Torna a giugno 2023 la tradizionale Festa delle Ortensie di Bolsena. Petali, colori, profumi e molto altro, accoglieranno tanti visitatori in un week end dedicato al fiore simbolo del noto borgo medievale del Lazio.
Caratteristica ed accogliente, la cittadina di Bolsena vivacizza le sue estati con molti eventi originali. Tra questi, il Festival dedicato allo splendido fiore di ortensia. L’evento si terrà nei prossimi giorni, lungo un viale alberato che porta al grande lago vulcanico su cui il borgo si affaccia. In occasione della Festa delle Ortensie di Bolsena, l’aria si riempirà di note profumate e i mille colori dei fiori si offriranno agli occhi dei visitatori, spaziando da delicate tinte pastello, fino a tonalità più accese e cangianti come fucsia, blu e viola.
L’edizione 2023 della Festa delle Ortensie di Bolsena è la numero 25. Un traguardo importante, che conferma il successo dell’iniziativa amata da fiorai e vivaisti, collezionisti, appassionati e semplici curiosi. Il periodo in cui si svolge, il mese di giugno, offre inoltre l’occasione per trascorrere qualche ora in più nella rinomata località sita nella Tuscia Viterbese. O anche per visitare gli interessanti dintorni, tra cui la vicinissima Civita di Bagnoregio, che spicca nella rosa dei borghi più belli d’Italia nel Lazio.
Bolsena e le ortensie
Nota per la presenza del suggestivo Lago di origini vulcaniche, la cittadina medievale di Bolsena è sita in alto Lazio, nella provincia di Viterbo. Ogni estate, da ben 25 anni, si svolge in città la manifestazione dedicata al fiore di ortensia, eletto a simbolo del borgo data la sua forte presenza nei giardini e in altre aree verdi del posto.
La grande diffusione di ortensie a Bolsena è dovuta alle caratteristiche del terreno locale: il sottosuolo vulcanico, con alta concentrazione di minerali, è infatti l’ideale per la crescita della rigogliosa pianta, il cui vero nome è Hydrangea. Originaria dei paesi orientali ed asiatici, l’ortensia è arrivata a Bolsena nel 1900. Dalle prime piantumazioni in poi, l’arbusto non ha mai smesso di crescere e riprodursi nella cittadina lacustre, che oggi vanta la presenza naturale di moltissime specie del fiore.
La Festa delle Ortensie di Bolsena 2023
La Festa delle Ortensie 2023 si terrà a Bolsena nei giorni 16, 17 e 18 giugno. Avrà luogo presso viale Nicola Colesanti, strada monumentale che collega il centro cittadino con il Lago Volsinio.
Nei giorni della Fiera, lungo il viale, vivaisti, fiorai e floricoltori esporranno un’infinità di ortensie colorate sui loro banchi. A far da sfondo all’esposizione, i bellissimi alberi di platano che adornano i lati della strada e che, insieme a vasi, piante e composizioni floreali, comporranno il quadro perfetto per una passeggiata all’insegna del green e della natura.
Organizzata dall’Associazione Amici delle Ortensie, in collaborazione con il Comune e con la Pro Loco di Bolsena, la fiera è a ingresso libero e gratuito. A contorno della festa, sono previsti percorsi botanici, presentazioni di libri, mostre, degustazioni e visite guidate nel borgo.
Come arrivare a Bolsena
Il modo più diretto per arrivare a Bolsena, che si trova a circa 30 km da Viterbo, è prendere l’autostrada A1. Da questa si possono usare l’uscita per Orvieto, e seguire le indicazioni per Bolsena, o quella per Orte, e proseguire verso Marta.
Chi desidera un viaggio meno diretto, ma arricchito da uno sguardo sui vari paesi della Tuscia Viterbese, può arrivare percorrendo la via Aurelia o anche mediante la Strada Statale Cassia.
In ogni caso, per un viaggio piacevole e scorrevole, ci si può dotare di un servizio che velocizza le operazioni di rifornimento della benzina consentendo di pagare il carburante direttamente dallo smartphone.
Non solo Ortensie: visitare il borgo
La Festa delle Ortensie offre lo spunto per una bella visita turistica nella cittadina. Bolsena è un’ottima destinazione sia per una passeggiata di un giorno, che per un week end da trascorrere all’insegna del relax e del buon cibo. Perfetti come meta per una gita fuori porta nel Lazio, Bolsena e il suo Lago sono ideali per escursioni vicino a Roma o a Viterbo.
Lago di Bolsena e visite culturali
Protagonista del borgo è sicuramente il Lago, il più grande specchio d’acqua vulcanico di tutta Europa. D’estate si può fare il bagno, o distendersi sulle particolari spiaggette di sabbia nera, mentre d’inverno è ideale passeggiare sulle sue sponde e ammirarne i suggestivi colori. Botteghe artigianali e ristorantini tipici trovano, sul lungolago e nelle viuzze circostanti, lo spazio ideale per accogliere turisti e visitatori con un’atmosfera caratteristica e interessanti proposte enogastronomiche, a base di pesce lacustre e vini locali.
Non mancano poi tante occasioni per visite culturali, da dedicare ad esempio alla scoperta del complesso monumentale della Collegiata di Santa Cristina, noto anche perché sede del Miracolo Eucaristico. Oppure al Museo territoriale del Lago di Bolsena ed anche al parco archeologico di Volsinii Novi.