Il Festival del Ciclista Lento 2023 si tiene a Ferrara da venerdì 27 a domenica 29 ottobre. Una manifestazione affascinante, dedicata a tutti coloro che amano pedalare senza fretta. Ecco il programma e gli ospiti dell’evento.

Ferrara è pronta a diventare per tre giorni la capitale della lentezza in bicicletta. Da venerdì 27 a domenica 29 ottobre torna infatti il Festival del Ciclista Lento, manifestazione rivolta proprio a chi ama andare in bici lentamente, godendo così appieno dei paesaggi, delle storie dei luoghi, e degli incontri. Un appuntamento perfetto per gli amanti del cicloturismo e del turismo slow!

Il Festival del Ciclista Lento 2023 incarna una filosofia di vita

Giunto alla sua settima edizione, il Festival del Ciclista Lento continua a celebrare la bicicletta non come mezzo per competere nell’ottica di primeggiare rispetto agli altri, ma per il puro piacere di pedalare, esplorare e muoversi in modo sostenibile. E il motto dell’evento, “Beati gli ultimi che la vita sanno goder“, è emblematico del suo spirito.

La bellezza del viaggio e la scoperta di paesaggi e persone sono i principi cardini della manifestazione. Guido Foddis, ideatore e patron del Festival del Ciclista Lento, presenta così l’edizione di quest’anno sul sito ufficiale: «Campione è chi non avrebbe mai pensato di schiodarsi dal divano da cui tifava il proprio beniamino, per ritrovarsi a pedalare proprio con lui. Alle proprie regole del gioco. Alle moviola del proprio contachilometri. Al Festival del Ciclista Lento, il campione famoso sarà gregario dei lenti in bicicletta, porta-borracce (di Lambrusco!) alle schiappe sull’e-bike e al servizio di un ideale: l’ideale della lentezza che affratella».

Foddis continua elogiando il territorio dove si terrà il Festival: «Anche quest’anno la capitale della lentezza sarà Ferrara, inesauribile fucina di “ta…lenti”, territorio completamente pianeggiante, dove ogni cavalcavia diventa Gran Premio della Montagna. Per tre giorni il popolo dei ciclisti lenti si ritroverà in questo paradiso delle pedalate a passo d’uomo, per celebrare la propria forza e la propria predominanza numerica».

Il programma del Festival

Il Festival del Ciclista Lento è ricco di appuntamenti che sposano la lentezza e il piacere di salire sulla bicicletta. Ecco gli eventi principali, giorno per giorno:

  • Venerdì 27 ottobre
    L’opening party del Festival si terrà alle ore 20:00 a La Casona di Via Smeraldina, con aperitivo di benvenuto e presentazione/recital di “Rocky Marciano Blues”, di Marco Pastonesi e con Massimiliano Duran.
  • Sabato 28 ottobre
    Nella giornata di sabato il Festival entra nel vivo, con  “La Pedalata più lenta del Mondo: 5 km in 5 ore” nel centro storico di Ferrara, dalle ore 10:00. Ci saranno visite, incontri, degustazioni, i racconti degli autori in bicicletta e ospiti speciali.
    A seguire, il “Galà del Ciclista Lento” ad Hangar Birrerie, dalle ore 19.00. Ospite speciale sarà Gianni Bugno (noto campione del mondo su strada, che per l’occasione svestirà i panni di corridore per abbracciare quelli del ciclista lento), con la celebrazione di campioni e “maglie nere” 2023 e consegna degli Awards del Ciclista Lento.
  • Domenica 29 ottobre
    L’evento principale sarà “La Granfondo del Merendone“, La Via delle Sagre e delle Acque, sempre in compagnia di Gianni Bugno. A partire dalle ore 9:00, 50 km di giro ad anello da Ferrara all’Alto Ferrarese, alla scoperta di opere ingegneristiche napoleoniche e oasi locali, fianco a fianco con il campione del ciclismo.

Biglietti e costi per partecipare al Festival del Ciclista Lento

Sebbene alcuni eventi siano gratuiti, altri richiedono l’iscrizione e il pagamento di una quota. In particolare, “La Pedalata più lenta del Mondo: 5 km in 5 ore” e “La Granfondo del Merendone” hanno entrambe un costo di 15€.

Come raggiungere Ferrara

Il modo più comodo per raggiungere Ferrara è certamente l’auto (o il camper). Una vola imboccata l’Autostrada A13 Bologna-Padova e aver pagato il casello grazie all’app di telepedaggio, è possibile uscire a Ferrara Nord o anche a Ferrara Sud, a seconda del luogo preciso che si vuole raggiungere. L’area di sosta camper più comoda per partecipare al Festival del Ciclista Lento è quella presso il parcheggio Ex Mof.

Chi preferisce viaggiare in treno, può raggiungere Ferrara comodamente da Venezia e Bologna (linea Bologna-Venezia), da Milano (con cambio alla stazione di Bologna).
Una volta in stazione, il centro città è collegato da servizi autobus regolari.

Il Festival può anche essere la buona occasione per visitare la città, magari noleggiando una bici elettrica o un monopattino elettrico, oppure il territorio circostante: l’Emilia Romagna è ricca di incantevoli borghi che vale la pena scoprire.  Senza contare, infine, l’ottima cucina regionale!