Quando l’estate arriva, tutta Europa si illumina con una variegata scelta di festival estivi, diventati a tutti gli effetti un must per le proprie vacanze, offrendo esperienze che spaziano dalla musica all’arte, alla cultura e oltre.
Non importa se sei un appassionato di musica rock, un amante del jazz o un entusiasta dell’arte contemporanea, c’è un festival perfetto per te.
In questo articolo, esploreremo alcuni dei festival estivi più imperdibili in Europa e in Italia. Prepara i tuoi bagagli, la tua passione e la tua voglia di scoprire: l’avventura è pronta per iniziare!
Quali sono i festival estivi più popolari in Europa?
L’Europa offre un’incredibile varietà di festival estivi, abbracciando tutti i generi di musica e le forme d’arte. Non importa la destinazione, ogni nazione è teatro di decine di festival che soddisfano ogni preferenza musicale.
Ogni kermesse è un’ottima scusa per pianificare il tuo prossimo viaggio all’estero ed esplorare nuove mete. La chiave è pianificare in anticipo tutti gli spostamenti in aereo, treno o auto, considerare attentamente le proprie preferenze.
Abbiamo selezionato quattro festival europei che quest’anno si distinguono per location, storia e line up:
- In Romania, l’Electric Castle è un festival unico che fonde musica, tecnologia e arti alternative. Si svolge presso il castello di Bánffy, vicino a Cluj-Napoca, dal 13 al 17 luglio. Il costo dei biglietti varia da 499 lei (circa 100 euro) a 1199 lei (circa 240 euro). Gli headliner di questa edizione, tra gli altri, saranno The Chemical Brothers, Macklemore, Iggy Pop e Jamie XX.
- Il Sziget Festival è uno dei festival musicali più grandi d’Europa e si svolge a Budapest, Ungheria. Il festival si terrà dal 9 al 15 agosto. I biglietti variano dai 79 euro per il biglietto giornaliero ai 319 euro per l’abbonamento. Fra gli headliner di questa edizione sono stati annunciati Foals, Florence + The Machine, Imagine Dragon, Mumford & Sons, Bonobo e Billie Eilish.
- Il Reading Festival in Inghilterra è famoso per la sua programmazione di musica rock e alternativa. Si terrà dal 25 al 27 agosto. I biglietti per il weekend completo costano 232,20 sterline. Gli headliner includono Liam Gallagher, Post Malone e Queens of the Stone Age.
- Infine, il Meo Kalorama in Portogallo è un festival di musica e arte che si svolge a Lisbona, dal 31 agosto al 2settembre. I biglietti per il festival costano da 65 euro (un giorno) a 160 euro (abbonamento). Tra gli headliner ci saranno Blur, Aphex Twin, Arcade Fire e The Prodigy.
Questi festival offrono un’esperienza unica, combinando la musica con l’atmosfera e la cultura dei loro rispettivi paesi, rendendo l’estate europea un periodo ricco di eventi imperdibili.
Programmazione dei festival estivi in Italia
L’estate in Italia non è solo famosa per le sue spiagge dorate e la deliziosa cucina, ma anche per la sua ricca programmazione di eventi musicali e anche di festival slow&green. Da nord a sud l’estate italiana offre un assortimento di eventi musicali che soddisfano tutti i gusti. Eccone quattro che potrebbero fare al caso tuo:
- Il Disorder Festival, che si terrà dal 13 al 16 luglio, promette quattro giornate di musica e arte a Oliveto Citra (Salerno). Tra gli artisti in programma ci sono Thurston Moore, Jamie Stewart (Xiu Xiu), Casino Royale e 24 Grana. Il costo giornaliero è di 10 euro, mentre l’abbonamento per tutte le giornate costa 35 euro.
- Dal 7 al 16 luglio, la città di Perugia ospiterà l’Umbria Jazz, festival che celebra il suo cinquantesimo compleanno quest’anno. Questo evento ha fatto la storia del jazz non solo in Italia, ma anche a livello mondiale, creando un’esperienza musicale trasversale in grado di soddisfare vari gusti musicali, sempre mantenendo un’offerta di livello altissimo. Tra gli ospiti spiccano Bob Dylan, Stefano Bollani, Herbie Hancock, Mika, Snarky Puppy, Ben Harper e tanti altri.
- A Maida, in provincia di Cosenza, si terrà il Color Fest dall’11 al 13 agosto. Gli headliner di quest’anno includono Lovegang126, Verdena e Franz Ferdinand. I biglietti partono da 36 euro fino a 109 per l’abbonamento.
- Infine, l’Ypsigrock, che si terrà a Castelbuono, in provincia di Palermo, dal 10 al 13 agosto. Questo evento è un punto di riferimento per gli appassionati di cultura indie. Con più di vent’anni di esperienza, Ypsigrock è diventato un evento imperdibile per la qualità artistica offerta e per la bellezza di Castelbuono, con artisti come Verdena e Slowdive già annunciati. Biglietti a partire da 45 euro, abbonamenti a 120 euro. Potrebbe essere una tappa interessante per un organizzare un viaggio in Sicilia.
Ogni festival offre una combinazione unica di musica, cultura e paesaggio, rendendo l’estate italiana un’esperienza indimenticabile per gli amanti della musica di tutto il mondo.
Come scegliere a quali festival partecipare?
La scelta del festival a cui partecipare può essere guidata da vari fattori.
Innanzitutto, è importante considerare il genere musicale preferito: alcuni festival si focalizzano su specifici generi, come il jazz per Umbria Jazz, mentre altri offrono una selezione più ampia di artisti e stili musicali.
Un altro elemento chiave da considerare è il luogo: alcuni festival si svolgono in location pittoresche che offrono un’esperienza unica, come il borgo di Oliveto Citra per il Disorder o la storica Castelbuono per l’Ypsigrock.
Infine, il budget è un elemento fondamentale: i costi dei biglietti variano notevolmente tra i vari festival, così come i costi associati al viaggio e al soggiorno.