L’11 novembre Praga celebra l’autunno, il vino e il buon cibo con la festa di San Martino, una manifestazione dalle origini antiche molto sentita in tutta la Cechia.

In passato, nel periodo di novembre, proprietari terrieri e dipendenti festeggiavano il termine dell’anno lavorativo con momenti di convivialità, di fronte a tavolate di cibo delizioso e fiumi di vino novello. Oggi questa tradizione continua a vivere a Praga e in tutte le province della Cechia con la festa di San Martino, che prevede l’assaggio dei primi vini dell’annata insieme a piatti tipici a base di oca.

Se stai programmando un tour nelle città del vino europee, non puoi mancare di fare un salto nella capitale della Repubblica Ceca in autunno, per divertirti e scoprire il sapore unico del vino di San Martino.

Festa di San Martino, una giornata da passare con gli affetti, tra pietanze tipiche e buon vino

L’edizione 2023 della festa di San Martino è pronta a immergere Praga in un’atmosfera antica e ricca di attività per grandi e piccini. Se sei un appassionato di turismo esperienziale, l’11 novembre è la giornata giusta per scoprire le tradizioni e la bellezza della “città delle cento torri”.

La manifestazione, che cade nel pieno dell’autunno, non solo ricorda la tradizione rurale del rinnovo degli accordi agrari, ma è anche una ricorrenza cristiana che celebra il Vescovo Martino di Tours, uno dei santi più famosi d’Europa.

In questo giorno, a Praga, familiari e amici si riuniscono a casa o nei ristoranti, che per l’occasione preparano speciali menù di San Martino.

L’oca, insieme al vino novello, è la protagonista assoluta della festa. Questo animale è inserito nelle narrazioni legate al santo e, secondo una leggenda, fu proprio uno stormo di oche a svelare a coloro che volevano rendere vescovo San Martino il suo nascondiglio.

Nella realtà, secoli fa, i banchetti a base di oca e di altre carni e pietanze ricche venivano preparati il giorno prima del 12 novembre, che coincideva con l’inizio del periodo di digiuno che precede il Natale.

Cosa fare a Praga il giorno della festa di San Martino

Oltre ai pranzi luculliani nei ristoranti tradizionali della capitale, Praga propone ai cittadini e ai turisti alcuni eventi imperdibili e simbolici della festa.

San Martino su un cavallo bianco presenta il vino novello in Piazza Jiriho z Podebrad

Presso la piazza ottocentesca Jiriho z Podebrad, conosciuta un tempo come Piazza di Re Giorgio, dove si affaccia la splendida Chiesa del Santissimo Cuore del Signore, dalle ore 8.00 alle ore 19.00 dell’11 novembre si svolge un grande evento per la festa di San Martino. Musica, spettacoli teatrali e giochi per bambini aspettano i local e i turisti, insieme ai banchi dei produttori locali pronti a far degustare i vini del territorio invecchiati solo poche settimane.

Caratterizzati da un aroma fresco e fruttato, questi vini vengono ricavati dalle uve come la Muller Thurgau e il Moscato di Moravia, e presentano l’etichetta “Svatomartinské”, che significa “di San Martino”.

In piazza ti sarà possibile gustare anche l’oca arrosto preparata secondo le ricette della tradizione.

L’ingresso è gratuito.

Cibo e divertimento al mercato contadino di Nàplavka

Chi ama vivere come un local non può perdersi il coloratissimo e caratteristico mercato di Nàplavka, sito presso il lungofiume Rasinovo Nàbrezi, dal quale è possibile ammirare il magnifico Castello di Praga. Qui, il giorno di San Martino, si svolge dalle ore 11.00 alle ore 21.00 una grande festa organizzata dall’Associazione Archetipo.

I più affamati potranno fermarsi e assaggiare l’oca accompagnata da verza e canederli e, dopo pranzo, tutti potranno ascoltare musica dal vivo tradizionale e moderna.

L’ingresso è gratuito.

Il Museo Nazionale dell’Agricoltura festeggia l’autunno con prodotti tipici e laboratori per bambini

Anche i luoghi della cultura, come il Museo Nazionale dell’Agricoltura, l’11 novembre offrono alle famiglie tante attività divertenti ed educative. Dalle ore 10.00 alle ore 17.00 tutti i visitatori potranno degustare i vini novelli e, presso il cortile, i piatti della tradizione ceca preparati dall’Associazione Cuochi e Pasticceri della Repubblica Ceca.

Non mancheranno laboratori creativi per realizzare lanterne e penne d’oca.

L’ingresso è a pagamento e il biglietto sarà acquistabile presso il sito del Museo Nazionale dell’Agricoltura il giorno dell’evento. Il prezzo per gli adulti è di circa 4 euro (100 CZK), mentre quello per i bambini e gli over 65 è di circa 2 euro (50 CZK).

La tradizionale processione delle lanterne della festa di San Martino ti aspetta Vysehrad

Le celebrazioni dell’11 novembre non mancano mai della tradizionale processione delle lanterne che parte dalla rotonda di San Martino, a Vysehrad.

Organizzata dal Centro Scout di Majàk Praha, presenta il seguente programma:

  • Giochi per bambini (ore 15.15);
  • Preghiera per i bambini presso la rotonda di San Martino (ore 16.15);
  • Sfilata (ore 16.45);
  • Fine sfilata (ore 18.00).

Come arrivare a Praga, la città più magica d’Europa?

Hai deciso di fare un viaggio in Cechia per celebrare la festa di San Martino e scoprire le bellezze di Praga, una capitale misteriosa e ricca di leggende?

Puoi arrivare in città in numerosi modi. Quello più veloce e comodo è l’aereo; l’Aeroporto Internazionale di Praga è infatti ben collegato con molte località europee e italiane. Puoi acquistare un biglietto low cost da Roma, Milano, Bari o Cagliari, a seconda delle tue esigenze. Prenota il volo con un’app e, se sei in viaggio con il tuo amico a quattro zampe, informati sui regolamenti per animali in aereo.

Preferisci contribuire al turismo sostenibile e vuoi arrivare a Praga in treno o auto elettrica? Se sei già in Europa Centrale, puoi partire dalle stazioni di Vienna o Budapest. Su quattro ruote, invece, da Milano ti conviene attraversare la Germania lungo la strada nazionale in direzione Dresda, oppure percorrere l’itinerario Monaco-Pilzen.