Se ami i fiori e i paesaggi incantati, non puoi perderti la Festa della Lavanda di Assisi, un evento che si svolge ogni anno tra giugno e luglio nella splendida cornice dell’Umbria. Una manifestazione che celebra la bellezza e il profumo della lavanda, pianta aromatica dalle mille proprietà benefiche e simboliche, ma non solo.

Origine della festa della Lavanda di Assisi

Nella maestosa bellezza di Assisi, si tiene una festa unica che celebra la meraviglia della lavanda. Questo evento, nasce nel 2009 su iniziativa di una famiglia di agricoltori che ha deciso di coltivare questa pianta sulle colline che circondano la città di San Francesco. Infatti, Assisi è un luogo ideale per la coltivazione della lavanda grazie al suo clima temperato e ai terreni fertili. Le colline circostanti offrono un ambiente perfetto per la crescita di questa pianta, che richiede molta luce solare e un buon drenaggio del terreno. 

Da allora, ogni anno, i campi si tingono di colore e si riempiono di visitatori che vengono ad ammirare lo spettacolo della natura e a respirare il profumo della lavanda. Diventando così un appuntamento imperdibile per gli amanti dei fiori e della storia.

La lavanda e le sue proprietà

La lavanda simboleggia diverse virtù, tra cui la purezza, la devozione e la gratitudine. Nel linguaggio dei fiori ha più significati e uno di questi è “il tuo ricordo è la mia unica felicità”. Regalare quindi una pianta o un rametto di lavanda potrebbe nascondere un messaggio di amore o profonda amicizia, o sottolineare un legame molto profondo.

I suoi colori vivaci creano un’atmosfera magica che incanta i visitatori, anche grazie al profumo fresco e leggermente dolce, con un tocco erbaceo e floreale. Ma la lavanda non è solo una pianta dall’aspetto affascinante e dal profumo incantevole: possiede anche numerosi benefici per la salute e il benessere. L’olio essenziale di lavanda è infatti noto per le sue proprietà calmanti e rilassanti, ed è spesso utilizzato in aromaterapia per alleviare lo stress e favorire il sonno.  

La lavanda ha anche proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, che possono contribuire alla cura della pelle e favorire il benessere generale.

Eventi e Attività durante la Festa della Lavanda di Assisi

La Festa della Lavanda di Assisi è un’occasione unica per immergersi in un’atmosfera magica e profumata, tra i campi fioriti e le antiche mura della città.

Oltre ad ammirare la bellezza della fioritura di filari di lavanda rosa, bianchi, blu, viola circondati dal profumo e dal magnifico sfondo di Assisi, durante la festa, si possono fare diverse attività. Ecco alcuni esempi:

  • Tour delle Piantagioni di lavanda

Durante la festa, è possibile partecipare a tour guidati delle piantagioni di lavanda ad Assisi. Questo offre un’opportunità unica per ammirare i campi in fiore e imparare di più sulla coltivazione e la raccolta della lavanda direttamente dagli agricoltori.

  • Laboratori e Workshop

Sono organizzati laboratori e workshop durante la festa, dove è possibile imparare a utilizzare la lavanda per la creazione di profumi, saponi, candele e altri prodotti artigianali. Queste attività offrono un modo creativo e coinvolgente per sperimentare le proprietà aromatiche della lavanda.

  • Mercatini e Gastronomia Locale

Durante la festa, è possibile esplorare i mercatini che offrono una vasta gamma di prodotti a base di lavanda, come oli essenziali, saponi, creme e tè. Inoltre, si possono gustare specialità gastronomiche locali arricchite con il sapore della lavanda, come dolci, gelati e bevande.

Per maggiori dettagli sulle attività da svolgere puoi trovare informazioni sul sito ufficiale della Festa della Lavanda di Assisi.

Quando si svolge la Festa della Lavanda di Assisi e quanto costa

La Festa della Lavanda di Assisi 2023 si svolge tra il 17-18/24-25 Giugno e il 1-2/8-9 Luglio, dalle ore 10 alle 22, con l’ingresso gratuito. Invece, le visite guidate costano 6 euro.

Puoi visitare i campi anche nei giorni infrasettimanali, dalle 10 alle 12 e dalle 16,30 alle 19,00 al costo di 5 Euro. 

Come raggiungere Assisi e informazioni pratiche

Assisi è facilmente raggiungibile sia in auto che con i mezzi pubblici. È possibile prendere un treno fino alla stazione di Assisi e poi raggiungere il centro città con un breve tragitto in autobus o taxi. 

Per coloro che preferiscono guidare, Assisi è ben collegata alle principali autostrade italiane. È importante tenere presente che, durante la festa, potrebbe esserci una maggiore affluenza, quindi è consigliabile pianificare il proprio viaggio in anticipo. In ogni caso, se ci fossero lunghe code per incidenti sull’autostrada puoi sempre richiedere il 50% di rimborso pedaggio Telepass.

In termini di informazioni pratiche, è consigliabile indossare abbigliamento leggero e comodo, portare con sé una bottiglia d’acqua, cappello e crema solare durante le visite, per proteggersi dai raggi solari.

Infine, ti consigliamo di approfittare della tua visita ad Assisi per esplorare anche altri luoghi incantevoli, come Vallo di Nera o i tanti bellissimi borghi in Umbria.