Sono tantissime le feste medievali che ogni anno animano i piccoli centri storici e borghi italiani. Vediamo quali sono le manifestazioni imperdibili nel mese di maggio.

Ogni anno, e specialmente con l’arrivo della primavera, in numerosi piccoli centri storici e nei borghi italiani, vengono organizzate feste medievali dove protagonisti sono i cortei storici, i costumi, il buon cibo e il vino locale. In questo articolo abbiamo selezionato quelle che riteniamo essere le ricorrenze più suggestive: per chi ama le atmosfere del Medioevo, si tratta di appuntamenti semplicemente imperdibili. Ovviamente consigliamo di viaggiare sempre protetti da un’assicurazione viaggi: solo così è possibile tutelare i propri bagagli da eventuali smarrimenti e furti, oltre ad avere sempre le spese mediche assicurate e un’assistenza tutti i giorni h24.

Feste medievali: gli eventi imperdibili del mese di maggio

Durante la bella stagione, numerosi comuni italiani celebrano l’antico splendore del passato attraverso feste e rievocazioni medievali. Questi eventi permettono ai visitatori di fare un tuffo nel passato di alcuni secoli e di immergersi completamente nell’atmosfera di un piccolo borgo o nelle vie della città. Gli spettatori potranno incontrare dame, cavalieri, giullari, principi, principesse, re e regine, riproduzioni fedeli di figure storiche che animavano la vita di quei tempi. Un’occasione unica per vivere un’esperienza autentica e coinvolgente, grazie alla cura e all’attenzione dedicata ai dettagli e alla ricostruzione storica. Ecco gli eventi da non perdere.

Corsa all’Anello

La Corsa all’Anello è un’importante rievocazione storica dell’Umbria Medievale, caratterizzata da un ricco programma di eventi per grandi e piccini. La manifestazione fu ricreata nel 1969, ottenendo un grande successo e diventando nel corso degli anni una delle più importanti feste storiche italiane ed europee. Merito della sua attenzione nei confronti della tradizione storica locale. Dal 24 aprile al 14 maggio, per le vie e le piazze di Narni si ripercorreranno i momenti più importanti della storia del territorio, con celebrazioni religiose, danze, musica, mercati, conferenze e mostre d’arte. Chiudono la manifestazione il Corte in notturna e la gara equestre.

Ceri di Gubbio

Ogni anno il 15 maggio, alla vigilia della festa del patrono Sant’Ubaldo, viene organizzata una festa tradizionale tra le più antiche d Gubbio. Stiamo parlando della Corsa dei Ceri. I Ceri sono tre grandi manufatti di legno che sostengono le statue di Sant’Ubaldo (protettore dei muratori), San Giorgio (protettore dei merciai) e Sant’Antonio Abate (protettore degli asinari e dei contadini). I Ceri, portati a spalla e di corsa dai ceraioli, attraversano le strade della città fino alla Basilica di S.Ubaldo situata sulla cima del monte Ingino. La corsa è preceduta da un suggestivo cerimoniale di apertura.

Maggio in Gemola

La rievocazione si svolge ogni anno nelle seconde e terze domeniche del mese di maggio, organizzata dall’associazione “La Corte Medioevale APS”. L’evento commemora l’arrivo di Beatrice d’Este al convento sul monte Gemola nel 1220, e da molti anni viene riproposto con lo stesso entusiasmo e impegno nella splendida cornice della Villa Beatrice. Nel programma della manifestazione viene data particolare importanza agli antichi mestieri, abilmente eseguiti dai numerosi associati dell’organizzazione. Il corteo storico “Beatrice con la Corte degli Estensi” rievoca inoltre l’arrivo della nobildonna al convento, arricchendo l’atmosfera con costumi d’epoca e spettacoli.

Leghorn di Livorno

La Fortezza Nuova, circondata dai suoi canali, ospita uno dei Festival a carattere medievali più grandi del panorama italiano. Maestoso e variegato, Leghorn Festival è ricco di attrazioni come accampamenti, mercati, spettacoli, musica, e vede la partecipazione di numerosi ospiti. Saranno presenti più di 150 reenactors e oltre 50 artisti, che renderanno indimenticabile l’esperienza dei visitatori con grandi spettacoli visivi e pirotecnici. Un fine settimana all’insegna della storia e dell’intrattenimento per tutte le età.

Treciano Medioevo Festival

La settima edizione del Treciano Medioevo Festival torna a Trezzano sul Naviglio, in provincia di Milano, in un’incantevole ambientazione nel parco del Centenario. Il Festival sarà ancora più grande, più bello e più ricco, con mercati, accampamenti, cibo, spettacoli, musica, cena medievale in costume, il Palio delle Contrade e tanto altro ancora. Centinaia di rievocatori e tanti artisti saranno presenti, insieme a spettacoli teatrali e il Gran Torneo dei Cavalieri che chiuderà la manifestazione.

4 passi nel Medioevo di Crevalcore

Il 13 e 14 maggio, a Villaronchi di Crevalcore, artigiani, mercanti, cavalieri e popolani faranno rivivere il Medioevo nel periodo compreso tra il 1380 e il 1410. Nel vasto accampamento saranno allestite rappresentazioni della vita quotidiana dell’epoca, mentre all’interno del mercato storico, abili artigiani esporranno e illustreranno le tecniche artigianali di un’epoca tanto lontana. Momenti di istruzione sulla fabbricazione delle armi e sull’artigianato si alterneranno a quelli di intrattenimento teatrale e musicale. Ci sarà anche una ricostruzione della Battaglia di Crevalcore, un importante conflitto avvenuto nel 1390 tra l’esercito bolognese del duca Alberico da Barbiano e l’esercito visconteo.

Sagra della Badessa ad Ozzano

Nel mese di maggio, a Ozzano c’è un corteo storico in cui a sfilare sono cavalieri e dame in costume: si commemora la leggenda dell’amore tra la badessa Lucia e il cavaliere Rolando, protagonisti della famosa leggenda delle Settefonti. Questa rievocazione storica permette di rivivere per qualche giorno la vita del 1100 a Ozzano. La sagra della Badessa offre un’ampia gamma di eventi: oltre al corteo, con tanto di arcieri e sbandieratori, sono previsti anche altri spettacoli di intrattenimento, giochi medievali e il celebre Palio dell’Oca.