Non solo il profumo e il colore della mimosa, ma anche la bellezza dell’arte a celebrare la Festa della donna 2023. Mercoledì 8 marzo ingresso gratuito per le donne nei musei, nei complessi monumentali, nei parchi archeologici, nelle ville e nei giardini storici, e negli altri luoghi della cultura statali. Il programma delle iniziative si arricchisce ora dopo ora.

Accolta la proposta del Ministro della cultura Gennaro Sangiuliano che, in occasione della prossima Festa della donna, ha voluto abbinare cultura e universo femminile. “La cultura celebra l’8 marzo con l’accesso libero per le donne, invitandole quanto più possibile a visitare in questa giornata a loro dedicata le meraviglie del patrimonio culturale nazionale”, ha sottolineato il ministro.

Quali sono i musei gratis per la Festa della donna 2023?

Musei, parchi archeologici, giardini storici e complessi monumentali statali aprono le porte gratuitamente alle donne nella giornata a loro dedicata.

Un’occasione speciale per riappropriarsi della bellezza dell’arte, per scoprire i tesori culturali nazionali e anche per affermare il ruolo del femminile nella società civile.

Appuntamenti in evidenza per la Festa delle donne al museo

Tra i musei e i luoghi d’arte che aderiscono all’iniziativa ne segnaliamo alcuni che spiccano per l’originalità degli appuntamenti e per l’unicità dei posti.

  • Venezia: la Biblioteca Nazionale Marciana offre l’ingresso gratuito a tutte le donne e apre le Sale monumentali e i Ridotti dei Procuratori, con visite su prenotazione della durata di un’ora anche alla mostra allestita nel Salone Sansoviniano della Biblioteca “Giardini e virtù medicinali, salute e bellezza tra passato e presente”.
  • Firenze: la Galleria dell’Accademia di Firenze, che ospita i capolavori di Michelangelo, aderisce all’entrata gratuita per le donne e promuove nell’occasione l’associazione “Corri la vita”, onlus per il sostegno alle donne colpite da tumore al seno. Il personale in servizio indosserà la t-shirt marcata Ferragamo simbolo dell’associazione e all’uscita dal museo sarà presente una postazione per le donazioni finalizzate a finanziare progetti per la prevenzione e per la diagnosi precoce.
  • Tivoli (RM): l’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – VILLÆ promuovono l’ingresso omaggio al pubblico femminile. E per l’occasione alle ore 16 è prevista anche l’apertura straordinaria – con visita guidata gratuita – del Laboratorio di Antropologia Fisica, situato presso il Santuario di Ercole Vincitore.

E ancora ingresso gratuito l’8 marzo per le donne al Parco Archeologico di Ercolano, al Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria, alle Gallerie dell’Accademia di Venezia e alla Galleria degli Uffizi di Firenze.

8 marzo e valorizzazione del femminile nella cultura

I diversi luoghi d’arte e di cultura che aderiscono all’iniziativa propongono non soltanto l’entrata gratis per le donne, ma anche un calendario speciale di incontri e di visite guidate.

Tali appuntamenti hanno l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sul ruolo del femminile nell’immaginario culturale e nella società, ma anche sul valore della Giornata Internazionale della Donna.

Per gli aggiornamenti relativi agli appuntamenti in programma è possibile consultare la pagina del Ministero della cultura dedicata alla Giornata Internazionale della Donna 2023 e prenotare laddove necessario.

Non potevano mancare gli hashtag dedicati all’iniziativa e, infatti, oltre a quello internazionale #womensday, sono stati scelti per l’occasione #8marzoalmuseo e #museitaliani.