Musica d’autore, bellezze naturali e luoghi unici. Tutto questo è il Trasimeno Music Festival. Tra un mese apre il sipario sulla diciottesima edizione: tutto quello che c’è da sapere.
L’arte eleva l’uomo. Se il suono è vibrazione dell’aria, la musica è vibrazione dell’anima, che ritrova la sua armonia con il mondo e la natura. Cosa c’è di meglio, allora, di un concerto nei pressi del lago Trasimeno?
Tra un mese circa inizia il Trasimeno Music Festival. Il primo appuntamento è mercoledì 28 giugno alla piazza di Borgo San Savino a Magione, che affaccia sul bellissimo lago umbro. Ti aspetta un’esibizione del tenore inglese Bradley Smith, che eseguirà brani di Schubert, Liszt e brani del repertorio italiano e inglese, accompagnato dal fisarmonicista Samuele Telari e dalla pianista Angela Hewitt.
Come è nata l’associazione Trasimeno Music Festival
È stata la stessa Hewitt, incantata dalla bellezza della natura e dei borghi dell’Umbria, a portare qui nel 2005 la direzione artistica che ha dato i natali alla manifestazione, giunta quest’anno alla diciottesima edizione. L’iniziativa ha attirato l’attenzione di diversi collaboratori del posto, che hanno dato vita all’associazione Trasimeno Music Festival.
La manifestazione è oggi riconosciuta tra le più prestigiose a livello europeo. E il programma 2023 animerà sette giorni a cavallo tra la fine di giugno e l’inizio di luglio.
Uno sguardo sul programma 2023
Torniamo quindi al programma. Dopo il concerto di anteprima vista Trasimeno, il Festival coinvolgerà luoghi più “antropici” ma sempre di grande valore artistico e culturale tra Perugia (Oratorio di San Francesco dei Nobili, Palazzo dei Priori, Chiesa di San Michele Arcangelo e Basilica di San Pietro) e Magione (Castello dei Cavalieri di Malta).
Apre Angela Hewitt all’Oratorio di San Francesco dei Nobili con brani di Mozart, Beethoven e Schumann, giovedì 29 giugno. Un concerto serale (19.30) che fa da preludio alla cena di gala nei giardini dell’Oratorio.
Dopo l’intervista del giornalista Eric Friesen alla scrittrice canadese Margaret Atwood del 30 giugno a Palazzo dei Priori, la musica tornerà protagonista il 1 luglio a Magione, con la prima esecuzione europea di Songs for Murdered Sisters, scritto da Jake Heggie e basato su testi della stessa Atwood.
Il Festival resterà al Castello dei Cavalieri di Malta anche il 2 e 3 luglio, due serate dedicate rispettivamente alla musica da camera e al tema dell’amore romantico
Infine, le ultime due tappe a Perugia. Il 4 luglio il violinista Benjamin Schmid e Angela Hewitt suoneranno Bach e Beethoven, prima del concerto conclusivo di mercoledì 5 luglio: Bach, Mozart e Grieg animeranno la serata dalle 19.30 prima della cena di gala che saluterà anche questa edizione del 2023.
Sono disponibili diversi pacchetti turistici
L’organizzazione del Festival mette a disposizione un abbonamento (comprensivo di biglietti per i concerti e per l’intervista di Eric Friesen a Margaret Atwood) e 6 tipi di pacchetti turistici, comprensivi di partecipazione agli eventi, pernottamenti, colazioni, cene di gala e trasporto. Per informazioni e prenotazione sulle diverse tipologie di sistemazione è a disposizione il sito ufficiale del Trasimeno Music Festival.
Pronto a partire? Mettiti in strada ed evita di prendere “stonature” pagando il rifornimento tramite il tuo smartphone nelle stazioni convenzionate Telepass.