coincidenza con la festa dei Santi Angeli Custodi. Questa data è stata scelta per onorare i nonni in quanto gli angeli custodi sono considerati simboli di protezione, guida e amore, e si ritiene che i nonni svolgano un ruolo simile nella vita dei loro nipoti. Si tratta quindi di una scelta influenzata dalla tradizione cattolica.

Cosa fare per la festa dei nonni? Idee, gite e viaggi

Durante questa giornata, molte persone fanno visita ai loro nonni, portano loro regali o organizzano feste in loro onore per mostrare quanto li apprezzino, altri vanno alla ricerca di esperienze da fare assieme per qualche ora, una giornata o un week end: vediamone alcune.

Una mattinata al museo: chi sceglie?

Lontani dalle file dei week end, la festa dei nonni 2023 potrebbe essere l’occasione giusta per godersi la bellezza di un museo in un’atmosfera rilassata. Colazione al bar con il nonno o la nonna, mezzi pubblici di metà mattinata e poi via al Museo. Se abitate vicino Milano un museo che può mettere d’accordo sia i nonni che i nipoti è il Museo della Scienza e della Tecnologia: siamo in zona Sant’Agostino, raggiungibile facilmente con la linea verde della metro (la stessa che passa da Centrale e da Garibaldi FS). A Roma, che è un museo a cielo aperto, suggeriamo invece una gita al Maxxi, Museo nazionale delle arti del XXI secolo. A Torino invece due idee: un giretto al Museo di Storia Naturale (siamo nel centro città) oppure al Castello di Rivoli, un centro d’arte contemporanea molto bello.

Una giornata nella natura con i nonni: alla ricerca di… castagne

La Festa dei nonni arriva nella stagione giusta: quella delle passeggiate in collina, la vegetazione inizia a strizzare l’occhio all’autunno, il clima è ancora mite e allora si può organizzare una giornata outdoor, quanto movimentata potrete deciderlo voi in base al vostro feeling. I programmi possono essere diversi dalla camminata, alla raccolta delle castagne, per arrivare all’immancabile picnic. Per farli entrambi suggeriamo due itinerari:

  • la Via del bosco, siamo in Val Trompia (siamo in provincia di Brescia) esattamente in mezzo tra il lago d’Iseo e il Lago di Garda, qui si può camminare, raccogliere castagne ed eventualmente organizzarsi per un pranzo o per un pic-nic
  • Val di Vara, siamo nelle Cinque Terre: passeggiate mozzafiato e una castagna molto piccola e molto particolare che si chiama brodasca, conosciuta per via delle sue dimensioni più piccole rispetto a quelle tradizionali.

Un week end al mare è ancora una buona idea

Festa dei nonni in grande? Sicuramente un week end al mare, progettato quindi su più giorni, è ancora (e sempre) una buona idea. Basta scegliere la destinazione giusta. Considerato il periodo è utile trovare quelle località che consentano di avere fare attività alternative al lettino in spiaggia. Sicuramente la Riviera Romagna in questo senso offre tantissimo. Si potrebbe pensare a un bel giretto che tenga insieme Cattolica, Bell’aria-Igea Marina, ma anche Riccione e Misano: passeggiate a piedi o in bici, ma anche altro. Da qui sono fattibili anche diverse puntate verso l’entroterra e passeggiate interessanti come quella al Parco Naturale del Monte San Bartolo.