Sarà Roberto Baggio ad inaugurare il Festival dello Sport 2023, un evento imperdibile per gli amanti del calcio e non solo. Oltre 150 eventi e più di 200 ospiti: scopriamo il programma.
A Trento sta per arrivare un vero e proprio parterre de rois in vista del prossimo Festival dello Sport 2023. Dal 12 al 15 ottobre i teatri, palazzi storici, piazze, musei e cortili della città accoglieranno tantissimi nomi d’eccezione del panorama sportivo mondiale, oltre a migliaia di spettatori. Il programma prevede talk, interviste, eventi live e mostre, per più di 150 eventi e oltre 200 ospiti nazionali e internazionali. Entriamo nel dettaglio.
Festival dello Sport: gli ospiti
Il compito di inaugurare il Festival con la cerimonia di apertura spetta a quello che probabilmente è considerato il giocatore italiano più iconico di sempre, ovvero Roberto Baggio. C’è tanto calcio durante i tre giorni dell’evento (intitolato “La Grande Bellezza”), visto che tra gli ospiti figurano nomi di spicco come Shevchenko, Ronaldinho, Ibrahimovic, Antonio Conte, Papin e Rummenigge.
A Trento arriveranno poi campioni del passato e del presente anche di altre discipline, come Boris Becker, Primož Roglič, Sofia Goggia, Gianmarco Tamberi, Paola Egonu e molti altri.
Da non perdere anche le “Storie di Sport”, con personaggi dello spettacolo, giornalisti e personalità dell’eccezione del mondo sportivo. Tra i vari, Aldo Grasso racconterà Gigi Meroni, mentre Enrico Brizzi racconterà “Enzo Ferrari, il sogno di un bambino”.
Il programma del Festival dello Sport
Ecco gli appuntamenti principali, giorno per giorno, tutti completamente gratuiti con accesso alle sale libero fino ad esaurimento posti.
- Giovedì 12 ottobre
- Casillas e Tebas con “La Liga dei campioni”, teatro sociale;
- Cesare Prandelli con “Il mio calcio etico”, sala Depero;
- Karl-Heinz Rumenigge con “I miei palloni d’oro, Filarmonica;
- Ronaldinho con “Joga bonito”, Auditorium Santa Chiara.
- Venerdì 13 ottobre
- Cairo, Gravina, Casini, Scaroni, Iervolino, Carnevali e De Rossi al teatro sociale per gli Stati generali del calcio;
- Andriy Shevchenko in “Tutti i gol della mia vita”, Auditorium Santa Chiara;
- Antonio Conte con “Nato per vincere”, Auditorium Santa Chiara.
- Sabato 14 ottobre
- Giuseppe Marotta con “inter Nos”, Filarmonica;
- Jean Pierre Papin con “Monsieur goal”, teatro sociale;
- Andrea Pirlo con “Il Maestro”, Auditorium Santa Chiara;
- Il duo Barzagli-Marchisio con “Bianconeri per sempre”, Auditorium Santa Chiara;
- La partita tra Festival Legends e Nazionale delle Poste italiane allo Stadio Briamasco.
- Domenica 15 ottobre
- Cristiano Giuntoli (“La nuova Juve”, teatro sociale);
- Filippo Inzaghi (“Il momento giusto”, Auditorium Santa Chiara);
- Zlatan Ibrahimovic (“Io sono il calcio”, teatro sociale).
Per consultare il programma completo, il consiglio è di andare sul sito ufficiale del Festival dello Sport 2023.
Cosa vedere a Trento durante il Festival
I giorni del Festival potrebbero rappresentare anche l’occasione giusta per visitare un gioiellino come Trento. Noleggiando un monopattino elettrico oppure fermando l’auto nelle strisce blu sparse per la città è possibile muoversi comodamente e vedere diverse chicche. Ad esempio Piazza Duomo, con la sua Cattedrale gotica e il Palazzo Pretorio, la Fontana del Nettuno e le antiche case nobiliari in stile rinascimentale Cazuffi e Rella.
Anche Piazza Dante merita una tappa, con l’imponente statua del poeta al centro, così come anche il Castello del Buonconsiglio e il MUSE, ovvero il Museo delle Scienze. Da non perdere anche il MART, il Museo di Arte Moderna e Contemporanea di Trento, situato a Palazzo delle Albere. Qui è possibile ammirare 3.000 opere del pittore futurista Fortunato Depero e circa 15.000 dipinti di artisti famosi del Novecento, tra cui spiccano Morandi, De Chirico e Balla.
Se, poi, si ha più tempo a disposizione, si può decidere di allontanarsi un po’ e visitare alcuni dei bellissimi borghi trentini.