Oggi è il Saint Patrick’s Day, la festa di San Patrizio. Patrono d’Irlanda, che lo festeggia ogni anno.

La parola d’ordine è: tutti vestiti di verde e con il trifoglio in bella vista! Se l’Irlanda è l’ombelico della festa di San Patrizio, le tante comunità irlandesi in giro per l’Europa ricordano la loro identità in questo giorno e non mancano di respirare e far respirare l’aria della festa ovunque siano.

Il festival più grande in Irlanda si tiene, ovviamente, a Dublino. Dura una settimana e coinvolge non solo gli irlandesi di nascita, ma tutti coloro che vivono nel paese. La capitale si trasforma in un palcoscenico per artisti di strada e gruppi musicali da tutto il mondo che improvvisano concerti lungo le vie. La città diventa un unico grande evento fra parate, fuochi d’artificio, fiumi di birra e musica tradizionale nei pub. Un evento tutto da vivere ma che gli irlandesi festeggiano anche all’estero.

Irlanda e Italia, amici da secoli

L’Irlanda e l’Italia hanno goduto di un rapporto profondo nel corso dei secoli. Dal 15 al 17 marzo Carroponte a Sesto S. Giovanni ospita la più grande festa di San Patrizio a Milano. L’Irish Fest Milano restituisce l’atmosfera di un tipico pub irlandese. Musica dal vivo, balli tradizionali, cibi tipici e sport regalano divertimento per tutti i gusti.

Rilevante anche la festa di San Patrizio a Padova al Gran Teatro Geox: più di 10 ore di musica dal vivo al giorno con oltre 5.000 posti a sedere, e le migliori band provenienti da tutta Europa.

Regno Unito, dove celebrare la festa di San Patrizio

Diverse città del Regno Unito offrono momenti suggestivi per celebrare questa giornata. A Londra già il 12 marzo si è tenuta la parata del giorno di San Patrizio. A Trafalgar Square ha avuto luogo un festival di concerti, narrazioni, film, giochi, truccabimbi, laboratori e bancarelle di cibo e bevande.

Anche in Scozia potete godervi lo spettacolo della festa nazionale irlandese. A Edinburgo potete andare nei pub o godervi l’ampia offerta di street food irlandese; a Glasgow sono molti i locali che dedicano iniziative alla festa di San Patrizio: c’è l’imbarazzo della scelta, tra birra, musica e stand up comedy.

La Francia, un vicino rispettato

La Francia è un altro paese dai forti legami con l’Irlanda: scambi scolastici, gemellaggi tra città, imprese che lavorano insieme e numerose visite politiche ogni anno caratterizzano le relazioni tra i due paesi. Il francese è anche la lingua straniera più studiata dagli studenti irlandesi.

A Parigi la parata del giorno di San Patrizio parte dal Centro Culturale Irlandese e prosegue lungo il 5° arrondissement prima di tornare al luogo di partenza, tra teatro di strada, spettacoli circensi, musica, danza, food trucks e truccabimbi.

Festeggiare San Patrizio in Spagna e Portogallo

Irlanda e Spagna godono di stretti legami storici risalenti alla preistoria, con molte leggende che suggeriscono addirittura che i primi abitanti celtici dell’Irlanda provenissero dalla penisola iberica. Queste leggende sono state supportate da alcune delle più recenti ricerche in entrambi i paesi. Oggi, Barcellona è una città ricca di pub irlandesi, che sono il luogo ideale dove vivere il clima della festa.

il Portogallo è un’altra meta per festeggiare il giorno di San Patrizio, dato che Lisbona, come Barcellona, permette di scegliere tra una vasta gamma di locali dall’atmosfera irlandese.

Dalla Lituania alla Norvegia, passando per la Danimarca

Užupis, un’area nel centro di Vilnius, ospita ormai da anni le celebrazioni di San Patrizio, invitando i partecipanti a vestirsi di verde e celebrare il giorno del santo patrono d’Irlanda. Lo stufato irlandese originale e la birra Guinness la fanno da padroni nei festeggiamenti.

Forse non tutti sanno che i vichinghi originari della Scandinavia hanno fondato molte delle città più importanti in Irlanda come Dublino, Cork e Waterford. Sarà per questo che oggi la festa di San Patrizio è particolarmente sentita anche in Norvegia? La prima parata formale del giorno di San Patrizio nel paese si è tenuta a Oslo nel 2000, organizzata da espatriati irlandesi, e dal quel. momento è diventata un appuntamento fisso.

In Danimarca, invece, e più precisamente a Copenhagen, il 17 marzo “Tutti sono Irlandesi”. La città organizza una parata che porta l’allegria irlandese tra le strade della capitale nordica.

E in Germania, Belgio e Olanda?

Col crescere della comunità irlandese in Germania, la festa di San Patrizio è diventata sempre più popolare. Oggi, soprattutto a Berlino, tedeschi e irlandesi celebrano insieme la festa nei numerosi pub della città. In Olanda, anche Amsterdam dedica un ampio programma di serate nei pub ed eventi alla festa. Mentre in Belgio, che intrattiene relazioni con l’Irlanda fin dal 1600 e ha istituito l’Island of Ireland Peace Park a Messines, Bruxelles ospita un altrettanto ricco programma di eventi dedicati alla Festa di San Patrizio.