Il 29 giugno è la festa dei santi patroni di Roma. Nella Capitale non mancano le occasioni per celebrarla come si deve. Vediamo qualche spunto su come trascorrere la festa di San Pietro e Paolo: cosa fare e dove andare per organizzare una giornata all’insegna del divertimento o della cultura.
Stai pianificando una gita a Roma? Il momento è propizio, perché il 29 giugno si celebrano i santi patroni Pietro e Paolo con un programma ricco di manifestazioni tradizionali che vanno ad aggiungersi alle infinite occasioni che offre la Città Eterna.
Abbiamo raccolto le informazioni sui principali appuntamenti in programma per i turisti in visita e per chi abita nella Capitale e dintorni.
Cosa fare a Roma nella festa di San Pietro e Paolo: un tuffo nella Città Eterna
Non occorre sforzarsi troppo per vivere momenti magici a Roma! Qui ogni angolo, ogni pietra, ogni palazzo trasuda storia e bellezza.
Difficile fare una top list dei posti imperdibili. Per chi ha un giorno soltanto a disposizione, e vuole sfruttare al meglio il proprio tempo, il consiglio è quello di organizzare in modo efficace gli spostamenti urbani utilizzando i servizi di mobilità condivisa, come il bike sharing o il monopattino elettrico e, in questo caso, pianificare l’itinerario ideale per visitare Roma in monopattino.
Come detto, basta andare a giro per scoprire ad ogni passo un luogo che vale la pena visitare. All’aperto è possibile godersi l’atmosfera storica e pittoresca delle più belle piazze di Roma:
- Piazza Navona;
- Campo de’ Fiori;
- Piazza Fontana di Trevi;
- Piazza del Popolo;
- Piazza di Spagna.
Per chi cerca un tour gratuito a Roma, qui di seguito un itinerario che permette di passare attraverso secoli di storia dell’arte come trasportati da una macchina del tempo:
- Fori Imperiali e Colonna Traiana (le vestigia di Roma Caput Mundi);
- Basilica di Santa Maria in Ara Coeli (affreschi del Pinturicchio);
- Chiesa di San Luigi dei Francesi (opere del Caravaggio);
- Visita al Ghetto Ebraico (il valore della memoria).
Come mai non abbiamo citato i Musei Vaticani e la Cappella Sistina? Perché sono chiusi in occasione delle celebrazioni della festa di San Pietro e Paolo.
Quali sono gli eventi in programma per la festa di San Pietro e Paolo 2023?
Se cerchi leggerezza e svago, sei nel posto e nel luogo giusto. Roma si veste a festa per la ricorrenza patronale. Il 29 giugno 2023 sono in programma alcuni appuntamenti tradizionali ai quali partecipare in questa giornata speciale:
- Regata dei Canottieri (ore 10): tradizionale sfida tra canottieri sul Tevere, alla quale assistere in modo perfetto dal Ponte Regina Margherita;
- Infiorata storica di Roma: la piazza della Basilica di San Pietro è eccezionalmente decorata con quadri fatti di petali di fiori;
- Sbandieratori e banda (ore 20): gli sbandieratori delle 7 contrade di Orte sono accompagnati dal concerto della Banda dell’Arma dei Carabinieri in Piazza del Popolo.
E tra un evento e l’altro perché non godersi uno dei tanti mercatini sparsi per la città? Davvero caratteristici quelli lungo Tevere.
Dove vedere la Girandola di San Pietro e Paolo?
I fuochi d’artificio concludono in modo spettacolare la festa di San Pietro e Paolo a Roma. Tale manifestazione, originariamente chiamata Girandola di Castel Sant’Angelo, ha radici antiche essendo stata ideata da Buonarroti e poi perfezionata dal Bernini.
Si tratta di una delle tradizioni più suggestive per la festa dei santi patroni di Roma. I fuochi d’artificio sono posizionati sulla terrazza del Pincio e sono sparati a partire dalle 21.30 circa. Qual è il posto migliore per assistere allo spettacolo pirotecnico? Senza dubbio Piazza del Popolo.
Eventi musicali a Roma il 29 giugno
Infine, un accenno ai tanti spettacoli musicali in programma a Roma nel weekend del 29 giugno-2 luglio:
- Auditorium Parco della Musica: Ballo! Roma Summer Fest (29 giugno);
- Casa del Jazz: Incognito (29 giugno);
- Auditorium Parco della Musica: Beth Hart, Roma Summer Fest (30 giugno);
- Auditorium Parco della Musica: Marco Masini, Roma Summer Fest (1° luglio);
- Teatro dell’Opera di Roma: Strictly Gershwin (1° e 2 luglio);
- Auditorium Parco della Musica: Renga Nek (2 luglio).